Star Trek - Il futuro ha inizio |
||||||||||||||
Un film di J.J. Abrams.
Con Chris Pine, Zachary Quinto, Eric Bana, Simon Pegg, Winona Ryder.
continua»
Fantascienza,
Ratings: Kids+13,
durata 127 min.
- USA 2009.
- Universal Pictures
uscita venerdì 8 maggio 2009.
MYMONETRO
Star Trek - Il futuro ha inizio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come ti distruggo un universo (I° Parte)
di Nicola1Feedback: 2219 | altri commenti e recensioni di Nicola1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 29 maggio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come premessa, anticipo che sono un trekkie. Lo sono da sempre. Da quando e’ uscito il film di Abrams sembra che vogliono far passare a tutti gli amanti di questa saga (che oramai saga non lo e’ piu’) come dei minorati mentali. Io ne sono orgoglioso. Appena finito il film, due le cose che mi sono venute in mente. Esattamente due episodi della serie classica. Il primo, “Domani e’ ieri”. Mi sono ricordato tutti i problemi che si sono presentati a Kirk e Co. e il sottile stratagemma per rimandare a casa il capitano John Christopher senza dover alterare il passato. Il secondo e’ quel capolavoro de “La città sull’orlo del sempre” (“Uccidere per amare”) McCoy oltrepassando la porta del “Guardiano del Sempre” aveva cambiato il tempo, non esisteva piu’ neanche l’Enterprise. Ancora una volta Kirk e Spock hanno dovuto rimettere a posto (nella maniera piu’ tragica) il normale scorrere del tempo. Adesso che sto scrivendo mi viene in mente anche “Primo Contatto” del 1996 Ad Abrams certamente, non gli e’ venuto neanche in mente, d’altronde lo ha sempre detto di non essere un amante di Star Trek, ma allora con quale diritto ha diretto questo film? Se a qualcuno non piace qualcosa, semplicemente non la fa. Forse alla vista di svariati bigliettoni verdi … Forse sara’ banale e scontato ma da trekkie lo dico lo stesso: quei due episodi che ho menzionato, cosi’ vecchi, cosi ingenui, cosi a basso costo, con i pigiamini colorati, con gli effetti speciali fatti in casa valgono da soli l’intero film di J.J.Abrams. Di per se il film e’ divertente, cosi’ come lo erano i tre prequel di “Guerre Stellari” ma anche li’ c’e’ un’enorme differenza con la trilogia classica. Stessa proporzione tra il film di Abrams ed almeno tre degli altri. “The Motion Picture”, “L’Ira di Khan” e “Rotta verso l’ignoto”. Anzi, penso che quasi bisognerebbe rivalutare “Nemesi” e pure “Star Trek V” Begli effetti speciali, non c’e’ che dire, l’Enterprise e’ imponente, non certo potevamo aspettarci la versione anni ’60 con la mitica plancia pop-colorata. Belle le battaglie stile star wars. Potrei anche accettare anche il montaggio isterico (piu’ che Star Trek sembra Transformers) ma lo James-Dean-Kirk, che sale da “portoghese” sull’Enterprise e alla fine ne assume il comando e la versione cabarettistica di Montgomery Scott (un altro salito per caso e lo ritroviamo subito capo della sezione tecnica in barba a qualsiasi regolamento) possono divertire i ragazzini ma i personaggi interpretati da William Shatner e James Doohan avevano tutt’altro spessore. Attenzione, non sto affermando che Chris Pine e Simon Pegg non ne sono stati capaci, e’ il copione che avevano in mano che non era all’altezza. Un altro punto a favore e’ l’ottima performance di Zachary Quinto nel ruolo di Spock giovane e di Karl Urban nel ruolo di Leonard McCoy. Sembra che Quinto regga da solo l’unica parte veramente seria di tutto il film. Infine quello che mi ha divertito piu’ di ogni altra cosa sono i rimandi, le citazioni prese a piene mani sia dalla serie classica, dai film, e dagli spin-off.
[+] lascia un commento a nicola1 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Nicola1:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||