Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello |
||||||||||||||
Un film di Peter Jackson.
Con Elijah Wood, Ian McKellen, Ian Holm, Christopher Lee.
continua»
Titolo originale Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring.
Fantastico,
Ratings: Kids+13,
durata 178 min.
- USA, Nuova Zelanda 2001.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 11 luglio 2024.
MYMONETRO
Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
Home »
film »
2001 »
Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello »
pubblico »
pubblico
632247 »
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tolkien arriva sul grande schermo!
di Great StevenFeedback: 70023 | altri commenti e recensioni di Great Steven |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 21 maggio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL SIGNORE DEGLI ANELLI – LA COMPAGNIA DELL'ANELLO (USA/NZ, 2001). Diretto da PETER JACKSON e interpretato da ELIJAH WOOD – IAN MCKELLEN – VIGGO MORTENSEN – SEAN ASTIN – SEAN BEAN – ORLANDO BLOOM – JOHN RHYS DAVIES – LIV TYLER – CATE BLANCHETT – HUGO WEAVING – DOMINIC MONAGHAN – BILLY BOYD – CHRISTOPHER LEE – IAN HOLM § L'Hobbit Bilbo Baggins compie 111 anni grazie a un misterioso anello con un'incisione di fuoco, che decide di lasciare al nipote Frodo in quanto è intenzionato ad abbandonare per sempre la natia Hobbiville. Frodo scopre in seguito alle ricerche svolte dallo stregone Gandalf il Grigio, amico suo e dello zio, che quello è l'Anello Sovrano, forgiato dal Signore del Male Sauron 3.000 anni prima per dominare indiscriminatamente tutte le razze della Terra di Mezzo; e ciò potrebbe accadere solo se l'Anello ritornasse in suo possesso. Gandalf consiglia a Frodo di mettersi in cammino e raggiungere Brea, e il giovane accetta: là incontra il ramingo Aragorn, che con la sua saggezza ed esperienza riesce a condurre Frodo – accompagnato dal giardiniere Samvise, dal cugino Peregrino e dall'amico Meriadoc – a Gran Burrone, principato degli Elfi. Qui il re Elrond indice un Consiglio a cui prendono parte gli ambasciatori delle razze libere della Terra di Mezzo: si decide che l'Anello dev'essere distrutto fra le fiamme di Monte Fato. Frodo si offre per portarcelo, ed Elrond gli affianca una compagnia composta da Gandalf, Sam, Pipino, Merry e Aragorn più il re degli elfi silvani Legolas, il vicario di Gondor Boromir (che come Aragorn è del popolo degli Uomini) e il sovrano dei nani Gimli. I nove, messisi in cammino verso Mordor, dovranno affrontare pericoli incredibili, soprattutto a causa degli enormi ostacoli posti da Saruman, un vecchio alleato di Gandalf che è passato dalla parte del nemico perché ossessionato dal potere dell'Anello. Immaginate la fatica nel dover realizzare un lungometraggio tratto dalla sola prima parte di quello ch’è considerato un capolavoro della letteratura fantasy, quasi quattro anni di pre-produzione e un anno di post-produzione, con tanto di ricostruzione di Hobbiville nell'isola di Matamata (Nuova Zelanda), musiche originali curate da Howard Shore, mole elevata di effetti speciali per riprodurre con cronometrica precisione le fattezze dei Cavalieri Neri, dell'Osservatore del Lago e del Balrog e un cast internazionale di attori anglosassoni (per fortuna tutti con buone esperienze lavorative alle spalle, anche i più giovani). A questo punto la soddisfazione determinata dall'ottima riuscita dell’opera (ragazzi, 4 Oscar e 4 premi BAFTA si commentano da soli!) non può che far gongolare il regista/sceneggiatore/produttore della stessa, insignito nel 2010 al titolo di Cavaliere della Repubblica in Nuova Zelanda. Tralasciando le opportune ellissi per sfoltire la trama (necessarie ogni volta che si deve trasporre al cinema un romanzo), brillano notevolmente i temi di Tolkien anche fuori dalle pagine del libro: la nostalgia, il titanismo, la natura semplice e volenterosa contrapposta alla tecnologia malvagia, il viaggio, la collaborazione, con quel sottofondo cristiano fortunatamente privo di misticismo che trapela anche nel libro. Comunque non sono gli effetti speciali la cosa che soddisfano e impressionano di più, bensì la recitazione degli attori principali e secondari che crea un ambiente capace di passare con grande disinvoltura dal comico al tragico più feroce, dal tema bucolico/agreste al mito delle città antiche perdute, con dialoghi abbastanza fedeli a quelli originali che coinvolgono parecchio gli spettatori. Struggente il dialogo finale tra Aragorn e Boromir. Successo mondiale: 847.000.000 dollari d'incasso.
[+] lascia un commento a great steven »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Great Steven :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | g. romagna 2° | director89 3° | ele 4° | fix 5° | bullythekid 6° | alessandro catalano 7° | fulgenzio 8° | simona 9° | laurence316 10° | alex 11° | cenox 12° | hal 9000 13° | kalenglin 14° | krug 15° | villesentenced 16° | il signore dei film 17° | tony montana 18° | kalamaius 19° | cress95 20° | gufo sbafa e ufo 21° | jacopo b98 22° | bella earl! 23° | fedecap 24° | _oldboy_ 25° | shiningeyes 26° | great steven 27° | marzaghetti 28° | no_data 29° | jacopo b98 30° | luca scialo 31° | bullythekid 32° | mario 33° | l. m. 34° | cosimuzzo 35° | fabio cerullo 36° | domyfox1 37° | vedelia |
SAG Awards (3) Premio Oscar (25) Golden Globes (5) Critics Choice Award (2) AFI Awards (7) Articoli & News |
|