Il giorno più corto |
||||||||||||
|
Un film di Sergio Corbucci.
Con Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Fiorenzo Fiorentini, Tiberio Murgia, Paolo Stoppa.
continua»
Commedia,
b/n
durata 91 min.
- Italia 1962.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film che meriterebbe maggiore apprezzamento...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 16 gennaio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
...e quindi, perché solo 2 stelle? Perché a mio avviso, dal punto di vista strettamente cinematografico è, come specificato nel giudizio, un "prodotto appena corretto". Tuttavia, l'impresa di creare un collage con ben 88 attori famosi che per lo più pronunciano una sola battuta, che talvolta compaiono in scene tagliate da altri film, e renderlo visibile come un film vero, in 28 giorni, con un budget inesistente, per uno scopo dignitoso quale il salvataggio di una casa produttrice come la Titanus... merita tanto di cappello. La trama è di carta velina: Franco Franchi e Ciccio Ingrassia attraversano la Grande Guerra in modo sgangherato e ridicolo, uno stralunato Walter Chiari e una gradevole Virna Lisi fanno loro da spalla per gag e trovate esili, talvolta trite, per le quali tutto sommato si ridacchia un po'. "Beccato" il Morandini nella trama in quanto Franco e Ciccio fanno saltare un cannone (il "420"), e non una nave austriaca. Piuttosto sciocca invece l'idea che il fim possa costituire un vilipendio dell'esercito italiano, visto che ben più blasonati interpreti hanno fatto parodie anche più graffianti della guerra. Basti pensare alle scene iniziali de "Il grande dittatore" di Chaplin, o a certe gag di Ben Turpin (il cui strabismo è stato ampiamente saccheggiato anche in questo film).
[+] lascia un commento a zorro »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||