La dolce vita |
||||||||||||||
|
Un film di Federico Fellini.
Con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 173 min.
- Italia, Francia 1960.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 7 ottobre 2024.
MYMONETRO
La dolce vita
valutazione media:
4,64
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Otto e mezzo? No. E neanche sette
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| mercoledì 16 marzo 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Premetto una cosa: in un'intervista a una rivista di cinema, un signore che non ricordo chi fosse, ma credo abbastanza attendibile, sosteneva di apprezzare sicuramente più questo Fellini che non quello di "Otto e mezzo", perché testimonianza -Sintetizzo- di un Fellini meno narcisista e più attento alla società. Mi spiace, ma io mi trovo doppiamente in disaccordo. Il regista riminese non dà il meglio di sé quando debba o voglia cimentarsi nella critica sociale. Del resto, quando nell'86 realizzò "Ginger e Fred", venne accusato a torto o a ragione di essere caduto nel moralismo antimediatico, e nel '90, quando io giovanissimo vidi "La voce della luna", anche a me parve un'opera ingombrata ed ingombrante di didascalie sulla società di quel tempo. Del resto, al di là di trovate discutibili come il suicidio finale (Sinceramente: non si trattasse di un'opera sua, una trovata simile non avrebbe ricevuto maggiori critiche?)anche in questo film il regista secondo chi scrive, dà il meglio di sé quando il SOGNO si sostituisce alla panoramica sulla società. Tra l’altro una tematica simile, credo, sarà presente anche nel discusso "Giulietta degli spiriti", e del resto un film dedicato a spettacolo e paparazzi (Espressione che nacque allora) intreccia già in partenza realtà ed onirismo, fermo restando che lo "Spettacolo" in questione è quello di fine anni '5o. Quando la Ekberg chiama Mastroianni dalla famosa fontana, lo spettatore(Non nel senso cinematografico, ma in quello di CHI VEDE), per un attimo entra in contatto diretto col feticcio: Il "Sogno" è lì, ti sta chiamando, e tu incauto fotografo rischi di abboccare all'amo per sfuggire alla noia del quotidiano. Da un certo punto di vista, anche alle scene sula Madonna si potrebbe attribuire questa valenza: l’illusione di entrare in contatto con la trascendenza, per gente-credo- di bassa estrazione sociale. Però qualcuno muore, ed il sogno assume i contorni dell'incubo. Dunque, la fascinazione per l'"Altro" può riservare pericoli piccoli e grandi , come anticipava Pirandello nei suoi "Quaderni di Serafino Gubbio operatore", anticipando forse la fascinazione ma anche i rischi insiti in una nuova creazione. Ma il nucleo della mia tesi è un altro. Si pensi alle scene della festa, quando Mastroianni è solo con la donna, ma contemporaneamente in un altro lato della stanza. Nessuna critica sociale –Ad avercene,, per carità- ma un (mancato) contatto con una figura femminile, che solo Fellini poteva rendere, in quel momento, così vicina e lontana dal protagonista. Ma "La dolce vita" è grande anche quando in questa festa il protagonista sembra sedotto da una dimensione femminile misteriosa, raffigurata tramite primi piani che rimandano, per certi versi, a determinate pagine pirandelliane quando ironizzava sule sedute spiritiche di fine'800, lui che era antiilluminista ma anche laico. Il resto però si esaurisce in figure prevedibili come il i vari paparazzi, il padre, il già citato futuro suicida, ed a trovate come l'attrazione per la presunta apparizione della Madonna. Come ben testimonia la bella, forse molto bella, scena finale, Marcello deve andarsene perché un'epoca è finita. Ma Fellini sarà più bravo a raccontarci quella successiva.
[+] lascia un commento a francesco2 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Francesco2:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | nathan 2° | tomdoniphon 3° | parsifal 4° | paolino77 5° | cimosa 6° | shiningeyes 7° | il cinefilo 8° | pacittipaolo 9° | giovanni morandi 10° | paolocorsi 11° | great steven 12° | angelino67 13° | e. hyde 14° | paoletto67 15° | noia1 16° | igor74 17° | paolopace 18° | paolopace 19° | elgatoloco 20° | howlingfantod 21° | stefanocapasso 22° | angelo umana 23° | paolo pacitti 24° | jekyll 25° | lady libro 26° | paolo 67 27° | dandy 28° | paolo 67 29° | paolo 67 30° | paolopacitti67 31° | max 32° | minnie 33° | luca scial� 34° | paolino77 35° | urbano78 36° | joker 91 37° | francesco2 38° | ladyhepburn 39° | flegiàs 40° | dario |
Premio Oscar (8) Nastri d'Argento (10) Festival di Cannes (1) David di Donatello (2) Articoli & News |