Anno | 2012 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Gran Bretagna |
Regia di | Ralph Fiennes |
Attori | Kristin Scott Thomas, Tom Hollander, Ralph Fiennes, Felicity Jones . |
MYmonetro | 2,73 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 21 novembre 2013
Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, Al Box Office Usa The Invisible Woman ha incassato 1,2 milioni di dollari .
The Invisible Woman è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
1857. Charles Dickens ha 45 anni quando incontra la diciottenne Nelly Ternan. Il loro rapporto viene tenuto nascosto ma ben presto le voci si diffondono tanto che lo scrittore si separa dalla moglie senza però rendere esplicito un legame che durerà sino alla sua scomparsa. In seguito Nelly sposerà un uomo di dodici anni più giovane.
Ralph Fiennes decide di affrontare (sia come regista che come attore) un autore le cui opere sono state portate infinite volte sugli schermi cinematografici e televisivi ma di cui ben pochi biopic si sono occupati. Forse perché, sembra suggerire l'attore inglese sulla base del libro della giornalista inglese Claire Tomalin The Invisible Woman: The Story of Nelly Ternan and Charles Dickens, in più di un'occasione elementi della vita del grande scrittore confluivano nei suoi romanzi. Di fronte ai film in costume di ambientazione britannica la prima sensazione dello spettatore è quella del deja vu. Pensiamo di sapere tutto della repressione sessuale del tempo e del formalismo che dominava i rapporti tra le persone. Fiennes rispetta questi canoni ma va oltre cercando di descrivere non tanto un'infatuazione tra un uomo ormai in là con gli anni per i tempi (e con 10 figli all'attivo) e una giovane fan con doti di attrice (i due si conoscono in occasione di una rappresentazione in cui recitano insieme) quanto piuttosto due personalità affini.
Nelly non si limita a 'leggere' le opere di Dickens ma ne approfondisce la struttura fino a comprenderne le ragioni (anche di eventuali finali modificati per imposizione dell'editore). Dickens la ricambia lasciandosi alle spalle una consorte ormai non più desiderabile ma che il film non dipinge affatto come una personalità priva di interesse. Il misurato alternarsi di ritorni al presente consente anche di mostrare come l'ex ragazza ora donna abbia saputo conservare un segreto non facile da custodire non nascondendo però mai la propria ammirazione per un autore che non disdegnava le apparizioni pubbliche che ne alimentavano il successo senza però attenuarne la sensibilità nei confronti della povertà delle classi più deboli.
Inghilterra, 1889. La 'donna invisibile' del titolo è Ellen Ternan (Felicity Jones), maestra di collegio tormentata da un passato difficile. Di lei si innamorò, ricambiato, il grandissimo Charles Dickens (Ralph Fiennes), già giunto all'immortalità letteraria grazie a molti libri e, soprattutto, già coniugato a una moglie dal cuore d'oro ma inguardabile.