24 Ore... non un Minuto di Più

Film 1972 | Drammatico 92 min.

Regia di Franco Bottari. Un film con Gabriele Tinti, Riccardo Cucciolla, Mario Valdemarin, Carlo Gaddi, Franz von Treuberg. Cast completo Genere Drammatico - Italia, 1972, durata 92 minuti. Valutazione: 2 Stelle, sulla base di 4 recensioni.

Condividi

Aggiungi 24 Ore... non un Minuto di Più tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 22 gennaio 2025

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer

In un paese retto da una dittatura, tre rivoluzionari rapiscono il console tedesco per ottenere la liberazione dei compagni prigionieri. Ma l'azione sarà sfruttata dal cinico ministro dell'Interno che, dopo un'orribile strage, renderà più pesante la dittatura.

Recensione di Paolo Bertetto

Guernica prosegue e approfondisce lo studio delta pittura attraverso gli strumenti specifici del linguaggio cinematografico e della letteratura, iniziato da Resnais con la serie delle "visite" ai pittori e con Van Gogh e Gauguin. Così, alla sceneggiatura in parte non riuscita del Gauguin per mancanza di una "voce" letteraria che costituisse un valido contrappunto evocativo all'immagine, Resnais provvede facendo intervenire durante l'elaborazione delta sceneggiature il poeta Paul Eluard, sulla base dei cui versi elabora un montaggio estremamente complesso. Con questo film termina Fa collaborazione con il gruppo "Les amis de l'art" e con Hessens. Con Braunberger Resnais girerà ancora in seguito Toute la mémoire du monde. Guernica è un film costruito con materiale composito: dalla lirica omonima di Eluard (adeguatamente allungata) a numerose tele, sculture e composizioni di Picasso (oltre, ovviamente, all'affresco dedicato a Guernica), a titoli di giornali in cui dominano le parole "fascismo", "guerra", sino a panoramiche su rovine fumanti e ad un muro coperto di graffiti e di segni di distruzione. Ma l'orientamento semantico del materiale converge sistematicamente sul tema della distruzione, della barbarie del fascismo. È una testimonianza del massacro fascista di Guernica, che aggredisce lo spettatore come uno choc e pone il problema della giustizia, della distruzione, del fascismo. Per Resnais si tratta di costruire non tanto un'opera di denuncia quanto un film-grido, capace di determinare nel fruitore una tensione emotiva violenta, vigorosa, tale da fargli percepire il massacro, la violenza, il fascismo come negazione. Così l'impianto ideologico del discorso - definito insieme dalla lirica di Eluard e dalla struttura compositiva dell'opera, dai materiali impiegati - ha un carattere morale, umanitario più che politico; non sviluppa un'analisi della politica fascista del massacro, ma cerca piuttosto di suscitare un rifiuto emotivo. E la struttura dell'opera è lirico-epica, si affida alla comunicazione dei sentimenti, piuttosto che alla conoscenza ed alla razionalità.

Sei d'accordo con Paolo Bertetto?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati