Un inganno di troppo

Film 2024 | Drammatico

Regia di David Moore, Nimer Rashed. Una serie con Richard Armitage, Adeel Akhtar, Marcus Garvey, Jade Anouka, Emmett J. Scanlan. Cast completo Titolo originale: Fool Me Once. Genere Drammatico - Gran Bretagna, USA, 2024, Valutazione: 2 Stelle, sulla base di 1 recensione. STAGIONI: 1 - EPISODI: 8

Condividi

Aggiungi Un inganno di troppo tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 8 febbraio 2024

Il maestro del giallo Harlan Coben torna con un provocatorio crime thriller.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Nonostante i suoi assurdi colpi di scena o lo squilibrio della narrazione, la serie riesce a stupire, proprio quando pensiamo di aver capito tutto.
Recensione di Emanuela Bruschi
giovedì 8 febbraio 2024
Recensione di Emanuela Bruschi
giovedì 8 febbraio 2024

Dopo che il marito Joe, interpretato da Richard Armitage, viene ucciso con un colpo di pistola, Maya (Michelle Keegan), lotta per tenere insieme i pezzi della sua vita. Questo significa destreggiarsi tra l'affidamento esclusivo della figlia e il suo lavoro di addestratrice di piloti di elicottero, senza contare che deve fare i conti con l'irascibile e ricca famiglia di Joe. Tra i suoi membri ci sono la madre di Joe, Judith, la matriarca della famiglia che non ha mai accettato la storia d'amore del figlio, e il fratello e la sorella di Joe, Neil e Caroline.

È difficile dire quanto sia contorto e poco plausibile Un inganno di troppo. La trama comprende un informatore militare, un poliziotto che ha strane crisi epilettiche e un caso di suicidio.

La serie è solo l'ultima puntata del lungo accordo di Netflix con lo scrittore americano di gialli Harlan Coben, che ha adattato ben 8 dei suoi romanzi per il servizio di streaming. La ragione principale del suo successo è probabilmente il fatto che si tratta di un adattamento di Coben. E non solo perché il prolifico scrittore ha una fanbase consolidata. È un maestro nell'attirare l'utente in un mistero che si allarga man mano che la trama si infittisce con numerosi colpi di scena prima di arrivare a un finale molto soddisfacente.

Infatti la parte migliore di Un inganno di troppo è proprio il finale. Perché è allora che si può guardare indietro e apprezzare davvero come questa serie tragga in inganno. Inganna dai primi minuti del primo episodio facendo pensare che si tratti di uno stratagemma del marito per fingere la sua morte. E tutti gli episodi successivi ingannano gettando addosso una trama insensata dopo l'altra, sperando che questo riesca a trattenere abbastanza da guardare l'intera serie. In un certo senso ha funzionato. Anche se si finisce a guardare Un inganno di troppo non per la storia o per la protagonista. Si prosegue nel binge watching per i personaggi secondari o di contorno.

I dialoghi, tuttavia, sono piuttosto stucchevoli: le persone parlano in un misto di sovraesposizione e di battute al limite della goffaggine, come quella sui Duran Duran, che si protrae più a lungo di quanto probabilmente fosse necessario. Anche l'inquietante musica sintetica in alcune scene, simile a quella di un dramma della BBC, diventa piuttosto prepotente.

Ma c'è anche dell'altro: una colonna sonora da thriller, pompata incessantemente e che minaccia di sovrastare ogni sfumatura; un montaggio soffocante e stentato, in cui ogni inquadratura indugia per mezzo secondo di troppo; e flashback a bizzeffe, mentre la nostra protagonista fissa sempre intensamente in lontananza. In più, momenti di realismo relazionale, come se fossero stati scritti da un'intelligenza artificiale, e una scenografia da qualcuno con tutte le caratteristiche di un disturbo ossessivo compulsivo.

In effetti, sembra tutto così costruito, artefatto e preparato, che non si ha la certezza se le interpretazioni siano scadenti o solo contaminate da ciò che le circonda. Michelle Keegan infonde al suo personaggio la forza e la determinazione necessarie per sopravvivere e avere successo nel mondo dello spettacolo. Tuttavia, non si riesce a capire se il fatto che non appaia mai stremata dalle continue rivelazioni sia dovuto a un guardaroba improbabilmente immacolato o alla sua bravura di attrice.

Sei d'accordo con Emanuela Bruschi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 28 febbraio 2024
SP8nipian

Classica serie tv da "what if". Ottima sceneggiatura e trama, peccato la regia e la recitazione facciano storcere parecchio il naso. Anziché immedesimarti nei protagonisti, ti fanno arrabbiare per quanto sono stupidi (i loro comportamenti sono da film horror di basso livello). La recitazione non è granché e ci sono parecchie scene che fai fatica a comprendere del tutto. [...] Vai alla recensione »

NEWS
NETFLIX
giovedì 8 febbraio 2024
Emanuela Bruschi

Tratto dal best-seller di Harlan Coben, il binge watching è inevitabile. Su Netflix. Vai all'articolo »

NETFLIX
martedì 12 dicembre 2023
 

Regia di David Moore, Nimer Rashed. Un film con Richard Armitage, Adeel Akhtar, Marcus Garvey, Jade Anouka, Emmett J. Scanlan. Dal 1° gennaio su Netflix. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy