Titolo originale | Last Train from Gun Hill |
Anno | 1959 |
Genere | Western |
Produzione | USA |
Durata | 94 minuti |
Regia di | John Sturges |
Attori | Anthony Quinn, Kirk Douglas, Carolyn Jones, Earl Holliman, Brad Dexter, Brian G. Hutton, Ziva Rodann Bing Russell, Val Avery, Walter Sande. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,95 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 22 settembre 2017
Il figlio di un ricco possidente violenta e uccide la moglie indiana dello sceriffo. Questi scopre il colpevole in un altro paese e lo arresta.
Il giorno della vendetta è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il figlio di un ricco possidente violenta e uccide la moglie indiana dello sceriffo. Questi scopre il colpevole in un altro paese e lo arresta. Il padre del ragazzo, deciso a difenderlo ad oltranza, provoca l'incendio dell'albergo in cui sono alloggiati. Sceriffo e prigioniero escono insieme; il secondo viene ucciso per errore e anche suo padre ci lascia la vita.
Il film è diretto da John Sturges che è stato un valido regista nel periodo che va dal dopoguerra al 1976, avendo al suo attivo molti buoni film non sol western (L'assedio delle 7 freccie, La sfida all'O.K. Corral, I magnifici 7, la Grande fuga) , questo che recensiamo uscito nel 1959 in Tecnicolor, pur non essendo tra i migliori è un buon film.
Due attori del calibro di Kirk Douglas ed Anthony Quinn interpretano due amici di vecchia data che a causa di una brutta vicenda si riincontrano trasformando la loro amicizia passata in una vera e propria guerra, ognuno pronto a difendere le rispettive famiglie. La regia di Sturges è semplice e lineare, una buona pellicola del genere western.
Due gli elementi che rendono gradevole il film: la regia di Sturges e l'interpretazione di Douglas e Quinn. Ma è la regia soprattutto a predominare: asciutta, essenziale, vigorosa. Fa dimenticare la povertà della sceneggiatura e sorvolare su qualche concessione melodrammatica e convenzionale, elimina la pesantezza degli stereotipi.