Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 155 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
La quotidianità di una famiglia arcobaleno che, senza forzature, invita ad abbandonare i pregiudizi
. Documentario, Italia2020. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Due padri ripercorrono gli ultimi quattro anni della crescita dei loro gemelli. Espandi ▽
Il dialogo intimo tra due padri che ripercorrono gli ultimi quattro anni della crescita dei loro gemelli. Ricordano come i loro figli hanno elaborato, in diverse età, vivere in una famiglia con due padri, rispondendo alle domande dei loro compagni sulla madre o giocando sui nomi e sui ruoli. Rivivono il clima di forte contrapposizione in cui Monica Cirinnà è riuscita a dare all'Italia una legge sulle unioni civili. Coltivano la relazione calda e affettuosa con le famiglie americane della "dede" e della "dona" che hanno permesso la nascita dei figli. Ritornano al momento di festa dell'unione civile celebrata da Nichi Vendola e cercano, tra diverse sensibilità, i nomi da dare alle persone delle famiglie allargate nate con le tecniche di procreazione assistita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un concerto di voci amiche per raccontare il complesso rapporto di Fellini con la spiritualità. Documentario, Italia2020. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il film documentario che racconta per la prima volta "Il mondo non visto" di Federico Fellini, quello spirituale, esoterico, psicoanalitico e soprannaturale. Espandi ▽
Profondamente innamorato della vita, Fellini ha attraversato la sua esistenza cercandone sempre il senso. Il documentario, per la prima volta, indaga in profondità la sua passione per quello che lui definiva, in breve, il mistero, l'esoterico, il "mondo non visto" in una ricerca incessante di altre possibilità, altre dimensioni, altri viaggi e di tutto quello che può far volare lo spirito e la mente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sulla seconda occasione, la ricerca della normalità e il labile confine tra consapevolezza e inquietudine. Espandi ▽
Eva può lasciare l'istituto psichiatrico dove ha vissuto per sei anni. Le ricerche per un alloggio si protraggono più del dovuto. Nell'attesa di uscire, Eva passa il tempo tra conversazioni e sigarette. Giunto finalmente il momento, si adopera per tornare alla vita normale tanto desiderata: cerca un lavoro, va a trovare la madre, vorrebbe trovare l'amore. Mentre tira le somme del passato, lavora sull'autostima e cerca di recuperare la fiducia nel mondo esterno, trova la forza di cercare di riallacciare i rapporti con il figlio che non vede da vent'anni e a cui vorrebbe chiedere perdono. La primera mujer è un film sulla seconda occasione, la ricerca della normalità e il labile confine tra consapevolezza e inquietudine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'idea rivoluzionaria: chi lavora nelle piantagioni congolesi può trarre vantaggio dall'arte. Un'intrigante storia di riscoperta di un'eredità culturale. Espandi ▽
Veder sorgere una galleria White Cube nel mezzo di una piantagione di olio di palma può avere un effetto straniante, se si pensa a come il sistema della monocultura ha impoverito per anni terre e persone. La costruzione di un museo in quella che era una piantagione dell'Unilever a Lusanga, in Congo, è parte di un progetto non convenzionale per connettere la resistenza dei lavoratori dei campi con il mondo dell'arte. I lavoratori realizzano sculture riprodotte in cioccolato. La loro prima mostra a New York è stata acclamata dalla stampa specializzata. I profitti provenienti dalle sculture sono utilizzati per riscattare la terra che è stata loro confiscata e trasformarla in un giardino ecologico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Backstage dell'opera settecentesca Les Indes Galantes prodotta dall'Opéra Bastille nel 2019, straordinario esordio alla regia dell'artista francese Clément Cogitore. Espandi ▽
Nel 2019, per celebrare il suo 350esimo anniversario, l'Opéra di Parigi ha incaricato il noto artista francese Clément Cogitore di mettere in scena l'opera barocca Les Indes Galantes di Jean-Philippe Rameau. Il documentario segue l'intero processo di produzione dello spettacolo che ha messo in discussione i classici canoni di un'istituzione conservativa quale l'Opéra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rigenerare il terreno per rigenerare gli ecosistemi, la biodiversità e affrontare in modo rapido la crisi climatica. Espandi ▽
L'agricoltura rigenerativa consiste in una serie di tecniche di coltivazione che, nel combinare esperienze antiche con le moderne conoscenze scientifiche, permette di beneficiare delle proprietà e delle risorse offerte dalla terra stessa. Una pratica che è si rivelata in grado di evitare gli effetti devastanti legati all'eccessivo sfruttamento del suolo. Attraverso un lavoro di circa dieci anni dedicato alla raccolta di dati tecnici, consulenze scientifiche, testimonianze di esperti, di attivisti e di aziende che hanno adottato questa strategia alternativa, il documentario costituisce un prezioso contributo a ciò che si presenta ormai come prospettiva di cambiamento concreta ed efficace. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da piccolo lo chiamavano Softie, ma oggi Boniface Mwangi è diventato uno dei più coraggiosi attivisti del Kenya. Il documentario segue le sue vicissitudini politiche e familiari nel corso di 10 anni di lotta. Espandi ▽
Da piccolo lo chiamavano Softie perché era gracile, ma oggi Boniface Mwangi è diventato uno dei più coraggiosi fotoreporter attivisti del Kenya. Determinato a cambiare il futuro del suo paese, nel 2017 si candida alle elezioni regionali sfidando apertamente le potenti e corrotte lobby politiche. Ma quando le minacce di morte si faranno pressanti, Boniface dovrà decidere se mettere in primo piano la lotta politica o la famiglia. Il documentario segue le vicissitudini politiche e familiari di questo giovane leader idealista nel corso di 10 anni di lotta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Reinvenzione aperta di vita e opere di Pino Pascali, artista d'avanguardia premiato dalla Biennale d'Arte 1968
. Documentario, Italia2020. Durata 60 Minuti.
Una riflessione sull'artista Pino Pascali, scomparso nel 1968 e al quale oggi è dedicato un museo nella sua terra d'origine in Puglia. Espandi ▽
Roma, estate 1968. Pino Pascali, all'apice di un fulminante percorso artistico, muore giovanissimo in un incidente in motocicletta. Con lui scompare uno dei protagonisti di una straordinaria stagione creativa dell'arte italiana e internazionale.
Cinquant'anni dopo il Museo Pascali di Polignano a Mare, terra d'origine di Pino, compra ed espone la sua opera Cinque Bachi da Setola e un Bozzolo.
Il racconto del ritorno nei luoghi delle proprie origini è l'occasione per una riflessione su Pascali in una dimensione narrativa in cui spazio e tempo si piegano e si cancellano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della distruzione della vecchia stazione di Zurigo. Espandi ▽
Nemesis racconta la distruzione della vecchia stazione merci di Zurigo, e la costruzione, al suo posto, di un nuovo carcere e di una stazione di polizia. Il punto di vista del film è la finestra del regista, arricchito da testimonianze di profughi in attesa dell'espulsione dalla Svizzera: si analizza in questo modo come ci rapportiamo con l'estinzione della Storia e con la sua sostituzione con la sicurezza totale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di due donna che affrontano un lungo viaggio in biciletta. Espandi ▽
Il documentario racconta il viaggio in bici di due donne attraverso gli Stati Uniti, dal Canada al Messico, lungo la Great Divide. Un'avventura unica attraverso le zone più remote delle montagne rocciose, tra natura incontaminata e animali selvaggi. Un'impresa epica che le ha portate a percorrere 4.000 km e scalare 60.000 metri e che, giorno dopo giorno, le ha costrette a misurarsi con i propri limiti, con la propria forza e la propria fragilità, la quale ha messo alla prova il loro legame. Perché ogni viaggio in fondo è una storia d'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è una sorta di dialogo ideale tra il produttore Peter Goldfarb e Federico Fellini. Espandi ▽
Nel 1967, Peter Goldfarb, un giovanissimo produttore americano, convinse, per la prima volta, Federico Fellini, il grande regista italiano di fama internazionale, a lavorare per la televisione americana. Una storia rimasta poco conosciuta per mezzo secolo. Il film, arricchito da foto e materiali inediti ritrovati anche grazie al restauro in 4K di I clown, è strutturato in una sorta di dialogo ideale tra Goldfarb e Fellini che compare sia con materiali originali della produzione americana, sia attraverso l'interpretazione di Neri Marcorè che dà voce ad una serie di testi originali: lettere, pensieri, interviste e "sogni" di Federico Fellini legati al suo immaginario televisivo e autobiografico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ventisette anni fa, un vedovo Stjepan Vokic trovò una cicogna con un'ala spezzata. Le salvò la vita e la chiamò Malena. Da allora, Malena vive con Stjepan, condividendo infiniti inverni solitari ed estati felici ma brevi, quando la cicogna maschio fedele di Malena ritorna da lei. Senza Stjepan, Malena morirebbe certamente di fame. E ci chiediamo chi sarebbe Stjepan senza Malena. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia si divide tra mare e terra: lui viaggia, lei cresce i figli. Espandi ▽
Beatriz e Henrique si sono sposati il giorno in cui lei ha compiuto 21 anni. Henrique, un ufficiale di marina, ha trascorso lunghi periodi in mare. Sulla terra, Beatriz, ha imparato tutto sulla verticalità delle piante e si è presa cura delle radici dei suoi sei figli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritratti di coppie, amici, famiglie che condividono l'intimità della vita quotidiana, le abitudini, i gusti e persino alcuni tratti fisici. Espandi ▽
Amor Fati ricerca parti che si completino a vicenda. Sono ritratti di coppie, amici, famiglie, animali domestici e loro proprietari. Condividono l'intimità della vita quotidiana, le abitudini, le credenze, i gusti e persino alcuni tratti fisici. Dai loro volti, dalla coreografia dei loro gesti, si rivela la storia che li lega. Tratto dalla vita di tutti i giorni, il film ritrae, proprio davanti ai nostri occhi, un coro di affetti e la memoria collettiva di un Paese, evocando il discorso di Aristofane nel Simposio di Platone: 'Desiderate forse avvicinarvi quanto più è possibile l'uno all'altro, cosi da rimanere uniti sia di notte che di giorno?' Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documenrtario che raccoglie scene di guerra degli eserciti americani e francesi. Espandi ▽
Una serie di video registrati dagli eserciti americani e francese in Afghanistan, Iraq, Pakistan... Fino a che punto il desiderio di vedere la guerra può essere esercitato senza limiti? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.