Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 117 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Lukas, Syvert e Torgeir stanno compiendo i primi passi nel mondo della danza. L'obiettivo è essere ammessi alla Ballet Academy norvegese. Espandi ▽
Lukas, Syvert e Torgeir stanno compiendo i primi importanti passi nel mondo della danza. Con addosso la pressione dei genitori e degli insegnanti, si trovano ad affrontare nuove sfide tra la Francia e la Svezia. La sfida più importante rimane però l'audizione per entrare nella Ballet Academy norvegese. Nel corso di quattro anni vediamo questi ragazzi diventare uomini, sacrificando l'amicizia e le feste per realizzare il loro sogno: l'ammissione alla prestigiosa scuola di danza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per i musulmani la pubertà inizia a nove anni. In Iran, l'occasione viene celebrata con una festa, la "cerimonia del dovere", che rimane impressa nel ricordo delle ragazzine. Espandi ▽
Per i musulmani la pubertà inizia a nove anni. In Iran, l'occasione viene celebrata con una festa, la "cerimonia del dovere", che rimane impressa nel ricordo delle ragazzine. Nel suo documentario la regista torna a incontrare due ragazzine 8 anni dopo: Melika e Maryam, cugine e all'epoca amiche del cuore, commentano quella giornata e ci raccontano la direzione che hanno preso le loro vite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da qualche parte lungo la sterminata frontiera che separa gli Stati Uniti dal Messico, in un paesaggio desertico, una piccola comunità di americani vive la propria quotidianità all'ombra del muro eretto per proteggerla dall'immigrazione clandestina. Ciascuno osserva le tracce lasciate dal passaggio dei migranti che oltrepassano il confine: ombre mobili sui monitor delle telecamere di sorveglianza, ossa scolorite dal sole o semplici impronte nella sabbia. Per questi abitanti combattuti tra la paura, il rifiuto e, talvolta, la compassione, la fantomatica presenza di questi individui che si limitano a passare diventa un'ossessione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lungo il fiume Gange fervono i preparativi per la fiera di Sonepur. Uomini baffuti dibattono sulla velocità dei propri cavalli; giovani agilissimi montano palchi e gabbie; altri curano le loro moto acrobatiche mentre le danzatrici si truccano e si pavoneggiano nei costumi colorati. Intorno, il febbrile formicolio delle folle.
Un film dal ritmo e la forma di un'estasi: i volti illuminati dall'eccitamento e i corpi mossi dalla frenesia dell'ebbrezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Derek e Giorgia sono una giovane coppia di biologi che è stata invitata a stabilirsi nella Terra del Fuoco per proseguire i propri studi. Armati di trappole e di una videocamera, vogliono cercare di capire come porre termine ai danni che i castori stanno commettendo all'interno dell'area. L'esperienza di questi due scienziati, isolati ed esposti al freddo e alla fame, diventa una parabola sul rapporto tra uomo e natura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Solo chi è armato di una tecnica perfetta e di un grande coraggio può giungere al termine della Streif, la pista della discesa libera di Hahnenkamm a Kitzbühel, probabilmente la pista più prestigiosa al mondo. Espandi ▽
Kitzbühel rappresenta per lo sci quello che Wimbledon rappresenta per il tennis, ciò che Monte Carlo è per la Formula 1 e l'Ironman delle Hawaii per il triathlon: un'epocale competizione che può consacrare o distruggere la carriera di uno sciatore, dare vita a trionfi e sconfitte indimenticabili. Tecniche cinematografiche di ultima generazione offrono una nuova e incredibile prospettiva sulle performance degli atleti e sullo stress al quale il loro corpo è sottoposto, durante una gara che prevede pendenze fino all'85% e una velocità che raggiunge addirittura i 142 km/h. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La qualità del documentario, che ragiona sull'impressionante ricognizione del materiale Luce, è nobile e coerente. Documentario, Storico - Italia2014. Durata 94 Minuti.
Una mappa per entrare nell'immenso tesoro dell'Archivio Luce, raccontando come esso non sia solo un imprescindibile serbatoio di conoscenza della Storia, ma di fantasie, e di cinema. Espandi ▽
Nel 2014 l'Istituto Luce ha compiuto 90 anni. Una lunga storia che ha accompagnato l'Italia attraverso il cinema, e con quel patrimonio di immagini unico al mondo che è l'Archivio Luce. Per festeggiare questo compleanno, alcuni dei più apprezzati nuovi autori del nostro cinema sono stati invitati a realizzare un piccolo film, ciascuno con 10 minuti di immagini dell'Archivio, scelte tra le migliaia di ore di filmati che esso contiene.
Ne è nato un album di narrazioni diverse. I film raccontano del primo giorno di una guerra, e di invocazioni di pace; di crolli e di ricostruzioni; memorie di paesaggi e realtà (forse) perdute; miracoli, superstizioni e sogni. Si parla della condizione delle donne, di sessualità, del significato di una canzone, della Luna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso il ritratto dell nonna, il regista Soufiane Adel racconta la vita nella periferia parigina. Espandi ▽
Guardare avanti è necessario. Guardare indietro è indispensabile. Ma quando la tua vita Parigina è così lontana dalle tue radici algerine, non è facile trovare le lenti giuste. Il regista di questo film, Adel, sceglie quelle di sua nonna Taklit: occhi anziani che hanno visto migliaia di storie, occhi stanchi ma forse più acuti dei suoi. Seduta su un divano, la donna racconta la sua vita tra l'Algeria e la Francia, ricordi personali che si intrecciano con la Storia raccontata da filmati girati tra il 1947 e il 1964. E mentre il passato si fa presente, in quella stanza in cui risuona una vecchia canzone in lingua cabila, con la stessa naturalezza con cui insegna al nipote a intrecciare una cintura ricompone i fili sparsi della memoria e dell'identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Marja, Filippo, Maggie, Massimo, Marco, Federico e Nadine sono persone comuni, ma tutte ugualmente appassionate dell'Arena di Verona. Espandi ▽
Marja, Filippo, Maggie, Massimo, Marco, Federico e Nadine sono persone comuni, ma tutte ugualmente appassionate dell'Arena di Verona.
Sono tra i volti che si incontrano dietro le quinte del più grande teatro lirico del mondo, al lavoro per l'organizzazione di un'occasione molto speciale: la preparazione di una nuova versione dell'Aida di Verdi - in occasione dell'approdo al terzo millennio - ad opera dei geni dell'avanguardia spagnola Fura dels Baus. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mentre supervisiona le fasi di casting per il suo nuovo film, il regista Jean-Francois Davy viene attratto da una delle attrici, l'ottava. Ne nasce una relazione appassionata che lui stesso - comparendo in prima persona - racconta in questo film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa significa essere proprietari di un paesaggio naturale o di un edificio storico? Per un cittadino d'Europa, sembra una domanda priva di senso. L'Europa moderna è stata fondata sull'idea della proprietà comune, e noi tutti siamo cresciuti dando per scontato che montagne, spiagge, monumenti e parchi pubblici appartengano ad ognuno di noi. Non soltanto ospedali, strade e scuole, ma l'intero patrimonio naturale e storico-culturale. Che spesso rappresenta qualcosa di più: è parte della nostra iconografia e dell'identità nazionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Biografia di una delle più famose dominatrici francesi, Catherine Robbe-Grillet. Espandi ▽
Biografia di una delle più famose dominatrici francesi, Catherine Robbe-Grillet. La donna, 84 anni, sfida i rapporti tra potere e sottomissione, sensualità e dolore. Si circonda di personaggi brillanti, con vite complesse oltre le convenzioni sociali, e scrive romanzi sadomaso sotto lo pseudonimo di Jeanne De Berg. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La scoperta di un documentario perduto girato da Alfred Hitchcock e Sidney Bernstein sui campi di concentramento tedeschi. Espandi ▽
Alcuni ricercatori rinvengono un filmato risalente alla seconda guerra mondiale che si scopre essere un documentario girato da Alfred Hitchcock e Sidney Bernstein nel 1945 sui campi di concentramento tedeschi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario che scava in profondità nella realizzazione dell'album di debutto del rapper statunitense Nas, descrivendo le condizioni sociali che ne hanno influenzato la creazione. Venti anni dopo la sua uscita, Illmatic è diventata una pietra miliare della discografia hip - hop, perchè ben esprime le prospettive socio-politicche, lo spirito e l' angoscia collettiva di una generazione di giovani neri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.