Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 498 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
La storia di un soldato che, tornato in patria, si ritrova implicato in una cospirazione. Espandi ▽
La storia segue un giovane soldato di ritorno dall'Afghanistan, che cerca senza successo di tornare ad una vita normale e scopre inceve una cospirazione che coinvolge i servizi di Intelligence e una banda di trafficanti di droga. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alma Har'el firma un documentario sul caso di una città fantasma, ridente luogo di vacanza negli anni '60. Il film ha vinto il Tribeca Film Festival nella categoria World Documentary Competition. Espandi ▽
Il relitto di uno sviluppo atipico del 1960, il Salton Sea, è adesso un arido paesaggio californiano spesso visto come un simbolo del fallimento del sogno americano. Per la prima volta dietro la macchina da presa, Alma Har'el rivisita questa poetico terreno fecondo nel suo distintivo documentario Bombay Beach, e vi trova un cast eterogeneo tra cui un bambino bipolare di sette anni, una infelice stella di football del liceo, e un ottantenne poeta-profeta. Insieme formano un trittico di virilità americana nei suoi momenti decisivi, popolando la terra Salton Sea di un'opportunità che non si è concretizzata.
Fedele alle sue radici di fotografa, videoartista e regista di clip musicali, Har'el realizza un film categoricamente atipico e artisticamente innovativo. Racconta la storia come una sorta di poesia onirica, che imposta le vicende personali di questi caratteri distintivi e familiari e li amalgama nel documentario attraverso l'osservazione e la coreografia, con la musica di Beirut e di Bob Dylan, il tutto espresso contro lo scenario atmosferico della città fantasma. Il risultato è l'esperienza di un documentario commovente e surreale, un suggestivo ritratto simbolico dell'America rurale e dei suoi abitanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'Europa ossessionata da tecnologia e sicurezza, in un documentario concettuale dalle molte immagini che faticano a coabitare. Documentario, Austria2011. Durata 90 Minuti.
Un viaggio intrapreso dal regista Nikolaus Geyrhalter nell'Europa che lavora di notte. Espandi ▽
170 ore di materiale registrato in un periodo di 14 mesi per documentare l'ossessione dell'Europa per la tecnologia e la sicurezza. Tutti i filmati sono stati registrati di notte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo Barcelona (un mapa) il regista Ventura Pons torna nella sua amata Barcellona per mettere a confronto due generazioni completamente diverse. Espandi ▽
David ha 20 anni e si trasferisce a Barcellona in cerca di fortuna. Qui va a vivere a casa di Gracia, una donna sessantenne sola che gli offre un alloggio gratuito in cambio della sua compagnia. La convivenza tra i due farà nascere una tormentata relazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta la storia di un padre che vuole avvicinarsi al proprio figlio, riscoprendo il passato. Presentato al Festival di Venezia 2011, nella sezione Orizzonti. Espandi ▽
Il regista si trova spesso in conflitto con suo figlio, che non è più il bambino delizioso che il padre amava, ma un adulto abile nei social media e internet, dove trova altre distrazioni. L'animo di suo figlio sembra scegliere strade ceh a lui sembrano incomprensibili. Il regista intraprende un viaggio a San Quay-Portrieux, in Bretagna, dove ha lavorato come assistente di un fotografo di matrimoni a ventiquattro anni, cioè circa alla stessa età di suo figlio ora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ogni volta che la storia si ripete, il prezzo sale. Espandi ▽
Intelligente e convincente, Surviving Progress non è altro che un enorme presa di posizione sull'evoluzione della società. Le caratteristiche di questa escalation verranno chieste ad dei più grandi pensatori contemporanei del mondo, tra cui Jane Goodall, Margaret Atwood, David Suzuki e Stephen Hawking. Ispirato al bestseller di Ronald Wright sul crollo della società, questo documentario esplora il concetto di "trappole del progresso" all'interno del mondo moderno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'unico film realizzato e prodotto in Samoa nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia. Espandi ▽
Una storia contemporanea sul coraggio, sul perdono e sull'amore. Saili, un uomo umile e di bassa statura, conduce una vita semplice con le amate moglie e figlia in un tradizionale e isolato villaggio delle isole Samoa. Costretto a salvare la sua terra e la sua famiglia, Saili deve affrontare le sue paure e reclamare il diritto di prendere la parola in difesa dei suoi cari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario forte e importante che descrive tutto ciò che ruota attorno alla ricerca sul cancro al seno. Espandi ▽
Documentario devastante di Léa Pool, circa l'industria e la "cultura" che vige in giro per quel che concerne il cancro al seno. La regista affronterà il coinvolgimento delle imprese nella raccolta di fondi, le opere di beneficenza (come un attivista descrive il termine "marketing solidale") e l'impatto che tutto ciò ha avuto sulla ricerca del cancro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario storico che ripercorre le tappe del ventesimo secolo, e che pone al centro della storia una distilleria di vodka ucraina. Espandi ▽
Il film consiste in un vorticoso viaggio attraverso il tempo europeo, lo spazio e i grandi eventi del 20 ° secolo. La storia ha tutto: la rivoluzione e il romanticismo, l'esilio e l'imprenditorialità, e al centro si trova una scoperta che cambia la vita di una distilleria di vodka in Ucraina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film d'esordio per il regista Hermes Paralluelo. Espandi ▽
La storia di Ricardito, Bedo, e Pata, 'carreros' che raccolgono scatole di spazzatura e bottiglie per una vita a Villa Urquiza fuori dalla città di Cordoba. Fanno il lavoro utilizzando una carrozza trainata da cavalli. La vita degli adolescenti, come amici e compagni di lavoro, sono raffigurati in uno stile molto realistico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Isabelle Lavigne e Stephane Thibault girano un documentario sul microcosmo femminile egiziano legato alla danza del ventre. Espandi ▽
Un tuffo nel cuore di un clan di donne egiziane, in cui il mestiere di "danzatrici del ventre" viene tramandato di madre in figlia da tempo immemorabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ex lottatore georgiano di 75 anni che detiene ancora il record di aver vinto per sette volte sotto i 55 secondi, è pronto ad affrontare la sua ultima battaglia, quella della solitudine. L'anziano decide di intraprendere un viaggio verso la Georgia per cercare di ritrovare l'amore della sua vita, perso cinquantanni prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un contesto dimenticato dal mondo, dove un movimento nazionale lotta per l'indipendenza. Espandi ▽
La zona ovest del deserto del Saraha è diviso dal 1989 da un muro lungo 2.400 km che separa l'aerea occupata dal Marocco da quella che invece è controllata dal Fronte Polisario, un movimento di liberazione nazionale che lotta per ottenere l'indipendenza. Una situazione di immobilità che va avanti da anni e che sembra essere stata dimenticata dal mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.