Maraviglioso Boccaccio |
||||||||||||||
Un film di Paolo Taviani, Vittorio Taviani.
Con Lello Arena, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Flavio Parenti.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 120 min.
- Italia 2015.
- Teodora Film
uscita giovedì 26 febbraio 2015.
MYMONETRO
Maraviglioso Boccaccio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Boccaccio non meraviglioso
di Gerardo MonizzaFeedback: 1306 | altri commenti e recensioni di Gerardo Monizza |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 4 marzo 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Meraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani [Raccontare 5/10] Boccaccio affatto boccaccesco. Ritenuto dai suoi non lettori un testo indecente, dai Taviani è portato alla sua origine di “narrazione” della vita. Ovviamente con un occhio alla contemporaneità. Esteticamente ineccepibile, Meraviglioso Boccaccio riesce ad essere un bel film inutile. Bella la fotografia di Simone Zampagni; belli i costumi di Lina Nerli Taviani. Invasive le musiche di Giuliano Taviani e Carmelo Travia che uniscono la partitura originale con brani del periodo Romantico. In quanto alla recitazione è su due piani: quella dei divi (nelle storie) e quella degli esordienti. Entrambi stanno decisamente ai piani bassi dell’espressività. E non giova alla recitazione la “presa diretta” che rivela l’inadeguatezza di molti interpreti (e una dizione dialettale tosco-romanesca, insopportabile). Insomma: questo ventesimo film dei Taviani (Vittorio 86 anni e Paolo 84) è tra i peggiori della celebre coppia che pur ha realizzato molte opere talvolta noiose e una manciata di veri capolavori. Vedendo Meraviglioso Boccaccio non ci si annoia perché i paesaggi toscani sono d’una bellezza indistruttibile, ma le cinque storie e la cosiddetta “cornice narrativa” lasciano nello spettatore un certo imbarazzo. La prova evidente del fastidio si ha leggendo la critica ufficiale che, non potendo parlar male di due mostri sacri, riprende quelle dichiarazioni d’intenti che i Taviani ripetono volentieri: il nostro Boccaccio è sempre attuale perché la peste c’è ancora oggi ed è una malattia che non si può curare… Belle parole, ma tutto questo nel film non si coglie; forse solo all’inizio e alla fine quando la combriccola giovanile fugge da Firenze appestata e quando, finiti i giorni della narrazione, vi fa ritorno. Sono due attimi in cui si critica la bella gioventù (contemporanea?) troppo lontana dalla realtà e incapace di vere passioni. Ad aggiornare Boccaccio ci si era provati oltre 50anni fa con Boccaccio ‘70 (regie: Monicelli, Fellini, Visconti, De Sica) e a narrarne la carnalità popolaresca Pierpaolo Pasolini (Il Decameron, 1971), ma i Taviani non raggiungono né il sarcasmo del primo né l’esaltazione dei piaceri del secondo. Tutto si svolge nella banalità del già noto: Calandrino (Kim Rossi Stuart irriconoscibile nella parte dell’idiota non invisibile e pure in quella del bravo attore); Scamarcio impacciato (in Gentile de’ Carisendi e Monna Catalina), ma Vittoria Puccini è solo bellissima. Lello Arena che fa Lello Arena (Duca Tancredi di Salerno) giustamente innamorato della figlia Ghismunda (Kasia Smutniak). Nel racconto "Le brache del prete" la sfida è tra le belle Paola Cortellesi e Carolina Crescentini, ma il resto è pena. Infine Josafath Vagni, che è Federigo degli Alberighi, con Jasmine Trinca, che è Monna Giovanna, non danno al racconto neanche un poco di senso (il marito di lei, succube della madre, lascia che Giovanna venga portata altrove a morire di peste, ma Federigo salva l’amata e se la tiene…). Per dirla con Boccaccio: “Nelle quali novelle piacevoli e aspri casi d’amore si vederanno così né moderni tempi avvenuti come negli antichi” cioè tutto è sempre uguale anche se – purtroppo - Meraviglioso Boccaccio non aggiunge nulla e neanche a suggerire quell’idea che “Le cose di questo mondo non avere stabilità alcuna, ma sempre essere in mutamento”. Così Giovanni Boccaccio scriveva sette secoli fa, ma che il film non riesce a dire, oggi.
[+] lascia un commento a gerardo monizza »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gerardo Monizza:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | dvdfrnc 2° | albert 3° | enzo70 4° | goldy 5° | degiovannis 6° | andreius98 7° | bigdaddy 8° | flyanto 9° | sabrina lanzillotti 10° | mauridal 11° | gerardo monizza 12° | great steven |
David di Donatello (3) Articoli & News |
Link esterni
|