Vita di Pi |
||||||||||||||
Un film di Ang Lee.
Con Suraj Sharma, Irrfan Khan, Tabu, Rafe Spall, Gérard Depardieu.
continua»
Titolo originale Life of Pi.
Avventura,
Ratings: Kids,
durata 127 min.
- Cina, USA 2012.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 20 dicembre 2012.
MYMONETRO
Vita di Pi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vita di Pi di Ang Lee [Immaginare]
di GermonFeedback: 1306 | altri commenti e recensioni di Germon |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 29 dicembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vita di Pi di Ang Lee [Immaginare] Tutto può succedere nel mondo immaginato da un ragazzo posseduto da vivace intelligenza e fertile fantasia; una genialità che anima la sua storia già straordinaria (vivere in uno zoo) fino a trasformarla in una favola con morale. Vita di Pi (diretto da Ang Lee, 2012) non è una storia vera, neppure verosimile e siccome è una favola tutto è possibile. Cercare qualche aderenza alla realtà, nella vicenda del giovane Pi, è una forzatura che può ridurre il senso di tutta la vicenda (incredibile) e il suo significato. Tratto dal libro di Yann Martell (edizione Piemme, 2003) Vita di Pi è il lungo racconto di una brevissima vita: quella di un ragazzo, figlio del proprietario di uno zoo in India, che cerca Dio. Lo trova nell’induismo, nell’Islam e nel cattolicesimo e lo mischia con l’intelligenza di un neanche adolescente, molto curioso. Il padre (razionalmente) cercherà di sottoporre il dubbio che non si possano seguire tre religioni contemporaneamente, ma per il giovane Pi ciò appare una questione più pratica che teologica. Da Dio (non importa quale) tutto dipende e con tale certezza Pi s’imbarca con la famiglia verso il Canada, animali appresso con l’intento di venderli agli zoo americani. Dio, incomprensibilmente per Pi, manda un diluvio e il mercantile (arca?) s’inabissa risucchiando tutti: uomini e animali. Tranne una zebra, un orango, una iena e una tigre; ovviamente si salva anche Pi. Qui inizia la seconda parte della storia tutta di mare e lunga (così si racconta) 225 giorni. La convivenza del gruppetto è breve: la tigre si mangia tutti gli animali e per Pi inizia una vera e propria lotta fisica e psicologica per la sopravvivenza. Ma Pi – “a differenza della tigre” -ha un’anima e la lotta con Dio (che tutto si sta prendendo) non è meno dura di quella con il famelico felino. Le due vittime, costrette a convivere su una scialuppa giorno e notte ed a procurarsi il cibo nell’oceano finiranno con accettarsi anche se non proprio a comprendersi. La narrazione del film (quattro Oscar e numerosissimi premi) è complessa e non priva di incongruenze (nei primi giorni di navigazione la tigre non si vede e sembra nascosta sotto un telo che Pi neppure scosta; il cibo di riserva viene scoperto dopo qualche tempo…; compaiono aggeggi tipici dei naufragi di incerta provenienza…), ma nelle favole non si cercano spiegazioni plausibili. Dunque: ciò che avviene è perché deve avvenire e l’uomo (così pensa il ragazzo) può solo dimostrare di essere in grado di superare ogni prova. La tigre è Dio? Stupendamente girato da Ang Lee (12 film in elenco; tra i più noti: Mangiare bere uomo donna, 1994; Ragione e sentimento, 1995; Tempesta di ghiaccio, 1997; La tigre e il dragone, 2000; I segreti di Brokeback Mountain, 2005; Lussuria, 2007) Vita di Pi è anche una favola per gli occhi e tutto si configura (tempeste, calme piatte, pesci, stelle, luna e sole) nella creazione (cinematografica) di un mondo accattivante e ostile, violento e sereno, orrendo e bellissimo. Vita di Pi ha una terza parte che s’incastra e sostiene le altre due:è il racconto che Pi adulto fa a uno scrittore (altra incongruenza: perché aspetta vent’anni per raccontare la sua avventura?) e mentre la storia avanza verso il finale il narratore Pi si rende conto che “immaginare” troppo rischia di non far capire; che i pensieri possono modellare una realtà inesistente; che la tigre-dio forse si può non comprendere, ma si può addomesticare. E questa è la morale.
[+] lascia un commento a germon »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Germon:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||