Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte I |
||||||||||||||
Un film di Francis Lawrence.
Con Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks.
continua»
Titolo originale The Hunger Games: Mockingjay - Part 1.
Avventura,
Ratings: Kids+13,
durata 123 min.
- USA 2014.
- Universal Pictures
uscita giovedì 20 novembre 2014.
MYMONETRO
Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte I ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Canto Della Noia
di KillBillvol2Feedback: 361 | altri commenti e recensioni di KillBillvol2 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 3 marzo 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tra tutte le saghe young adult che stanno imperversando sugli schermi di tutto il mondo, quella di Hunger Games è forse la più intelligente, la più riuscita e la più profonda. Lo aveva dimostrato nei due capitoli precedenti, stupendo per l'audacia dei temi trattati e per aver non solo mantenuto inalterata, ma anche per aver migliorato la qualità tra il primo e il secondo capitolo e tra il passaggio di regia, dal più personale Ross al mestierante Lawrence. Perciò, l'attesa e le aspettative erano parecchio elevate e ansiose di essere soddisfatte. L'attesa, però, è stata solamente in parte premiata. Infatti, il film è comunque un prodotto riuscito per la fascia di pubblico a cui si rivolge, superiore alla media dei suoi simili, anche grazie ad argomenti molto più profondi di quanto non si pensi. Se nella prima pellicola sembrava che si prendessero di mira la crudeltà e la spietatezza dei mass media, in particolar modo dei reality show, emulando in particolar modo altre opere (Battle Royale), e nella seconda l'apparire al pubblico, in quest'ultimo capitolo si capisce dove la Collins e il suo discorso volevano andare a parare: oltre a una satira (più o meno riuscita, lo decide lo spettatore) sulla società in cui viviamo e contro la quale bisogna ribellarsi, si imbastisce una situazione e una riflessione metacinematografiche. Quando una (per una volta) bravissima Jennifer Lawrence si ritrova a dover girare dei filmati propagandistici davanti a uno schermo sul quale vengono sovrapposte immagini di guerra, capiamo che non sta recitando: è davvero lei quella che deve apparire, che deve sembrare in un modo invece che in un altro, modo deciso e imposto da più alte e misteriose sfere. E il compianto Philip Seymour-Hoffman (al quale il film è giustamente dedicato) non è altro che Francis Lawrence: un mestierante, anch'esso piazzato lì da qualcun altro, rappresentato da Alma Coin (una sempre brava, ma pochissimo sfruttata Julianne Moore), proprio quella che dovrebbe essere la leader dei ribelli. Già solo per questo, Il Canto Della Rivolta - Parte 1 dovrebbe essere conservato come uno degli ultimi esemplari di intrattenimento veramente intelligente e profondo. Ma quelle due ultime parole che compongono il titolo pesano come una zavorra da eliminare subito e con forza, ma purtroppo, per guadagnare il doppio dei soldi, sappiamo che i produttori hanno deciso da qualche anno dividere gli ultimi capitoli di saghe tanto attese, così da battere il ferro finché è caldo e da accontentare i fan, che si vedranno rimandare la data di addio ai loro beniamini. Ma se in franchise come Matrix o Harry Potter le "prime parti" potevano essere considerate film a sé, ciò non accade con Hunger Games. Anzi. Per riempire vuoti e mancanza di materia da raccontare, ci si attacca a cavilli, a piccole cose di minima importanza per gonfiare il minutaggio, per incassare e per non far arrabbiare i puristi con la massima fedeltà alla matrice letteraria. Così, soprattutto nella parte centrale, si hanno numerosi cali di tensione e attenzione, e l'assenza di un climax (ridicolo l'inventarsi una sequenza action per darne una parvenza) lasciano insoddisfatti e delusi a fine visione, nonostante la musica di Newton-Howard (The Hanging Tree resta in testa) tenti di aumentare il nostro interesse. Purtroppo ciò avviene soltanto negli ultimi minuti, che si chiudono ancora una volta su di lei, su Katniss, esattamente come avveniva nel precedente capitolo, senza però la soddisfazione che lo caratterizzava. I veri appassionati della saga lo apprezzeranno sicuramente, ma che se non fosse stato diviso sarebbe stato migliore è un dato di fatto. Però, nonostante tutto, non è certo il periodo adatto per demolire un onesto e comunque divertente prodotto come questo.
[+] lascia un commento a killbillvol2 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di KillBillvol2:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | filippo catani 2° | murphy 3° | simoport 4° | killbillvol2 5° | gabryhope95 6° | jacopo b98 7° | san93 8° | carola_bassi 9° | andreafalci 10° | mario nitti 11° | district13 12° | dragoneme 13° | zarakka92 14° | elboliloco 15° | paolp78 16° | mickey97 17° | francesco ionadi 18° | paolo salvaro |
Golden Globes (1) Critics Choice Award (2) Articoli & News |
|