Macbeth |
|||||||||||||
Un film di Orson Welles.
Con Dan O'Herlihy, Roddy McDowall, Orson Welles, Jeanette Nolan, Alan Napier
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 105 min.
- USA 1948.
MYMONETRO
Macbeth
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Out, Damned Spot! Out, I Say!
di KillBillvol2Feedback: 361 | altri commenti e recensioni di KillBillvol2 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 3 marzo 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La sete di potere, l'ossessione, la pazzia e la distruzione. Macbeth è tutto questo. E molto altro, poiché dietro la macchina da presa c'è lui, l'enorme e genio assoluto Orson Welles. L'antieroe spregevole e senza scrupoli da creatura prettamente Shakespeariana, come sarà in (quasi) tutte le altre trasposizione cinematografiche dell'opera, diventa qui, a pieno titolo, perfetto personaggio all'interno della filmografia del regista. Questo Macbeth è molto più vicino al citizen Kane di quanto non si pensi: quello che Welles attua è uno studio psicologico di un personaggio megalomane e completamente folle, ma infine anche patetico e miserevole, come sarà poi il protagonista di un'altra opera ispirata al poeta inglese, Falstaff. Macbeth e la di lui consorte sono, nella pièce, l'incarnazione del male che viene sconfitto dal prode Macduff e dal senso di colpa che perseguita e corrompe le anime dei malfattori, i quali, in cuor loro, sanno di dover andare incontro al medesimo e terribile destino, tanto che, quando Lady Macbeth si suicida, il marito non si chiede il motivo di quell'azione: lo sa già, e forse lo ha sempre saputo. Invoca le tre streghe che gli hanno predetto un così florido e idilliaco futuro, a causa delle quali esso è stato invece buio e terribile. E qui entra in scena il fattore più originale e riuscito della pellicola, ovvero l'accentuazione dell'orrore, già presente nel testo teatrale, fino quasi a sembrare un vero e proprio horror. Emblematico il prologo, nel quale le tre streghe si preparano a incontrare il protagonista e ne fanno una bambola che, come dimostra il finale, è vicinissima a quelle voodoo, e la visione del fantasma del re, scene supportate da movimenti di macchina volti a creare la più alta delle tensioni. Le urla delle streghe sono perforanti e lancinanti, e provengono dalla più totale oscurità dei loro volti mai mostrati, mentre salutano il futuro principe di Cawdor. Sequenza che potrebbe far parte del recente Le Streghe Di Salem per potenza e violenza, a causa della quale (nel finale la testa di Macbeth viene lanciata all'esercito vincitore, scena molto violenta per una pellicola del 1948) il film suscitò scalpore e fu ritirato dal Festival del cinema di Venezia, mentre a trionfare fu Laurence Olivier per il suo Amleto.
[+] lascia un commento a killbillvol2 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di KillBillvol2:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||