Il fascino discreto della borghesia |
|||||||||||||
Un film di Luis Buñuel.
Con Fernando Rey, Delphine Seyrig, Bulle Ogier, Michel Piccoli, Stéphane Audran.
continua»
Titolo originale Le charme discret de la bourgeoisie.
Commedia,
Ratings: Kids+16,
durata 105 min.
- Francia 1972.
MYMONETRO
Il fascino discreto della borghesia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LE CHARME DISCRET DE LA BOURGEOISIE
di KillBillvol2Feedback: 361 | altri commenti e recensioni di KillBillvol2 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 11 settembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il surrealista più famoso del cinema mette in scena un sincero, crudo, divertente atto d'odio verso la medio-alta borghesia francese. Ne si sottolineano i tic, le piccole grandi contraddizioni (il traffico di stupefacenti), il tutto sostenuto da una trama inesistente. Infatti l'impossibilità di due famiglie di cenare in pace è soltanto un piccolo pretesto, che prima di metà film viene completamente abbandonato e sostituito dai sogni dei vari protagonisti, e da una sequela di situazioni surreali e grottesche all'ennesima potenza (tutto il gruppo si ritrova su un palcoscenico di un teatro mentre sta mangiando, davanti a una folla di spettatori inferociti) per raccontare una realtà ancora più assurda. Ed è in questo punto che il film è meglio riuscito, il momento in cui Bunuel scarica tutta la sua avversità contro i protagonisti, in un escalation (purtroppo fittizio) di ipocrisia punita con la cattiveria. Si comincia con un prete che uccide un uomo in fin di vita per vendetta dopo avergli dato l'assoluzione divina, e si continua con il miglior modo di bere un Martini Dry per finire con l'inevitabile e immaginario massacro. E' un film onirico e, di conseguenza, surrealista, che per raccontare la vita si serve del sogno, per raccontare la realtà è indispensabile l'irrealtà, e in questo modo Bunuel riesce a estrapolare la vera essenza di questa borghesia, una borghesia più ignorante del proprio autista, che non prova neanche a pensare o ad applicarsi perché loro sono più in alto (la famosa Upper Class). L'intero film potrebbe essere un sogno, il sogno dei protagonisti, la loro immaginazione vuota che vaga mentre camminano su quell'altrettanto vuota strada asfaltata. Nonostante sia comunque un film sopravvalutato, è indubbiamente un Cult e un film che sarà ricordato. Stranamente premiato come miglior film straniero agli Oscar.
[+] lascia un commento a killbillvol2 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di KillBillvol2:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | michele dm 2° | matteo 3° | il cinefilo 4° | teofrasto 5° | killbillvol2 6° | stefano capasso 7° | elgatoloco 8° | figliounico 9° | reservoir dogs |
Premio Oscar (3) Golden Globes (1) Articoli & News |
|