Transcendence |
|||||||||||||
Un film di Wally Pfister.
Con Johnny Depp, Paul Bettany, Rebecca Hall, Kate Mara.
continua»
Azione,
durata 119 min.
- USA 2014.
- 01 Distribution
uscita giovedì 17 aprile 2014.
MYMONETRO
Transcendence ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il carattere della cattiva fantascienza
di T. AndersonFeedback: 646 | altri commenti e recensioni di T. Anderson |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 27 aprile 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Purtroppo Transcendence è viziato dal carattere distintivo della cattiva fantascienza: non è credibile. Se si ha una minima idea di come la natura funzioni, non si può non farsi una risata davanti a certe sequenze. In questo senso, i Batman di Nolan (da cui il regista, direttore della fotografia in diversi film dello stesso Nolan, non sembra aver imparato) sono molto più fantascientifici, riuscendo a rendere credibile un supereroe tramite realistici gadget tecnologici. Penso che diverse cose in Transcendence non avessero fisicamente senso, ma di certo le peggiori sequenze sono state quelle in cui particelle varie svolazzavano indipendentemente perché possedute da magiche nanoparticelle controllate dalla IA: la propulsione di cui si servivano non ci è dato saperla. La parola nanotecnologia per me da ieri ha perso completamente senso; ne è rimasta solo un'aurea magica. Come fa a innestare le sue nano-cose a livello molecolare nell'acqua?! Boh, comunque al microscopio si vedono esagoni che si riproducono... E' un peccato, perché le idee, i soldi e il cast c'erano, ma quando un film non è credibile diventa una barzelletta. Ah... Skynet in Terminator 2 era molto, ma molto più realistica nel suo comportamento. Che bisogno c'era per la IA di ingaggiare scontri fisici con i suoi nemici se poteva minacciarli con una qualsiasi testata nucleare in giro per il pianete, controllandola tramite la rete? Perché le particelle a volte volano e altre strisciano? Perché l'IA è così rozza da bloccare i suoi nemici i modo meccanico? E perché i neoluddisti e co. dicono di non poter usare nulla che abbia un chip?! Basterebbe qualcosa di offline! A livello filosofico, mi ha lasciato perplesso il finale [spoiler]. Devo veramente credere che il regista abbia sostituito al classico "lasciamo insieme la Terra per un'eternità insieme nell'aldilà", un finale da materialista ateo un po' sfigato? Sfigato non per il suo materialismo ateo, ma per la sua prospettiva che anche una vita indefinitamente lunga da batterio sia meglio di una morte dignitosa. Spero di aver male interpretato le ultime sequenze, ma ahimé sembravano chiare. Si salvano: l'idea dei neoluddisti, il personaggio di Max, la (anche se per me confusa) riflessione sul rapporto uomo-tecnologia. Certo, ha comunque più senso di Prometheus, ma purtroppo non basta.
[+] lascia un commento a t. anderson »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di T. Anderson:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ashtray_bliss 2° | alexia altieri 3° | lgiulianini 4° | alex ptrainer 5° | parieaa 6° | themaster 7° | gianleo67 8° | orion84 9° | trammina93 10° | liuk! 11° | onufrio 12° | alexander 1986 13° | eleonora panzeri 14° | zenos 15° | marco.vittorio.defilippis@gmail.com 16° | 17° | t. anderson 18° | angelo bottiroli - giornalista 19° | jacopo b98 20° | ultimoboyscout 21° | nino pell. 22° | alexia altieri 23° | melvin ii 24° | filippo catani 25° | zonagloria |
|