Nymphomaniac - Volume 1

Acquista su Ibs.it   Dvd Nymphomaniac - Volume 1   Blu-Ray Nymphomaniac - Volume 1  
Un film di Lars von Trier. Con Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Shia LaBeouf, Christian Slater.
continua»
Titolo originale Nymphomaniac. Drammatico, durata 110 min. - Danimarca 2013. - Good Films uscita giovedì 3 aprile 2014. - VM 14 - MYMONETRO Nymphomaniac - Volume 1 * * * - - valutazione media: 3,19 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   

1 - Emozioni. commento diviso in 5 parti Valutazione 5 stelle su cinque

di Giuseppe Ambrogi


Feedback: 15 | altri commenti e recensioni di Giuseppe Ambrogi
martedì 15 aprile 2014

NYMPHOMANIAC. Emozioni Potente e feroce epifania del tragico, Nymphomaniac è un film sull’impossibilità delle relazioni, alfa ed omega della felicità e del dolore, o meglio sulla necessità di essere “umani” per poterne avere. Nel film non ci sono “umani”, ma solo “disumani” (quasi tutti), “inumani” (alcuni, compresi i protagonisti) e “quasi umani” (il padre della protagonista). Le relazioni, quelle vere, il luogo della vita come continua scoperta, insomma il nucleo centrale del nostro essere “umani”, vogliono “lucidità emotiva”, assoluta, non negoziabile, e questo richiede coraggio. Purtroppo non tutte le storie di vita facilitano questo esito, al contrario tantissime giocano contro in modo talmente continuo da renderlo quasi impossibile. È quello che accade a Joe, la protagonista di Nymphomaniac. In che modo non viene descritto, si accenna ad una madre fredda, ma fortunatamente non si va oltre, e il film non diventa l’ennesima storiella psicoanalitica. Le conseguenze sono però potentissime e, se si può usare questo termine parlando della sofferenza di un essere umano, tipiche. E saranno l’impossibilità di sentire e riconoscere le emozioni, in quanto troppo spaventose e dolorose, capaci di disintegrare il Sé, il nucleo fondamentale dell’identità, quello che ci fa riconoscere a noi stessi, che ci fa “esistere”. Un Sé, in questo caso, non vero, un “falso Sé” come si usa dire, ma comunque l’unico che questa persona sia riuscita a costruire nel suo percorso lastricato di assenze, e dunque, malgrado tutto, prezioso in quanto unica possibilità di tenere incollati i pezzi del suo essere. In realtà qui, più che dell’impossibilità si tratta come si è detto della “necessità” di non percepire le emozioni, di proteggersi da vissuti insopportabili, devastanti. E lo strumento usato è il “rumore”. L’attività sessuale continua e ossessiva di Joe è la sua particolare forma di “rumore” sopra quelle emozioni insopportabili pronte a invadere e disintegrare la sua vita, evocate ormai, in una sorta di contagio associativo, da ogni particolare del mondo che la circonda. Come sempre accade per gli umani, l’emozione più potente e spaventosa, quella che informa di sé tutte le altre emozioni negative, è la solitudine, nelle varie forme che caratterizzano le relazioni: abbandono, tradimento, non contenimento, freddezza, non essere al centro del cuore di qualcuno. E quando queste cose accadono ad un bambino non saranno eventi, possibili ricordi, come tali passibili di rievocazione e attenuazione, saranno memoria implicita, struttura fondamentale del suo essere, cablatura di base del suo cervello e della sua mente. Il fondamento di una vita sentita come pericolo, e la vita stessa sarà un tentativo continuo di evitare il vissuto “impensabile”, più spaventoso della morte stessa, a cui questo pericolo rimanda. Nel film Joe deve continuamente aumentare l’intensità del “rumore” per tenersi lontana dal pericolo, per cercare disperatamente di non “sentire”, e quando, forse in parte consapevole dell’impossibilità di accrescere il “rumore” all’infinito, prova un’altra strada per tenere a bada le emozioni, rappresentandosi a sé stessa come “innamorata” di un uomo, si ritrova, mentre sta “facendo l’amore” con lui, a percepire che non sente nulla, non ha emozioni. Qui, per un attimo, incontra un’emozione, la sua paura, e subito allora torna indietro, al “rumore” di sempre. … CONTINUA CON : 2 - EMOZIONI. COMMENTO DIVISO IN 5 PARTI

[+] lascia un commento a giuseppe ambrogi »
Sei d'accordo con la recensione di Giuseppe Ambrogi?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
100%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Giuseppe Ambrogi:

Nymphomaniac - Volume 1 | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | luigi fornasari
  2° | oriana tardo
  3° | c-claudia
  4° | brucew
  5° | emylio spataro
  6° | adelio
  7° | stefano bruzzone
  8° | stefano capasso
  9° | im_not_amused
10° | fabio1957
11° | cizeta
12° | matanah
13° | snapper
14° | nerone bianchi
15° | michela siccardi
16° | larsvon
17° | savio 86
18° | jacopo b98
19° |
20° | litty
21° | melvin ii
22° | m. di napoli
23° | raysugark
24° | p.curtiss
25° | cinemalove
26° | luca scial�
27° | antoniusblock
28° | ely57
29° | antoniusblock
30° | cirokisskiss
31° | antoniusblock
32° | the smod
33° | luanaa
34° | jixeurij
35° | evildevin87
36° | noia1
37° | the thin red line
38° | antoniusblock
39° | kondor17
40° | odisseus
41° | danascully
42° | lucaguar
43° | antoniusblock
44° | flyanto
45° | kujikiri
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 3 aprile 2014
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità