Benvenuti al Sud |
||||||||||||||
Un film di Luca Miniero.
Con Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone.
continua»
Commedia,
durata 102 min.
- Italia 2010.
- Medusa
uscita venerdì 1 ottobre 2010.
MYMONETRO
Benvenuti al Sud ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Benvenuti al sud
di G. RomagnaFeedback: 16232 | altri commenti e recensioni di G. Romagna |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 27 dicembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alberto Colombo, direttore di un ufficio postale dell'hinterland milanese, si finge handicappato per ottenere un posto in una filiale di Milano. Il suo piano è quantomai maldestro, e, appena viene svelato, si prepara per lui una punizione esemplare: trasferimento coatto a Castellabate, in provincia di Napoli, per ben due anni. Inizialmente il trauma è grande, e sono gli stereotipi sulla popolazione meridionale a dettare le sue mosse nel nuovo luogo di lavoro. La moglie (Angela Finocchiaro), che non lo ha seguito, segue con grande trasporto le sue vicissitudini, ed anche la stabilità del rapporto ne risente positivamente. Alberto però si adegua molto molto in fretta al nuovo ambiente, grazie alla collaborazione dei nuovi colleghi, e si innamora presto di Castellabate, così come il postino Mattia Volpe (Alessandro Siani) è innamorato di Maria (Valentina Lodovini), impiegata allo sportello postale. Alla moglie Alberto continua però a raccontare di una realtà che rasenta il farsesco, fra criminali incalliti e popolazione civile più simile a scimmie che ad umani. Quando ella annuncia la volontà di venirlo a trovare, urge trovare una soluzione capace di tenere in piedi il teatrino: è la chiave di volta per risolvere una questione che non può continuare su tali toni e, allo stesso tempo, trovare una soluzione per Mattia nei confronti di Valentina. Ad un certo punto però i due anni scadono... Il film parte in maniera raffazzonata, frettolosa e pure un po' maldestra (anche se significativo è il fatto che il trasferimento punitivo avvenga a seguito di un'azione considerabile dallo stesso protagonista come frutto di quella mentalità meridionale che tanto depreca), ma si riprende significativamente strada facendo, lasciando spazio ad una sceneggiatura briosa e che, seppur in leggerezza, riesce a sorridere garbatamente sugli stereotipi e sulle abitudini che contraddistinguono il nostro sud. La parte "settentrionale" della pellicola è trattata con un taglio sin troppo macchiettistico che, ai fini della sceneggiatura, parodizza oltremisura quel razzismo che pervade certe aree del settentrione. Non scordiamoci però che stiamo parlando di una commedia. In questo senso ci troviamo di fronte ad un lavoro degnissimo, con un cast di qualità, e che risponde pienamente a tutti i requisiti che fanno di una commedia una gradevole commedia. Tre stelle per la simpatia, diciamo così.
[+] lascia un commento a g. romagna »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di G. Romagna:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | renato volpone 2° | the black 3° | kine64 4° | mister_wnb 5° | mystyle.asso88 6° | francesca50 7° | the_end 8° | sirio 9° | mariac 10° | nino pell. 11° | fede81 12° | camillo 13° | pulpiccion.blogspot.com 14° | sixy89 15° | chiarialessandro 16° | aristoteles 17° | g. romagna 18° | michela papavassiliou 19° | aratos 20° | guido 21° | il15agosto70 22° | floyd80 23° | renato c. 24° | g_andrini 25° | francesco giuliano 26° | pensionoman 27° | great steven 28° | franco cesario 29° | billyjo3 30° | siper 31° | luca scialò 32° | zozner |
Nastri d'Argento (6) David di Donatello (14) Articoli & News |
Link esterni
|