Alice non abita più qui |
||||||||||||||
Un film di Martin Scorsese.
Con Ellen Burstyn, Kris Kristofferson, Diane Ladd, Lane Bradbury, Lelia Goldoni.
continua»
Titolo originale Alice Doesn't Live Here Anymore.
Commedia,
durata 110 min.
- USA 1975.
MYMONETRO
Alice non abita più qui ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alice non abita più qui
di G. RomagnaFeedback: 16232 | altri commenti e recensioni di G. Romagna |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 18 dicembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alice, prima di sposarsi, faceva la cantante, ma per amore di suo marito rinuncia alla carriera. Il rapporto tra i due è conflittuale, ed ella lo vive con silenziosa rassegnazione. Quando il consorte muore, lei decide di andarsene dal New Mexico, assieme al figlio dodicenne, per raggiungere Monterrey, in California, dove aveva iniziato la sua breve carriera musicale. Alice è legata al figlio da un forte affetto, non esente però da momenti di trascuratezza e conflitto dovuti alla difficoltà della situazione materiale ed al forte carattere del bambino. Prima di arrivare a Monterrey, Alice si sposta in diverse altre città, cerca lavoro, stringe rapporti sbagliati e, a Tucson (seconda tappa del viaggio), si rassegna ad abbandonare i sogni da cantante per lavorare in un ristorante come cameriera. Qui conosce un uomo, David, al quale si lega in maniera particolare. Tra i due il rapporto pare idilliaco, poi uno strappo apparentemente irrimediabile, infine un riavvicinamento. Alice deve però decidere cosa fare: o trasferirsi a Monterrey con il figlio per provare a ricominciare con il canto, o rimanere a Tucson con David, abbandondando il suo desiderio canoro. O forse c'è un'altra alternativa? Dramma di sentimenti, di conflitti, di confusione e disperazione in cui Scorsese riesce a far calare perfettamente lo spettatore nell'atmosfera di angoscia e precarietà che permea l'esistenza di Alice e del figlio, così forte ma al contempo evidentemente provato dalle vicende che si trova a vivere e costretto anzitempo a crescere, con tutti i problemi che ciò comporta. La svolta nelle vicende avviene in maniera sobria, naturale, senza enfasi, ed è una luce di speranza nell'esistenza dei protagonisti, che illumina ma che lascia aperta ogni frontiera futura, nella certezza che Alice, avendo finalmente compreso ciò che desidera e trovato un accordo con le persone a lei vicine, potrà porre un punto fermo nella propria esistenza e da lì, serenamente, ripartire.
[+] lascia un commento a g. romagna »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di G. Romagna:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Premio Oscar (4) Golden Globes (2) Articoli & News |
|