Nosferatu

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Nosferatu   Dvd Nosferatu   Blu-Ray Nosferatu  
Un film di Robert Eggers. Con Aaron Taylor-Johnson, Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp.
continua»
Horror, Ratings: Kids+13, durata 132 min. - USA 2024. - Universal Pictures uscita mercoledì 1 gennaio 2025. - VM 14 - MYMONETRO Nosferatu * * * - - valutazione media: 3,31 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il gotico espressionista post moderno che abbraccia il classico in un oscuro e sporchissimo mantra...!

di Imperior Max


Feedback: 2583 | altri commenti e recensioni di Imperior Max
lunedì 6 gennaio 2025

Finalmente, dopo anni di attesa, ? arrivato in sala NOSFERATU di Robert Eggers. Tale remake ? molto probabilmente quello che ha fatto pi? suo in tutta la sua filmografia, dato che l?opera originale ? stato uno dei motivi principali per iniziare la sua carriera registica.

1838, Germania. Ellen Hutter, con un passato tormentato da incubi e convulsioni di origine oscura, vedr? suo marito Thomas partire per i Carpazi per chiudere la vendita di una casa nella loro stessa citt?, Wisborg. Thomas raggiunger? il castello del Conte Orlok, tetro, oscuro e innaturale quanto il conte stesso e da l? in poi inizier? un incubo ad occhi aperti e chiusi sia per Thomas che per l?intera Wisborg.

Inizio col dire che a livello tecnico e stilistico Robert Eggers ? pi? che lodevole: dalle inquadrature artisticamente geometriche da quadri da museo ai movimenti di macchina lenti con piani sequenza lunghi e pochissimi scatti, primi piani in terza persona che lentamente vanno in soggettiva per poi ritornare in terza, ma come se la camera avesse vita propria. Non mancheranno profondit? di campo e messe a fuoco per celare e mostrare il giusto e il necessario lavorando per sottrazione. Fotografia molto curata, fredda, blu desaturato di notte, gli interni con luce naturale e oscurit? profonda di un nero molto palpabile, come nei lavori di Murnau ed Herzog, ma miscelati. Musiche ed effetti sonori molto lodevoli e a dir poco impattanti, molto incastonate alla narrazione senza mai farla di fuori. Idem per le scenografie e i costumi. Bellissime le interpretazioni che rendono giustizia a Aaron Taylor-Johnson e Bill Skarsg?rd, dopo dei brutti precedenti con Kraven, It e Il Corvo, una Lily-Ross Depp ben in parte, brava Emma Corrin e un sempre magistralissimo Willem Dafoe, tutti in prosa teatrale, ma a favore di cinema.

Per quanto riguarda la storia ? la classica dei due precedenti film del ?22 e del ?79, ma stavolta sono stati aggiunti particolari del romanzo di Bram Stoker, soprattutto nell?aspetto, nelle movenze e nella flemma del conte Orlok, oscuro, maligno, ripugnante, il passo pesante, decomposto nel corpo, nella voce e nello spirito che rispecchia molto Dracula e il folklore rumeno degli strigoi. Lo stesso per le scelte narrative nelle ambientazioni nei Carpazi, nei documenti dell?occulto e nell?isteria di Ellen ci sono ricerche storiche del tempo. Per non parlare delle figure maschili e femminili dell?epoca, della ricerca di comprensione, dell?accettazione del male, del destino, della morte e della liberazione da queste tre attraverso la scienza, la fede e l?amore. E qui il contesto ce lo siamo tolti dalle palle per quanto ? chiaro.

Almeno quattro sequenze che erano fatte bene nel film di Herzog (Thomas davanti alla tomba di Orlok, la nave in viaggio, l?arrivo a Wisborg e la fuga di Knock) qui sono state anche migliorate. Cos? come il contagio pestilenziale con migliaia di ratti, la citt? devastata, le scene violente, il sangue, le scene oniriche e il sesso riescono ad essere coerenti e a colpire. La paura qui ? pi? palpabile, lo spavento ? a scopo narrativo e non fine a se stesso.
Un conte Orlok sempre a due passi avanti, ragiona meglio di tutti, che agisce per obiettivi preimposti con spietatezza, freddezza, ferocia animalesca e un appetito molto difficile da ignorare per quanto rimbomba all?orecchio. Il tutto risolto con un finale a dir poco poetico, dove pace, morte, luce, ombra, bellezza e bruttezza sono avvolti in un?ultima inquadratura al 100% eggersiana.

I difetti? Mah, pi? facile da trovare a livello soggettivo, ma a livello oggettivo direi che per ora mancano alcune sequenze palesemente tagliate via dal montaggio, soprattutto se si conoscono Murnau e Herzog. Ma credo che si risolver? tutto con la versione estesa quando arriver? in blu ray 4k.

Ultima cosa, se in futuro si vorr? fare un film su Dracula, si dovr? PER FORZA passare da questo film, dato che ha tracciato una base di partenza non da poco, soprattutto se in chiave post moderna, ma abbracciando il classico gotico espressionista.

E con ci?, bravo il nostro Roberto Uova. A parte Frankenstein, l?Uomo Lupo e la Mummia li dovr? girare lui?!

[+] lascia un commento a imperior max »

Ultimi commenti e recensioni di Imperior Max:

Vedi tutti i commenti di Imperior Max »
Nosferatu | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (4)
NSFC Awards (1)
National Board (1)
Critics Choice Award (4)
CDG Awards (2)
BAFTA (5)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità