Eden

Un film di Ron Howard. Con Jude Law, Ana de Armas, Vanessa Kirby, Daniel Brühl.
continua»
Thriller, Ratings: Kids+13, durata 129 min. - USA 2024. - 01 Distribution uscita giovedì 10 aprile 2025. MYMONETRO Eden * * 1/2 - - valutazione media: 2,97 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Ci vuole veramente poco per trasformare l'Eden nell'Ade...

di Imperior Max


Feedback: 1962 | altri commenti e recensioni di Imperior Max
martedì 15 aprile 2025

EDEN.
Cosa succederebbe se su un?isola deserta si insediassero nell?ordine l?intellettuale, il proletario e il capitalista? Ovviamente una versione ridotta, ristretta e sintetizzata della storia moderna; qui messa in scena da Ron Howard, noto attore e regista, interpretata da un cast a dir poco stellare e tratta da una storia vera accaduta dal 1929 al 1932 nell?isola Floreana delle Gal?pados, in pieno Oceano Pacifico ad ovest del Sudamerica.

Il dottor Friedrich Ritter e la sua amante/seguace Dora Strauch, auto-rinnegati tedeschi, nichilisti e filosofi dove vivono da eremiti tra animali e orti e a scrivere un trattato definitivo per riformare la societ? umana, diventano famosi per aver scoperto una nuova vita paradisiaca attraverso le lettere spedite da lui in Germania e pubblicate in tutto il mondo. Tanto che il veterano di guerra Heinz Wittmer, sua moglie Margret e il figlio di lui Harry vengono a vivere da loro. Tal motivo ad averli spinti principalmente, oltre alla crisi economica, ? la speranza di far guarire Harry dalla tubercolosi, in quanto l?aria dell?Isola sembra aver giovato a Dora per la sua sclerosi multipla. Nonostante il distaccamento misantropo, ma comprensibile di Ritter nei loro confronti, la famiglia Wittmer si sistema con una nuova casa, un sistema idrico e degli animali da fattoria. Dopo di loro arriva l?eccentrica baronessa Eloise Bosquet de Wagner Wehrhorn coi suoi due amanti leccapiedi con tutti i suoi lussuosi bagagli e con l?intento di costruire un grand hotel in riva al mare. Da qui in poi col passare delle stagioni verranno sempre pi? rivelate la natura degli isolani fino a cambiare gli equilibri di convivenza con risvolti drammatici.

Ron Howard ritorna al true history, stavolta forse pi? romanzato in quanto le fonti sono i due libri scritti da due sopravvissuti a quegli eventi e dalle varie testimonianze di persone che attraccavano di volta in volta. La regia ? pi? posata e pi? incentrata sui personaggi comunque ben interpretati. Jude Law e Daniel Bruhl svolgono bene il loro ruolo, cos? come Vanessa Kirby. Sydney Sweeney stavolta ? meno bonacciona del solito ed ? pi? calata in un personaggio ben pacato mentre Ana de Armas riesce ad essere il fiore all?occhiello in un ruolo da vera stronza manipolatrice. Pure i suoi due lacch?, di cui uno si ravvede, riescono nell?impresa. A parte un bel piano sequenza che riesce a costruire dei giusti momenti di tensione e alcuni primi piani interessanti, il resto ? semplicemente di mestiere. Il montaggio purtroppo non ? proprio eccelso in quanto fanno sembrare alcune scene scollate e affrettate, soprattutto nella parte centrale e il ritmo diventa altalenante. In pi?, a parte per le didascalie indicative, delle volte non si ha ben chiara la concezione temporale. Il resto invece ? montato bene.

La storia vuol essere in parte una chiara allegoria del mondo sociopolitico racchiuso in un luogo appunto paradisiaco dove fondamentalmente non vige la legge umana, ma solo quello della natura e che una volta insidiatasi rivela gradualmente la sua vera faccia. Dapprima Law con la Kirby come intellettuali ?radical chic? e in via di una nuova illuminazione e che perdono piano piano i loro principi a favore del materialismo pi? becero e primordiale. La De Armas e i due amanti che rappresentano il falso progressismo vanitoso e lussurioso che maschera un capitalismo vorace e che attorno fa? solo terra bruciata. Infine ci sono Bruhl e la Sweeney in bilico tra la sopravvivenza e la correttezza del buon vicinato con inevitabili controversie con Law e la De Armas. Molto interessante la tematica della spirale democrazia-dittatura-guerra.

Alla fine in tale Eden si crea il pomo della discordia e vengono svelati tutti i peccati capitali degli isolani dove alcuni riescono a mantenere un barlume di raziocinio, altri invece per nulla fino ad autodistruggersi. Il tutto verso un finale dove solo un tipo di societ? riuscir? a rimanere dominante.

Insomma, tutto sommato un discreto film con una trama tutt?altro che banale, ma che meritava una maggior forza registica ed espressiva.

[+] lascia un commento a imperior max »

Ultimi commenti e recensioni di Imperior Max:

Vedi tutti i commenti di Imperior Max »
Eden | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità