| Hammamet | ||||||||||||||
| 
  
      Un film di Gianni Amelio.
  Con Pierfrancesco Favino, Livia Rossi, Luca Filippi, Silvia Cohen. 
         continua»Biografico,
    
   
       Ratings: Kids+13,
   
durata 126 min.
- Italia   2020.
- 01 Distribution
    
    uscita giovedì 9 gennaio 2020.
    
   
      MYMONETRO 
     Hammamet          valutazione media:
        3,31
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | ||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        Hammamet: quando un re non è più un re
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| giovedì 16 gennaio 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                La monarchia, è noto, ha trovato fondamento e linfa vitale nell’investitura divina; e quando l’investitura divina è stata messa in discussione è venuta meno la sua legittimazione. Il resto è conseguenziale. Il potere dei re era originariamente sacro e, in tempi lontani, era anche frequente la figura del re sacerdote. Questo breve richiamo vuole sottolineare che la dedizione di un uomo all’esercizio di una funzione sovrana, la sua consacrazione all’esercizio del potere (l’unto del Signore), lo rende sacro. Il termine sacro, però, senza indugiare troppo sui significati dei termini, può indicare anche, più banalmente, la separazione, la semplice e profana distinzione tra ordinario e straordinario. E’ questo concetto di separazione dall’ordinario che perpetua, in modo latente, l’antica legittimazione divina negli statisti moderni, il potere dei quali deriva invece dalla elettiva volontà popolare. 
                [+] lascia un commento a eden artemisio »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ultimi commenti e recensioni di eden artemisio:
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||