•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Tommaso Landolfi

Tommaso Landolfi ha lavorato come scrittore, è nato il 9 agosto 1908 a Pico (Italia) ed è morto il 8 luglio 1979 all'età di 70 anni a Roma (Italia).

Trascorre tra Pico, Roma e la Toscana gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Compie gli studi universitari prima a Roma, poi a Firenze. Nel 1932 si laurea in lingua e letteratura russa, discutendo una tesi sulla poetessa Anna Achmatova. Successivamente, inizia a collaborare a testate romane (Occidente, L'Europa Orientale, L'Italia letteraria, Oggi) ed a periodici quali Letteratura e Campo di Marte. Esordisce come narratore nel 1937, con il volume di racconti Dialogo dei massimi sistemi, cui fanno seguito Il mar delle blatte e altre storie e La pietra lunare, entrambi del 1939. La novità della prosa landolfiana consiste "nell'interesse da lui dimostrato per la problematica, che verrà poi detta esistenziale, e che verte sulla condizione e sul destino dell'uomo, colto in una quotidianità che, come in Gogol, in Dostoevskij e in Kafka (autori tutti presenti in lui), si offre come una realtà minacciosamente inclinata verso zone di mistero e di avventura, interiore o intellettuale, di allucinato incubo e di assurdo, dove ogni cosa appare sconvolta e la ragione è condotta al limite della follia" (L.Martinelli). Si veda, ad esempio, il racconto Mani, ove "affiora la potente poesia landolfiana del ribrezzo e dell'orrore fisiologico, qui culminanti nell'ossessiva immagine del budello del topo" (E.Sanguineti); ma è tutto l'universo suo a fondarsi su simili tematiche che lo rendono una figura atipica nel panorama nostrano, poiché la tradizione indigena, figurativa e letteraria, non contempla omologhi di Hyeronimus Bosch o di Edgar Allan Poe. Per essersi opposto al regime fascista, subisce nel 1943 un mese di carcere alle Murate, a Firenze. Assiduo frequentatore di case da gioco, elegante e aristocraticamente appartato, è il solo scrittore del suo tempo ad aver "dedicato una minuziosa cura, degna d'un dandy romantico (quale Byron o Baudelaire), alla costruzione del proprio personaggio": un personaggio notturno, di eccezionalità stravagante, dissipatore e inveterato giocatore (G.Contini). La sua attività letteraria prosegue con il Racconto d'autunno (1947), La bière du pecheur (1953; il titolo può, emblematicamente, significare sia La birra del pescatore sia La bara del peccatore), Se non la realtà (1960), Rien va (1963), Des mois (1967), Le labrene (1974), A caso (1975). Da segnalare, ancora, la sua attività di traduttore di autori stranieri (Gogol, Puskin, Novalis, Hofmannsthal) e le assidue collaborazioni al Mondo di Mario Pannunzio negli anni '50 ed al Corriere della Sera nei due decenni successivi.
Courtesy of RAI

Ultimi film

Commedia, (Francia - 1998), 111 min.

I film più famosi

Commedia, (Francia - 1998), 111 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy