Un documentario che parte dalle proteste contro la legge sugli "Foreign Agents". Espandi ▽
Nel 2024, si tengono proteste nelle strade di Tbilisi contro la cosiddetta legge sugli "Foreign Agents". Tina, Luka, il regista Tiku e i loro amici vi prendono parte. Resistono stando lì l'uno per l'altro, raccogliendo coraggio per ciò che li aspetta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nel cinema e nella visione di Carlos Diegues, tra film, memorie e incontri, per raccontare 60 anni di storia e anima del Brasile attraverso il suo sguardo. Espandi ▽
Un documentario che esplora l'opera di Carlos Diegues, uno dei più grandi cineasti brasiliani di sempre, narratore della storia e dell'anima del Brasile fin dal 1961. Il film si muove tra i suoi lavori e le sue idee, con estratti dai suoi film e interviste realizzate nel corso di 60 anni, mostrando l'evoluzione del suo pensiero e del suo cinema. Il racconto si arricchisce con immagini inedite dell'ultimo giorno di riprese di Diegues, la proiezione di Bye Bye Brasil nella favela di Vidigal con la sua presenza, e un incontro finale con gli artisti che lo hanno accompagnato nel suo percorso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due sorelle calciatrici afghane vengono separate dalla fuga dai talebani. Una arriva in Italia, l'altra resta a Kabul con la figlia, in lotta per ricongiungersi. Espandi ▽
Zaynab e Maryam sono due sorelle calciatrici cresciute a Herat, in Afghanistan, dove giocano insieme da anni nella squadra di calcio femminile della città. Quando i talebani tornano al potere nel 2021, entrambe decidono di fuggire. Dopo un viaggio pericoloso da Herat a Kabul, Maryam riesce a salire su un volo d'emergenza diretto in Italia, ma Zaynab rimane bloccata a Kabul con la figlia neonata, Helal. Il film racconta il dramma della loro separazione, la disperazione di Zaynab nel tentativo di riunirsi con Maryam e la lotta per ottenere un visto, mentre affronta la paura di perdere ogni speranza di salvezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In Cina, tre scapoli si affidano a un coach sentimentale per trovare l'amore, tra makeover e seduzione digitale. Un'ironica avventura nell'era dell'inganno strategico. Espandi ▽
Siamo in Cina, dove il numero di uomini single supera di 30 milioni quello delle donne. Tre scapoli si affidano a Hao, un richiestissimo coach sentimentale, per trovare l'amore. Tra makeover, selfie strategici e goffi tentativi di seduzione, i tre affrontano con ironia le sfide necessarie. Hao plasma il loro aspetto e il loro comportamento online e nella vita reale secondo la strategia dell'"inganno strategico", metodo da lui brevettato per far entrare in sintonia gli esseri umani. Nella iper competitiva società cinese, assistiamo a una stravagante avventura nel corteggiamento nell'era digitale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un mosaico di voci, suoni e immagini - si racconta la molteplicità delle pratiche che si intrecciano lungo i sentieri di montagna. Escursionisti, volontari, ciclisti, animali selvatici e praticanti del forest bathing animano lo spazio montano, evidenziandone la complessità e la convivenza. Le scene si alternano tra il lavoro silenzioso di chi cura i sentieri e le dinamiche intense del movimento umano e animale, in un continuo dialogo tra presenza e paesaggio. Ne emerge un ritratto corale della montagna contemporanea, dove la frequentazione non è mai neutra, ma sempre parte di una relazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario esplora l'universo onirico di David Lynch, tra arte, mistero e visioni oscure, svelando il senso profondo della sua filmografia. Espandi ▽
Con un'implacabile dedizione alla propria visione creativa e libertà espressiva, David Lynch - artista affascinato dagli abissi più oscuri dell'animo umano - ha costruito un'opera enigmatica, sospesa tra sogno e realtà. Da Eraserhead, il suo film d'esordio diventato cult, a Twin Peaks, che ha rivoluzionato il mondo delle serie TV, fino a Mulholland Drive, considerato il miglior film del XXI secolo, Lynch ci guida attraverso lo specchio per esplorare le fondamenta disturbanti del sogno americano. Questo documentario ripercorre la sua vita e carriera, indagando il processo creativo e il significato nascosto di una filmografia coerente e visionaria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra interviste e concerti, un documentario dedicato alla band degli ZEROBASEONE. Espandi ▽
Dopo aver raggiunto traguardi importanti nel primo anno di carriera e conquistato 140.000 fan in 8 città durante il loro primo tour mondiale, il viaggio degli ZEROBASEONE con ZEROSE diventa protagonista sul grande schermo. Da canzoni iconiche come "In Bloom", "Feel the POP" e "GOOD SO BAD" a "Say My Name" e "Here I Am" dallo show Boys Planet, passando per filmati dietro le quinte e interviste intime, ricche di sentimenti sinceri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque madri sfidano i giganti del web per proteggere i giovani dagli effetti nocivi dei social sulla salute mentale. Espandi ▽
Gli adolescenti che trascorrono più di 5 ore al giorno connessi allo smartphone hanno il 66% di probabilità in più di sviluppare tendenze suicide rispetto a quelli che lo usano un'ora al giorno. 44 stati americani stanno facendo causa a Meta, accusata di essere la principale responsabile del malessere di un'intera generazione. È possibile proteggere i ragazzi di fronte a potenti colossi della tecnologia come Meta, TikTok, Snapchat, X e Discord? Per la prima volta, legislatori e genitori negli Stati Uniti e in Europa stanno unendo le forze per contrastare i giganti digitali. Tra loro, ci sono 5 donne che hanno scelto di stravolgere la loro vita quotidiana per combattere i Big 5. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta l'arte del mimo e del teatro di strada, discipline riconosciute come forme espressive popolari e storicamente radicate nella tradizione europea e italiana. Un omaggio alla cultura fiorentina e alla sua vivace scena artistica di strada. Il protagonista, Luigi Benassai, è un artista di strada storico attivo da oltre 20 anni a Firenze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista racconta il suo ritorno a Pankisi, in Georgia, una valle con alle spalle il Caucaso, dall'altra parte della Cecenia. Espandi ▽
Ho ricevuto un terreno a Pankisi, in Georgia, una valle con alle spalle il Caucaso, dall'altra parte della Cecenia, dove sono nato. Esiliato, ho intenzione di costruire una casa in questa regione isolata, popolata dai discendenti del mio clan ceceno. Come potrei vivere in un posto simile? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di fisici del CERN lavora a un'intelligenza artificiale in grado di individuare fenomeni anomali a velocità senza precedenti. Funzionerà? Espandi ▽
Maurizio Pierini è un fisico ricercatore del CERN di Ginevra. Dalla scoperta del Bosone di Higgs nel 2012, non è emersa alcuna nuova fisica e molte domande rimangono senza risposta. Maurizio lavora a un rivelatore di particelle chiamato CMS. Vuole potenziarlo con uno strumento di intelligenza artificiale in grado di rilevare fenomeni anomali a velocità senza precedenti. Deve convincere i colleghi e assicurarsi un'enorme quantità di fondi. Ci riesce, crea un team di giovani fisici. Pubblicano 4 articoli e poi producono lo strumento che ora è online. Funzionerà? Riusciranno a spingere CMS oltre il bosone di Higgs e nel regno della nuova fisica? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che immortale il ciclo di attività durante un campo di 14 giorni per i giovani. Espandi ▽
Il documentario di Mateo Ybarra ci porta all'interno di uno straordinario raduno annuale: per due settimane migliaia di adolescenti vivranno insieme in un villaggio improvvisato in una valle svizzera. Le loro attività incarnano i nobili principi dello scoutismo: lavoro di squadra, disciplina, acquisizione di diverse competenze, salute fisica... e soprattutto, un idealismo mirato a sensibilizzare i giovani sulla responsabilità etica, sia verso se stessi che verso il loro ambiente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film interroga lo spettatore sul significato della percezione, sull'identità e su ciò che definiamo normalità, aprendo anche una finestra sulle nuove frontiere della medicina genetica applicata alle disabilità visive. Espandi ▽
Ivan, musicista cieco dalla nascita che vive a Berlino, torna nella sua città d'origine, Napoli, per verificare la possibilità di sottoporsi a un intervento sperimentale capace di donargli la vista. Ma il vero confronto non è con la medicina, bensì con sé stesso: con le emozioni, l'identità, il senso della realtà. Cosa significa davvero vedere per chi ha sempre conosciuto il mondo attraverso suoni, tatto, odori e ombre? In attesa dell'esito degli esami genetici, Ivan attraversa Napoli affidandosi ai sensi e ai ricordi. Una passeggiata intima tra vicoli, voci e musica, che si trasforma in un viaggio nei luoghi e nei pensieri che hanno dato forma al suo modo unico di abitare la realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.