Ritrovarsi a Tokyo

Film 2024 | Drammatico, 98 min.

Regia di Guillaume Senez. Un film Da vedere 2024 con Romain Duris, Judith Chemla, Mei Cirne-Masuki, Tsuyu, Shungiku Uchida. Cast completo Titolo internazionale: A Missing Part. Genere Drammatico, - Francia, Belgio, Giappone, USA, 2024, durata 98 minuti. Uscita cinema mercoledì 30 aprile 2025 distribuito da Teodora Film. - MYmonetro 3,32 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Ritrovarsi a Tokyo tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 23 aprile 2025

Un film che racconta il Giappone di oggi da un punto di vista inusuale, in cui convivono luci e ombre.

Consigliato sì!
3,32/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,13
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un dramma toccante sulla lotta per la paternità e la resistenza in un Paese ostile, con un Romain Duris in stato di grazia.
Recensione di Claudia Catalli
martedì 22 aprile 2025
Recensione di Claudia Catalli
martedì 22 aprile 2025

Jerome, detto Jay, è un tassista francese che vive a Tokyo, ma è soprattutto un padre separato che non vede l'ora di ritrovare sua figlia Lily. In Giappone la legge non prevede l'affido congiunto, così Jay spera almeno di rintracciarla girando con il taxi per tutta la città. Nel frattempo aiuta la sua amica Jessica, che si trova nella sua stessa situazione, a rivedere suo figlio. Nulla è facile come sembra, ai genitori europei la burocrazia nipponica appare come una barriera insormontabile, bisogna ricorrere a metodi più empirici, più umani, solo così l'impossibile "caccia al tesoro" filiale può trasformarsi in una concreta opportunità di incontro tra un genitore disperato e sua figlia.

È un commovente dramma sulla paternità e insieme un'opera di sottile denuncia sulla rigida legge nipponica in tema di affidamento, Ritrovarsi a Tokyo di Guillaume Senez.

Il titolo italiano già svela l'intento del protagonista, interpretato in modo profondamente umano, empatico e convincente dal francese Romain Duris, che a sette anni da Le nostre battaglie torna a farsi dirigere da Senez e per l'occasione ha imparato il giapponese. Ovvero ritrovare sua figlia in una metropoli di milioni di persone, tramite il suo taxi. Il titolo originale insisteva sul senso di questa ricerca, ritrovare "una parte mancante" di sé.

Vale la pena dirlo subito, non si tratta del solito film retorico di ricongiungimento padre-figli, ma di un'opera sensibile e struggente su come in certi Paesi, tipo appunto il Giappone, la genitorialità diventi una sfida sempre più ardua e a tratti crudele. Specie se, come in questo caso, non viene legislativamente previsto l'affido congiunto e si favorisce spudoratamente il genitore giapponese, dunque ad un europeo come Jay - e come la sua amica Jessica (l'ottima Judith Chemia) - non resta che occuparsi del mantenimento e sperare di rintracciare una figlia che non riesce a vedere da nove anni e su cui non può vantare nessun diritto, pena punizioni severe tra cui il rimpatrio in terra d'origine.

È un tema decisamente inedito, quello di cui sceglie di occuparsi Guillaume Senez, regista e cosceneggiatore di evidente sensibilità, che ci ha abituato a riflessioni sulla paternità ma anche sul senso di appartenenza. Con lo spessore umano che caratterizza le sue opere precedenti, finisce questa volta per firmare un'opera toccante e malinconica, un film sulla resistenza di un uomo, o meglio di un padre-coraggio, in un Paese che gli è ostile in tutto e per tutto nel nome dell'amore più alto, quello verso una figlia pressoché sconosciuta. Tutto raccontato senza retorica, con punte insperate di sottile ironia - la scena in cui si stappa una bottiglia di vino con una scarpa battuta a forza contro un muro resta impressa e strappa un sorriso - in un'atmosfera di continua ricerca che è al contempo disvelamento e ribaltamento di un'immagine stereotipata, quella del Giappone-zen dove tutto funziona a meraviglia.

Senza nulla togliere al fascino di una città come Tokyo che Senez riprende in modo suggestivo, qui emerge prepotentemente l'altra faccia del Giappone, quella nazionalista, severa, rigidamente chiusa in se stessa nel nome di norme autoprotettive che sfiorano il disumano e sanno di xenofobia. Il resto sta tutto nell'interpretazione magistrale di Romain Duris, che ricorda per lo spirito di battaglia sociopolitica contro l'ingiustizia di un intero sistema più grande di lui e, insieme, per la performance squisitamente in sottrazione fatta di sguardi laconici e di silenzi malinconici più che di scene madri, quella pluripremiata di Fernanda Torres in Io sono ancora qui. Che in effetti potrebbe essere un altro titolo perfetto per questo film.

Sei d'accordo con Claudia Catalli?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 29 aprile 2025
Luca Pacilio
Film TV

Mentre Jay (Romain Duris) guida il suo taxi per le strade di Tokyo, perlustra la metropoli alla ricerca della figlia. Separato dalla compagna da anni, non è riuscito a ottenere la custodia di Lily, che non ha più rivisto: in Giappone, ci informa il film, per garantire la stabilità del bambino, non è previsto l'affidamento congiunto, né tantomeno il diritto di visita per il genitore non affidatario, [...] Vai alla recensione »

domenica 27 aprile 2025
Emanuele Manco
Fantasy Magazine

Il protagonista di Ritrovarsi a Tokyo è Jay (Romain Duris), un tassista francese che vive e lavora Tokyo. Si orienta meglio di alcuni colleghi locali, nonostante la vastità del territorio, conosce lingua e costumi e ha un giro di rapporti di cordiale vicinato. C'è qualcosa che però lo tiene distante, una monade. Non è solo la solitudine che si prova immersi in un'affollata metropoli di quattordici [...] Vai alla recensione »

venerdì 18 aprile 2025
Emanuele Di Nicola
CineCritica

Ritrovarsi a Tokyo offre uno sguardo occidentale sul Giappone radicalmente antiretorico, lontano sia dall'entusiasmo scomposto per la società nipponica sia dallo straniero sperduto nel paese inospitale. "Non sono mai stato affascinato dal Giappone - racconta il regista Guillaume Senez -. Ci sono andato con Romain Duris per la promozione del mio film precedente.

venerdì 11 aprile 2025
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Non bastasse il motivo che spinge il francese Jay a restare in una terra straniera, a commuovere in Ritrovarsi a Tokyo sono le modalità con cui resiste in una patria che non gli appartiene. Come fosse bloccato in un limbo, Jay ha imparato il giapponese, preso confidenza con i quartieri della metropoli, trovato un lavoro che non sta a noi definire simbolico.

NEWS
TRAILER
lunedì 7 aprile 2025
 

Regia di Guillaume Senez. Un film con Romain Duris, Judith Chemla, Shungiku Uchida, Yumi Narita, Patrick Descamps. Da mercoledì 30 aprile al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati