dreamers
|
lunedì 14 aprile 2025
|
impossibile sospendere l''incredulit
|
|
|
|
Certo che il cinema italiano è davvero bizzarro. Ma come si fa a costruire tutto un impianto produttivo a partire da una scelta assurda? la protagonista del film, che vediamo diciottenne...? facciamola interpretare da un'attrice di teatro trentacinquenne! Risultato? Dopo venti minuti impossibile rimanerci dentro: lei sembra una preside che intimorisce il professorino... Algida, teutonica, severissima... il perfetto identikit dell'adolescente sedotta dalla bellezza delle prime scoperte della vita...! Ma come si fa...??? Chi ha fatto il casting??? Senza voto.
|
|
[+] lascia un commento a dreamers »
[ - ] lascia un commento a dreamers »
|
|
d'accordo? |
|
albert
|
domenica 16 marzo 2025
|
misterioso segreto
|
|
|
|
Valutazione preferibile: tre stelle e mezzo. L'attribuzione di quattro stelle è dovuta al Luchetti che non ti aspetti. Luchetti, ancora una volta, si rifà ai romanzi di Starnone, come era accaduto con " La scuola" e "Lacci". Il primo dei due aveva avuto un grande successo di cassetta, poiché, del mondo della scuola, aveva trattato, in modo grottesco, ma anche superficiale, alcuni aspetti che maggiormente potevano piacere al grande pubblico. Non era un film realistico, ma piuttosto macchiettistico, abbastanza divertente ma senza pretese. Nel frattempo Luchini gira un film molto mediocre, qual è " Io sono Tempesta". Allora il fatto che nel 2024 esca ai botteghini un film come " Confidenza" è qualcosa di molto positivo.
[+]
Valutazione preferibile: tre stelle e mezzo. L'attribuzione di quattro stelle è dovuta al Luchetti che non ti aspetti. Luchetti, ancora una volta, si rifà ai romanzi di Starnone, come era accaduto con " La scuola" e "Lacci". Il primo dei due aveva avuto un grande successo di cassetta, poiché, del mondo della scuola, aveva trattato, in modo grottesco, ma anche superficiale, alcuni aspetti che maggiormente potevano piacere al grande pubblico. Non era un film realistico, ma piuttosto macchiettistico, abbastanza divertente ma senza pretese. Nel frattempo Luchini gira un film molto mediocre, qual è " Io sono Tempesta". Allora il fatto che nel 2024 esca ai botteghini un film come " Confidenza" è qualcosa di molto positivo. È un film che vede ancora come protagonista un insegnante di lettere e anche gli altri personaggi orbitano quasi tutti attorno al mondo della scuola. È un professore che è molto amato dagli alunni, perché riesce ad essere empatico con tutti, valorizzando il loro essere persona. A questo ruolo Elio Germano si adatta alla perfezione, perché riesce a delineare una persona all'apparenza impeccabile, ma dai molteplici lati oscuri; infatti, quando si innamorerà di una sua ex alunna e vi andrà a convivere, le rivelerà un segreto che, se saputo, gli sconvolgerebbe la vita. Da questo momento in poi, tutto il film è incentrato su questo segreto, venendosi, così, a creare un 'atmosfera da thriller. Ormai tutta la sua vita è condizionata dalla paura che la sua ex alunna possa svelare il segreto. Ne risente anche il suo matrimonio con un'insegnante, sposata quasi per fuggire da questa gabbia che si è autocreato. Giustamente non vi saranno scene eclatanti, se non nella sua immaginazione, per evitare "americanate". Si può affermare che Luchini curi molto la psicologia dei protagonista, la cui ossessione mostra allo spettatore come anche le persone ritenute quasi perfette, possano avere dei lati oscuri e dei segreti inconfessabili. Il resto del cast non eccelle, ma nessuno sfigura.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a albert »
[ - ] lascia un commento a albert »
|
|
d'accordo? |
|
picasso
|
sabato 8 marzo 2025
|
non mi ? piaciuto
|
|
|
|
3500 BATTUTE? TROPPE!!
Il mio commento: per carità!
|
|
[+] lascia un commento a picasso »
[ - ] lascia un commento a picasso »
|
|
d'accordo? |
|
dinopreferirei
|
sabato 14 dicembre 2024
|
socratico
|
|
|
|
Quando mancano le idee le si può chiedere ad altri e quindi se non si riesce a risolvere una storia o il mistero dell'amore e dell'odio è sempre possibile interrogare il prossimo affinchè proponga una sua risposta. l'nterrogazione che non riusciva ad imporre ai suoi studenti Vella la impone allo spettatore che viene costretto a chiedersi se una spiegazioine esista e se, nel caso, quale.
|
|
[+] lascia un commento a dinopreferirei »
[ - ] lascia un commento a dinopreferirei »
|
|
d'accordo? |
|
marilenam
|
giovedì 14 novembre 2024
|
da vedere
|
|
|
|
Interessante è un po' inquietante
|
|
[+] lascia un commento a marilenam »
[ - ] lascia un commento a marilenam »
|
|
d'accordo? |
|
ivan il matto
|
mercoledì 13 novembre 2024
|
segreti....segreti
|
|
|
|
Con la trasposizione cinematografica del romanzo “Confidenza” la collaudata coppia: Domenico Starnone scrittore, Daniela Luchetti regista, giunge alla terza collaborazione dopo “La scuola” (1995) e “Lacci” (2020). Anche se qui Starnone non firma la sceneggiatura, affidata al solo Francesco Piccolo, oltre che allo stesso regista, l’opera risulta la più matura e sfaccettata del duo, benché non priva di ambiguità e reticenze. Luchetti ritorna fra i banchi di un Liceo della periferia romana, ambiente familiare per l’ex docente Domenico Starnone, negli anni ’80, per disegnare la complessa personalità del professor Pietro Vella, talentuoso insegnante di Lettere, idolatrato dai suoi studenti.
[+]
Con la trasposizione cinematografica del romanzo “Confidenza” la collaudata coppia: Domenico Starnone scrittore, Daniela Luchetti regista, giunge alla terza collaborazione dopo “La scuola” (1995) e “Lacci” (2020). Anche se qui Starnone non firma la sceneggiatura, affidata al solo Francesco Piccolo, oltre che allo stesso regista, l’opera risulta la più matura e sfaccettata del duo, benché non priva di ambiguità e reticenze. Luchetti ritorna fra i banchi di un Liceo della periferia romana, ambiente familiare per l’ex docente Domenico Starnone, negli anni ’80, per disegnare la complessa personalità del professor Pietro Vella, talentuoso insegnante di Lettere, idolatrato dai suoi studenti. La narrazione sembra incanalarsi sui binari dell’indagine delle dinamiche interne ad un qualunque Istituto superiore della Capitale (ricordate “La sala Professori” di qualche mese fa?) ma non è così; fra il docente e la sua studentessa più dotata, Teresa Quadraro, comincia un tormentato rapporto sentimentale che cambia le coordinate della pellicola. Sospeso fra amore e paura, così come lo stesso prof aveva scritto alla lavagna, il sentimento fra i due si esaurisce, anche perché la ragazza scopre subito che l’uomo non investe, affettivamente, nella relazione, quanto lei. Un segreto, però, continuerà a tenerli uniti, la condivisione di una ‘confidenza’ inconfessabile, che ognuno dei due recita all’altro, all’insaputa del pubblico, quando il rapporto è ancora vivo. E’ questa la vera svolta narrativa, da questo punto comincia un altro film! Inattesi segnali di morte cominciano ad attraversare l’opera mentre Pietro sposa la collega Nadia, comincia ad avere successo per alcune sue pubblicazioni, gli anni passano numerosi e Teresa farà carriera negli USA, diventando una celebrità nel campo della matematica. Sotto le incalzanti note, postmoderne e jazzate, dell’ex Radiohead Thom York, l’opera devia verso il thriller senza delitto, Pietro comincia sentirsi spiato, controllato, anche se non lo è, perseguitato dalle conseguenze dello svelamento di quel segreto che lo rende vulnerabile. Chi è il prof Vella alla fine’? ‘uomo senza qualità’ o individuo incapace di far prendere una strada autonoma alla sua vita?. Film di attori più che di regia o sceneggiatura, la pellicola si avvale di un Elio Germano, protagonista di un 2024 dorato (Iddu, l’ultimo padrino; Berliguer, la grande ambizione), dell’esordiente Federica Rosellini che tradisce la sua provenienza teatrale per la solidità espressiva, nei panni di Teresa, dell’Ottima Vittoria Puccini, una Nadia a tratti rabbiosa, a tratti sofferta….e a chi dovesse chiedermi il senso di quei limoni che rotolano lungo le scale nel finale, dopo esser stati mostrati precedentemente rancidi…beh dirò che proprio non l’ho capito!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ivan il matto »
[ - ] lascia un commento a ivan il matto »
|
|
d'accordo? |
|
marco rizzato
|
lunedì 11 novembre 2024
|
trama interessante, ma svolgimento lento, faticoso e inconcludente
|
|
|
|
Il regista si sofferma troppo su aspetti di quotidianità , di importanza minore, prolungando "il brodo" senza alcuna necessità, senza sostenere gli elementi della trama che aiutino lo spettatore nella comprensione della storia e nella scansione del tempo cinematografico. Il risultato non è all'altezza del cast.
|
|
[+] lascia un commento a marco rizzato »
[ - ] lascia un commento a marco rizzato »
|
|
d'accordo? |
|
bettipigna
|
domenica 10 novembre 2024
|
la piattezza.
|
|
|
|
Non è la prima volta che una produzione Netflix (in questo caso partecipa anche Sky) viene presentata da una recensione gonfiata ad arte.
Il film è di una noia mortale, e dopo mezz'ora di dialoghi insipidi intorno a una trama inesistente si fatica a trovare un buon motivo per andare oltre, nonostante la fantomatica "confidenza" annunciata dal titolo. Germano è bravo, ma la storia non ingrana. La Rossellini ha una gamma di espressioni fuori spettro, non immediate, affettate, e altrettanto poco comprensibile è il suo modo di parlare. Sussurrato, veloce, irritante.
|
|
[+] lascia un commento a bettipigna »
[ - ] lascia un commento a bettipigna »
|
|
d'accordo? |
|
bettipigna
|
domenica 10 novembre 2024
|
la piattezza.
|
|
|
|
Non è la prima volta che una produzione Netflix (in questo caso partecipa anche Sky) viene presentata da una recensione gonfiata ad arte.
Il film è di una noia mortale, e dopo mezz'ora di dialoghi insipidi intorno a una trama inesistente si fatica a trovare un buon motivo per andare oltre, nonostante la fantomatica "confidenza" annunciata dal titolo. Germano è bravo, ma la storia non ingrana. La Rossellini ha una gamma di espressioni fuori spettro, non immediate, affettate, e altrettanto poco comprensibile è il suo modo di parlare. Sussurrato, veloce, irritante.
|
|
[+] lascia un commento a bettipigna »
[ - ] lascia un commento a bettipigna »
|
|
d'accordo? |
|
riz
|
domenica 27 ottobre 2024
|
vergognoso e senza senso
|
|
|
|
Vergognoso. Tutto il tempo a sentire la litania del ricatto di un segreto che nessuno saprà mai. Rapporti surreali e finale senza senso. Una volta i registi facevano il loro lavoro, oggi sono come i trapper
|
|
[+] lascia un commento a riz »
[ - ] lascia un commento a riz »
|
|
d'accordo? |
|
|