The Art of Joy By Goliarda Sapienza

Film 2023 | Documentario 59 min.

Anno2023
GenereDocumentario
ProduzioneFrancia, Italia, Germania
Durata59 minuti
Regia diCoralie Martin
AttoriValeria Golino .
MYmonetro 3,67 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Coralie Martin. Un film con Valeria Golino. Genere Documentario - Francia, Italia, Germania, 2023, durata 59 minuti. - MYmonetro 3,67 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The Art of Joy By Goliarda Sapienza tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento domenica 20 ottobre 2024

Un documentario che ci porta a conoscere meglio la scrittrice Goliarda Sapienza in parallelo alla sua Modesta, la protagonista del romanzo cult "L'arte della gioia".

Consigliato assolutamente sì!
3,67/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 4,33
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Profilo critico di un'artista anticonvenzionale e multidisciplinare: interventi autorevoli e materiali eterogenei.
Recensione di Raffaella Giancristofaro
domenica 20 ottobre 2024
Recensione di Raffaella Giancristofaro
domenica 20 ottobre 2024

Nel 1978 Goliarda Sapienza (1924-1996), catanese di famiglia atea e marxista, fino ad allora sconosciuta al mondo editoriale, concluse un romanzo molto corposo, "L'arte della gioia", frutto di una riscrittura durata anni. L'opera venne proposta a svariati editori, che la rifiutarono senza appello e rimase inedita finché l'autrice restò in vita. Solo nel 2005 il romanzo viene pubblicato in Francia, dove in brevissimo tempo diventa un caso letterario: dopo la morte della scrittrice, suo marito Angelo Maria Pellegrino dà alle stampe in un migliaio di copie con la casa editrice Stampa Alternativa la prima edizione di "L'arte della gioia", che poi entrerà nel prestigioso catalogo Einaudi insieme ad altri suoi scritti. Nel 2024 Valeria Golino presenta al Festival di Cannes la serie SKY da lei diretta e ispirata dalla prima parte del romanzo e annuncia che interpreterà Goliarda in Fuori, il prossimo film di finzione di Mario Martone (che già ha adattato di recente per il teatro insieme a Ippolita Di Majo "Il filo di mezzogiorno", secondo romanzo di Sapienza).

Le ragioni dell'improvviso risveglio di interesse nei confronti di questa autrice non riconosciuta in vita, perché estremamente autonoma e difficilmente inquadrabile, sono ben illustrate in questo speciale prodotto da ARTE, che raccoglie gli interventi di pochi ma qualificati testimoni: oltre a Pellegrino e a Golino, Frédéric Martin, fondatore della casa editrice Le Tripode, artefice della comunicazione del romanzo e del suo successo di vendite, la traduttrice francese Nathalie Castagné, la ricercatrice di cultura italiana Alberica Bazzoni, la scrittrice e docente di letteratura italiana Monica Farnetti.

Tra i loro apporti alla lettura dell'opera di Sapienza si inseriscono le immagini di repertorio, tratte un'intervista di Virginia Onorato del 1994 realizzata nell'ambito di una serie RAI sulle scrittrici del Novecento e dal cortometraggio di Paolo Franchi Frammenti di Sapienza (1995), più alcune scene di raccordo, sulle quali si appoggiano estratti del romanzo. In parallelo all'aspetto letterario e alle note su quello che Bazzoni definisce un "romanzo trasformativo", cioè di libertà stilistica pari alla spinta di indipendenza della sua amorale protagonista, corre il filo rosso, tutto da approfondire, delle esperienze di Sapienza nel cinema e nel teatro (i più cinefili la riconosceranno in un cameo in Senso di Visconti, qui riportato): iscritta dal padre all'Accademia d'arte drammatica, conobbe il regista Citto Maselli nel 1947, intrecciando con lui una relazione d'amore e professionale, anche se non accreditata, lunga diciotto anni, facendo anche da coach di "romanità" per Valeria Golino sul set di Storia d'amore.

È quindi dall'incontro tra il linguaggio della macchina da presa e la sua ricca formazione letteraria, costruita da autodidatta, che nasce l'istinto verso la scrittura, così "disobbediente anche nella forma" (Golino). Dice Sapienza: «Per me scrivere è raccontare, ho sempre scritto di donne e lo farò sempre. Non per vetero femminismo ma perché penso che [...] conosco meglio la donna e voglio esplorare il mio sesso, il mio pianeta, il mio mondo". Basato su materiali molto eterogenei, un film che è un buon punto di partenza per approfondire questo universo.

NEWS
MYMOVIESONE
venerdì 25 ottobre 2024
Claudia Catalli

Un film che restituisce un’idea dell’anima dell’autrice di L’arte della gioia. Guarda | Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati