Un medico su un'isola sperduta deve fare i conti con gli abitanti e le sue certezze. Espandi ▽
In questo dramma ambientato sull'isola di Shikina, un'isola sperduta dell'arcipelago giapponese situata a più di sei ore dalle isole principali giapponesi, il giovane medico Kensuke Goto arriva sull'isola e deve fare i conti con gli abitanti dell'isola, non desiderosi di accettare lui, in una clinica priva di attrezzature mediche sufficienti. Ecco un dramma umano che mostra come il Dr. Coto apprezzi la dignità della vita umana mentre affronta risolutamente la malattia con un atteggiamento serio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cambia lo stile animato ma il film rimane attaccato alla propria formula: interminabili combattimenti e prevedibili trasformazioni. Animazione, Giappone2022. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'Armata del Nastro Rosso del passato di Goku è tornata con due nuovi androidi per sfidare lui ei suoi amici. Espandi ▽
L'alieno Piccolo si dedica all'addestramento di Pan, che ha solo tre anni e ancora non ha imparato volare. È però deluso dal padre di Pan, Gohan, che sembra aver smesso di combattere per perseguire interessi accademici, venendo quindi meno alle sue responsabilità di protettore della Terra e dell'universo tutto. La posizione di Gohan è tanto più cruciale ora che Goku e Vegeta sono nello spazio, impegnati ad allenarsi insieme a Broly sotto la supervisione di Whis e Beerus. Nel mentre sulla Terra viene ricostituita la Red Ribbon Army e il geniale figlio del Dr. Gero, ossia il Dr. Hedo, viene reclutato per sviluppare nuovi potenti androidi. Hedo però è un appassionato di supereroi e questo fornisce i suoi Gamma-1 e Gamma-2 di un'etica sgradita alla Red Ribbon Army, che pretende la creazione di un nuovo Cell: Cell Max, una inarrestabile versione del celebre e micidiale androide.
Cambiano i protagonisti e stile animato nel nuovo capitolo cinematografico della saga di Dragon Ball, ma la ricetta è la solita da tempo usurata: interminabili combattimenti e prevedibili trasformazioni, con poteri sempre crescenti.
Dragon Ball ha in fondo sempre stucchevolmente raccontato determinazione, allenamento, buoni sentimenti, il tutto servito da dialoghi basilari, un poco di comicità demenziale, e allungato da scontri tutti uguali già da anni, dove cambiano solo i nomi dei colpi di energia e delle trasformazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Spiritoso e ricco di dettagli storici, il film è ispirato alla performance comica rakugo originale di Shinosuke Tatekawa. Espandi ▽
Al giorno d'oggi, Katori City sta sponsorizzando un dramma televisivo storico su Tadataka Ino, la prima persona a realizzare una mappa del Giappone nel 1821. Durante il processo di creazione della serie, viene alla luce un fatto sconcertante: il primo la mappa non è stata realizzata da Tadataka Ino! Nel periodo Edo, Tadataka Ino muore circondato dai suoi allievi senza vedere il completamento del lavoro della sua vita. I suoi allievi decidono di nascondere la morte del loro maestro e compiono un'operazione segreta per completare la mappa in onore del loro sensei. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi intraprendono una relazione. Un giorno però uno di loro non si presenta ad un appuntamento. Espandi ▽
Quando Kôsuke aveva 14 anni, sua madre morì. Ha trascorso la sua adolescenza in un villaggio rurale e ha soppresso i suoi sentimenti di maschio gay. Ora, Kôsuke è cresciuto e lavora come redattore di una rivista di moda a Tokyo. Incontra Ryûta, che lavora come personal trainer. La madre di Ryûta lo ha cresciuto da solo e lui gli è molto affezionato. Kôsuke e Ryûta iniziano una relazione e talvolta trascorrono del tempo con la madre di Ryûta. Kôsuke è felice di condividere il tempo con Ryûta e sua madre, il che gli fa ricordare la sua defunta madre. Kôsuke e Ryûta prendono appuntamento per fare un giro insieme, ma, quel giorno, Ryûta non si fa vedere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rom Com giapponese di grande successo al box office locale. Espandi ▽
A causa dei suoi compagni di classe prepotenti, Toru Kamiya fa una falsa confessione al suo compagno di classe Maori Hino. Lei le dice che gli piace, ma lei gli stabilisce delle regole se devono uscire insieme. Una delle sue regole è che non devono innamorarsi l'uno dell'altro. Toru e Maori iniziano a frequentarsi e si divertono insieme. Presto Toru infrange la sua promessa e si innamora di Maori. Quando Toru le fa una sincera confessione, Maori lo informa che ha una malattia. Quando si sveglia, la sua malattia le fa perdere la memoria del giorno prima. Tiene un diario di quello che è successo il giorno prima e lo legge al mattino per poter rievocare i suoi ricordi. Toru decide di portarle quanti più giorni felici possibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per migliaia di anni le donne sono state escluse dal suonare i tamburi Taiko. Ora on più. Espandi ▽
Un gruppo di donne e persone non binarie, un ritmo intrecciato alle loro storie, una performance, una rivoluzione. Il ritmo di un tamburo, il taiko, una forma di percussione tradizionalmente limitata agli uomini, in questo documentario sradica i ruoli e la performance artistica, in uno spettacolo messo in scena da donne di tutto il mondo che, con un ritmo che descrive allo stesso tempo la forza fisica della performance a quella più sottopelle che si innesta tra le donne/tra loro, riscopriranno le loro vita in una piccola grande rivoluzione culturale in Giappone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un uomo giapponese che è stato detenuto per 11 anni in un gulag siberiano. Espandi ▽
Il film è basato sulla vera storia di Yamamoto Hatao, un prigioniero di guerra giapponese detenuto in un gulag siberiano. Un uomo che credeva che sarebbe stato in grado di riunirsi con sua moglie e i suoi figli in Giappone e per undici anni ha combattuto per mantenere viva la speranza per i suoi compagni prigionieri di guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incontro e la conoscenza reciproca tra una ragazza e sua nonna. Espandi ▽
Tornare nel proprio Paese, nella propria casa, dopo molti anni. Incontrare un affetto (la propria nonna) che è ora una figura lontana, con cui è difficile ritrovare una condivisione. Eppure il film racconta proprio questo: il modo in cui due donne, la regista e la sua anziana parente, giungono lentamente a incontrarsi, a riconoscersi, a ritrovare il loro essere parte l'una dell'altra. La casa in cui abitano diventa allora il luogo in cui questo percorso può compiersi; un cammino fatto di piccoli gesti, di scambi di vestiti, di consigli sul trucco, sulle tecniche per innaffiare le piante. Gesti che solo lentamente diventano parole, acquistando gradualmente la possibilità di esprimere un affetto e un amore mai sopiti, ma semplicemente sospesi dalla lontananza e dal tempo della vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La rivalità tra i combattenti di strada di Oya High e i delinquenti della Housen Academy. Espandi ▽
Il film è ambientato 3 anni dopo gli eventi di "High and Low: The Worst", che segue la rivalità tra i combattenti di strada di Oya High e i delinquenti della Housen Academy. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie giapponese che, con ironia, racconta una gravidanza al maschile. Espandi ▽
Un pubblicitario di successo che pensa di avere tutto sotto controllo rimane incinto ed è costretto a confrontarsi con disuguaglianze sociali a cui non aveva mai pensato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film surreale e ipnotico ispirato alle storie alle storie giapponesi di fantasmi, in cui i personaggi i personaggi dubitano di essere vivi o di essere già in un'altra dimensione. Espandi ▽
Enigmatico adattamento di un racconto di Hyakken Ucida (autore giapponese moderno già frequentato dal cinema, compreso Akira Kurosawa) girato in 16mm, che si apre su un'immagine atemporale di un ragazzino dopo aver catturato un'ape molto grossa. Stacco su un protagonista adulto che visita la salma del fratello minore e vi vede riflesso il proprio volto. Ricordi e realtà si confondono - di chi sono? - mentre altri personaggi spuntano in sequenze oniriche ambientate in megalopoli deserte o boschi altrettanto abbandonati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.