mauridal
|
lunedì 7 febbraio 2022
|
una sinfonia di immagini
|
|
|
|
Soltanto un vero amico poteva rendere un omaggio ,così ben riuscito ed in sintonia col personaggio a lui caro, è questo il film di Giuseppe Tornatore dedicato al maestro Ennio Morricone omaggiato attraverso la sua musica principalmente, ma non solo ,tutto il film è una sinfonia per così dire di immagini ,tutte composte, montate e create apposta per raccontare il genio musicale , e i gesti, i pensieri dell'uomo Ennio ,un amico del regista Tornatore , che ha sentito il bisogno di comporre un film come forse avrebbe composto un opera musicale il maestro Ennio.
[+]
Soltanto un vero amico poteva rendere un omaggio ,così ben riuscito ed in sintonia col personaggio a lui caro, è questo il film di Giuseppe Tornatore dedicato al maestro Ennio Morricone omaggiato attraverso la sua musica principalmente, ma non solo ,tutto il film è una sinfonia per così dire di immagini ,tutte composte, montate e create apposta per raccontare il genio musicale , e i gesti, i pensieri dell'uomo Ennio ,un amico del regista Tornatore , che ha sentito il bisogno di comporre un film come forse avrebbe composto un opera musicale il maestro Ennio. Dunque , tutto il segreto di questo bel film , imperdibile , da rivedere cento volte, da riascoltare sempre, è ,come se fosse una nostra propria colonna sonora . Già , perché tutto quello che abbiamo visto e ascoltato nel film , ci appartiene in qualche modo , lo abbiamo vissuto nei film visti ma anche sfiorati o ascoltando una musica per caso. Ecco il genio di Ennio Morricone , la sua musica ci appartiene, è entrata nelle orecchie e nella testa di un bel pò di gente , di qualunque parte e specie umana. Il Film di Giuseppe Tornatore ne è la conferma. Ci basta per godercelo a cinema, da pubblico che vuole sapere qualcosa della storia del maestro Morricone ma anche di un poco di storia del Cinema, della nostra epoca contemporanea, attraverso le musiche e il rapporto tra i tanti registi presentati e il genio del Maestro. (Mauridal)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauridal »
[ - ] lascia un commento a mauridal »
|
|
d'accordo? |
|
umberto
|
martedì 1 febbraio 2022
|
come celebrare un genio musicale
|
|
|
|
ENNIO... Come celebrare il più grande "creatore" di musica degli ultimi 80 anni? Esattamente come ha fatto Giuseppe Tornatore con questo docu-film che ripercorre tutta la vita del maestro attraverso testimonianze, aneddoti e chicche, che non tutti conoscono, il tutto con il sottofondo della sua straordinaria musica.
Voto: 10
|
|
[+] lascia un commento a umberto »
[ - ] lascia un commento a umberto »
|
|
d'accordo? |
|
crispino seidenari
|
martedì 1 febbraio 2022
|
il genio sovversivo
|
|
|
|
Sebbene sia impossibile circoscrivere in termini umanamente comprensibili il genio superlativo e rivoluzionario di Ennio Morricone, questo documentario riesce a svelare una parte del mistero che racchiude la sua straordinaria, prolifica creatività.
Ripercorrendo le tappe della sua formazione, ricostruendo i rapporti con i maestri e i colleghi del conservatorio, Tornatore risale alle scaturigini del suo talento.
Terminati gli studi, Morricone diviene arrangiatore della RCA e allo stesso tempo comincia a comporre musiche per il cinema. Pur rimanendo convinto per molti anni che si tratti di un’occupazione provvisoria, seguendo il suo istinto, non smetterà più di comporre per i film, allontanandosi dal mondo accademico che disdegna quel genere di attività.
[+]
Sebbene sia impossibile circoscrivere in termini umanamente comprensibili il genio superlativo e rivoluzionario di Ennio Morricone, questo documentario riesce a svelare una parte del mistero che racchiude la sua straordinaria, prolifica creatività.
Ripercorrendo le tappe della sua formazione, ricostruendo i rapporti con i maestri e i colleghi del conservatorio, Tornatore risale alle scaturigini del suo talento.
Terminati gli studi, Morricone diviene arrangiatore della RCA e allo stesso tempo comincia a comporre musiche per il cinema. Pur rimanendo convinto per molti anni che si tratti di un’occupazione provvisoria, seguendo il suo istinto, non smetterà più di comporre per i film, allontanandosi dal mondo accademico che disdegna quel genere di attività.
Segnato dal senso di colpa indotto dai musicisti del tempo, che in maniera più o meno esplicita lo accusano di aver svilito, tradito la composizione musicale, prostituendola ad un ruolo minore, tenterà di riscattarsi per tutta la vita aspirando ai vertici dell’espressività umana e facendo della sua musica la mediatrice ideale tra la realtà intelligibile, oggettiva delle immagini e la realtà sensibile, individuale dello spettatore.
Con profonda umiltà, con una dedizione esclusiva alla professione, sempre insoddisfatto, immerso nella ricerca insonne, febbrile ossessiva della perfezione, tenta senza requie si superare sé stesso, apparendo all’esterno come una artista inarrestabile, incapace di fermarsi, perennemente posseduto dal demone creativo. Il suo pensiero si nutre di un’estenuante, macerante ricerca sulle potenzialità espressive del linguaggio musicale, sulle sue possibilità di rivelare ciò che la ragione non riesce a cogliere.
Tutto questo produce il miracolo. La sua musica diviene una voce narrante che trasfigura la realtà obiettiva della scena cinematografica, arricchendola di senso, di bellezza, di mistero. Una nuova presenza in grado di plasmare, nella sensibilità dello spettatore, significati, sensazioni, emozioni che le immagini e le interpretazioni dei protagonisti, da sole, non potrebbero mai evocare.
Morricone ha emancipato la musica del cinema dalla sua funzione accessoria, trasformandola in essenza narrativa. Le sue colonne sonore sono importanti almeno quanto i film che hanno valorizzato, impreziosito con la loro forza espressiva. La sua musica non è al servizio del cinema, la sua musica è il cinema. Morricone è un genio che ha saputo “erotizzare” la percezione del cinema attraverso la sua sensibilità visionaria.
Con la sua sintassi rivoluzionaria, spezzando e distruggendo alle radici le concezioni preesistenti, Ennio Morricone è stato un artista che, come pochi nella storia, ha contribuito ad ampliare l’orizzonte della coscienza umana, ad approfondire la sensibilità collettiva.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a crispino seidenari »
[ - ] lascia un commento a crispino seidenari »
|
|
d'accordo? |
|
mrmassori
|
lunedì 31 gennaio 2022
|
il miglior testamento immaginabile
|
|
|
|
Che dire se non capolavoro? Solo un grandissimo come Tornatore (amico vero del maestro e talento immenso che con la sua poetica e sensibilità riesce a catturare e plasmare storie uniche che sono state splendidamente accompagante dalla musica di Morricone per la maggior part della sua carriera) poteva intarsiare un così potente omaggio a uno dei maggiori geni contemporanei. ENNIO un mito che rimarrà impresso nei secoli dei secoli.
|
|
[+] lascia un commento a mrmassori »
[ - ] lascia un commento a mrmassori »
|
|
d'accordo? |
|
parando
|
domenica 30 gennaio 2022
|
commovente e bellissimo
|
|
|
|
Non avevo grandi aspettative andando a vedere questo docufilm. Soprattutto pensavo che 150 minuti sarebbero stati noiosi invece sono stato felicissimo di aver passato 2 ore e mezzo in sala, ci sarebbe stato molto bene l'applauso a fine proiezione. Un film semplice ma emozionante e commovente che racconta la vita di un uomo straordinario, che ha fatto un volume enorme di attività con una qualità impareggiabile. Un omaggio ad un grande uomo.
|
|
[+] lascia un commento a parando »
[ - ] lascia un commento a parando »
|
|
d'accordo? |
|
acrisce
|
domenica 30 gennaio 2022
|
un altro capolavoro
|
|
|
|
Il documentario ENNIO, di livello qualitativo altissimo, grazie alla sapienza filmica e alla sensibilità artistica di Giuseppe Tornatore, è una immersione globale nella perfetta armonia delle note che, da sole o in accompagnamento alle storie cui sono esse stesse dedicate, anzi per le quali sono state costruite, pervadono tutta la sala, le orecchie e le emozioni più profonde: non si tratta infatti di ascolto e di visione, ma di comprensione, di avvicinamento al genio creativo.Ennio Morricone generosamente spiega come disegna, come pensa la sua musica, volta a volta ispirato dalla storia, dai personaggi, dall'ambiente ... ogni volta, un capolavoro di perfetta simbiosi tra le storie e la loro musica, musica che, in effetti , non è semplice accompagnamento enfatizzante ma un vero dialogo metafisico tra note e immagini.
[+]
Il documentario ENNIO, di livello qualitativo altissimo, grazie alla sapienza filmica e alla sensibilità artistica di Giuseppe Tornatore, è una immersione globale nella perfetta armonia delle note che, da sole o in accompagnamento alle storie cui sono esse stesse dedicate, anzi per le quali sono state costruite, pervadono tutta la sala, le orecchie e le emozioni più profonde: non si tratta infatti di ascolto e di visione, ma di comprensione, di avvicinamento al genio creativo.Ennio Morricone generosamente spiega come disegna, come pensa la sua musica, volta a volta ispirato dalla storia, dai personaggi, dall'ambiente ... ogni volta, un capolavoro di perfetta simbiosi tra le storie e la loro musica, musica che, in effetti , non è semplice accompagnamento enfatizzante ma un vero dialogo metafisico tra note e immagini.
Grazie, Maestro Morricone, grazie Giuseppe Tornatore.
Antonia Criscenti
il mio voto al documentario: 10 stelle!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a acrisce »
[ - ] lascia un commento a acrisce »
|
|
d'accordo? |
|
|