mannequeen7317@gmail.com
|
giovedì 11 maggio 2023
|
e allora?
|
|
|
|
Devo ammettere che lo sforzo della produzione per rendere TUTTI i personaggi insopportabili, è riuscito alla perfezione. Da Paul il protagonista, l'astronauta stordito con sguardo perso nel vuoto e lingua a penzoloni, che non si capisce che razza di nesso abbia con la luna rossa, a suo fratello col sorriso imbecille e gli occhi sifuli (il quale almeno una soddisfazione ce la dà: quando gli sparano in fronte), alla ragazzetta faccia di ca**o brutta come il peccato, antipatica e smorfiosa...più tutti gli altri. Ah: la trama non esiste. E' tutto gratuito. Come qualcuno qua ha giustamente fatto notare. Cosa diamine sarebbe la luna rossa. Ma perché. E perché l'astronauta avrebbe un nesso che gli consente di attraversarla.
[+]
Devo ammettere che lo sforzo della produzione per rendere TUTTI i personaggi insopportabili, è riuscito alla perfezione. Da Paul il protagonista, l'astronauta stordito con sguardo perso nel vuoto e lingua a penzoloni, che non si capisce che razza di nesso abbia con la luna rossa, a suo fratello col sorriso imbecille e gli occhi sifuli (il quale almeno una soddisfazione ce la dà: quando gli sparano in fronte), alla ragazzetta faccia di ca**o brutta come il peccato, antipatica e smorfiosa...più tutti gli altri. Ah: la trama non esiste. E' tutto gratuito. Come qualcuno qua ha giustamente fatto notare. Cosa diamine sarebbe la luna rossa. Ma perché. E perché l'astronauta avrebbe un nesso che gli consente di attraversarla. E perché mai dovrebbe essere lui a salvarci. E che chances ci sono che il salvatore sia il figlio dello stesso scienziato uomo del millennio che ha studiato e compreso (solo lui) la natura di 'sta benedetta luna rossa. In conclusione, finito il film, si erge un epico, maestoso, plateale, grandioso "E ALLORA?"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mannequeen7317@gmail.com »
[ - ] lascia un commento a mannequeen7317@gmail.com »
|
|
d'accordo? |
|
kyotrix
|
sabato 28 maggio 2022
|
mediocre
|
|
|
|
B-Movie di scarsa qualità. L'ho guardato lo stesso anche se aveva una media voti bassa, il trailer mi intrigava, speravo fosse qualcosa di particolare che in pochi apprezzavano...ma ho sbagliato. Trama ridicola, zero emozioni, nulla è spiegato della luna rossa, finale mediocre pure quello. Guardate altro.
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
andrew
|
giovedì 27 gennaio 2022
|
last journey but not last film
|
|
|
|
A me è piaciuto questo film del giovane regista Romain Quirot. In meno di un’ora e mezza riesce a toccare temi molto complessi come il cambiamento climatico, della fiducia ad oltranza degli scienziati nella tecnica, che poi si rivelerà infondata, del sognatore come profeta, se non addirittura come messia inviato a salvare il pianeta, del pianeta rosso che somiglia a Marte. Ci sono insomma molti elementi interessanti a renderlo un B-movie di qualità, non soltanto l’unico attore famoso Jean Reno, che interpreta il padre padrone e scienziato capo-Nasa. Il ritmo è buono, l’introspezione psicologica dei personaggi anche, poi la storia si addentra subito senza tante spiegazioni di quello che è successo nel passato.
[+]
A me è piaciuto questo film del giovane regista Romain Quirot. In meno di un’ora e mezza riesce a toccare temi molto complessi come il cambiamento climatico, della fiducia ad oltranza degli scienziati nella tecnica, che poi si rivelerà infondata, del sognatore come profeta, se non addirittura come messia inviato a salvare il pianeta, del pianeta rosso che somiglia a Marte. Ci sono insomma molti elementi interessanti a renderlo un B-movie di qualità, non soltanto l’unico attore famoso Jean Reno, che interpreta il padre padrone e scienziato capo-Nasa. Il ritmo è buono, l’introspezione psicologica dei personaggi anche, poi la storia si addentra subito senza tante spiegazioni di quello che è successo nel passato. Certo non ha la grandiosità di Dune, Lars Von Trier non centra un fico secco e se non hai andrai più al cinema la colpa è solo del home video e del tuo telefonino.. non certo di questo film modesto ma di tutto rispetto
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrew »
[ - ] lascia un commento a andrew »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 27 gennaio 2022
|
remake di pianeta errante di margheriti
|
|
|
|
Non ho visto ancora il film, ma comunque sembra il remake di "Il pianeta errante" di Antonio Margheriti.
Saluti
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
flaw54
|
mercoledì 26 gennaio 2022
|
inguardabile
|
|
|
|
Poche battute per liquidare un film del genere. Lento, noioso, confuso, con ambientazioni viste e riviste. Andiamo oltre
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
athos
|
mercoledì 26 gennaio 2022
|
confuso
|
|
|
|
L'inizio del film sembrava buono, in un mondo alla deriva l'umanità galleggiava con poche speranze sorvegliata da una grande, enorme luna rossa. Poi la trama si è avvitata su se stessa, psicologie familiari e...alla fine mi sono pure addormentsato per qualche minuto. Noioso.
|
|
[+] lascia un commento a athos »
[ - ] lascia un commento a athos »
|
|
d'accordo? |
|
lizzy
|
mercoledì 26 gennaio 2022
|
l''ultimo giorno...che vado al cinema...
|
|
|
|
...se continuano a programmare film del genere.
Oddio, non è che il film non sia fatto bene, ma certo è una di quelle mattonate alla "Lars Von Trier" (avete presente "Melancholia"?) che alla fine ti lascia col solito punto enorme di domanda della serie "Ma a che pro tutto questo?".
Si perchè se da una parte visioni e scene sembrerebbero un classico della miglior fantascienza "psicologica" (anche qui vorrei citare il Tarkowskij di "Solaris") poi contesti e situazioni si perdono in un melenso quanto intricato intreccio di azioni senza capo nè coda.
Si, insomma, sembra un prodotto creato per giustificare i molti effetti speciali e far deviare l'attenzione dalla scarsa base creativa del tutto.
[+]
...se continuano a programmare film del genere.
Oddio, non è che il film non sia fatto bene, ma certo è una di quelle mattonate alla "Lars Von Trier" (avete presente "Melancholia"?) che alla fine ti lascia col solito punto enorme di domanda della serie "Ma a che pro tutto questo?".
Si perchè se da una parte visioni e scene sembrerebbero un classico della miglior fantascienza "psicologica" (anche qui vorrei citare il Tarkowskij di "Solaris") poi contesti e situazioni si perdono in un melenso quanto intricato intreccio di azioni senza capo nè coda.
Si, insomma, sembra un prodotto creato per giustificare i molti effetti speciali e far deviare l'attenzione dalla scarsa base creativa del tutto.
Io dico che chiunque, armato di buona volontà e tempo libero, potrebbe buttare giù racconti tanto (iper)fantasiosi quanto surreali come questo.
Ma da qui ad ottenere un risultato "decente" ce ne passa.
Niente: io mi torno a guardare a casa "Guida Galattica per gli Autostoppisti" e via. Quantomeno qui le tante cavolate sono fatte con un certo senso logico e funzionano!
Meglio lasciar quindi perdere il cinema se ci sono film come questo all'orizzonte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lizzy »
[ - ] lascia un commento a lizzy »
|
|
d'accordo? |
|
|