La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ripercorre le vicende processuali e umane della strage di piazza della Loggia. Espandi ▽
Il racconto delle inchieste sulla strage di Piazza della Loggia. Sullo sfondo, la Guerra Fredda e le strategie della tensione. Quarant'anni di indagini, depistaggi, silenzi e misteriose scomparse nel contesto di un'Italia violentemente spaccata tra forze opposte. Un periodo di riforme sociali ostacolate a colpi di tritolo e dina- mite. E ancora: i depistaggi di alcuni agenti dei servizi segreti. A seguito della storica pronuncia della Corte di Cassazione, ripercorriamo le vicende processuali e umane legate alla strage di Piazza della Loggia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ernesto Rossi, "democratico ribelle", oppositore del fascismo, incarcerato e confinato politico negli anni tra il 1930 e il 1943, è una figura ancora poco nota. LE PAROLE DI VENTOTENE evidenzia il fondamentale contributo di Rossi all'elaborazione del progetto di Europa unita contenuto nel Manifesto di Ventotene, redatto con Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni nel 1941, in piena guerra mondiale. Quegli ideali di Europa federale, annullamento dei confini, superamento dei nazionalismi, difesa della pace, oggi più che mai risultano attuali e necessari, e devono essere trasmessi alle nuove generazioni, così come fanno i componenti della famiglia Sarzi. Nel loro prezioso lavoro di "burattinai educatori" girano l'Italia e l'Europa, ispirandosi alla grande passione di Ernesto Rossi per il teatro dei burattini... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di come una generazione sta combattendo la lotto contro i disturbi alimentari. Espandi ▽
Sono oltre 3 milioni in Italia le persone che convivono con disturbi del comportamento alimentare. Tra questi 2,3 milioni sono adolescenti. Il documentario racconta del primo incontro tra un gruppo di ragazze accomunate dall'hashtag #larinascitadellefarfalle. Hanno tra i 14 e i 22 anni e, grazie alla loro forza - e anche grazie ad Instagram - stanno guarendo dai disturbi del comportamento alimentare. Tutte con un profilo recovery su Instagram, sul quale condividono i loro progressi e il loro rapporto con il cibo, si incontrano a Firenze in una manifestazione che significa: io sono malata ma lotto e non mi nascondo più. Il disturbo alimentare è una patologia mentale che cambia ogni giorno, che tocca, anche se non sempre direttamente, quasi tutti. Chi ne soffre è hungry, affamato, ma anche angry, arrabbiato. Il documentario ci racconta come esista una generazione di ragazze e giovani donne a cui dobbiamo dare fiducia perché insieme possano salvarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di quattro donne che stanno tentando di cambiare il volto degli USA. Espandi ▽
Quattro donne eccezionali lanciano una campagna popolare contro i potenti operatori storici, un quadro elettrizzante e motivante delle elezioni di metà mandato del 2018, che hanno spostato l'equilibrio del potere. La famiglia di Alexandria Ocasio-Cortez è colpita da un lutto durante una crisi finanziaria, obbligando questa giovane originaria del Bronx a fare i doppi turni in un ristorante per salvare la sua casa dal pignoramento. Dopo aver perso una persona cara a causa di una malattia curabile, Amy Vilela non sa dove sfogare la rabbia nutrita verso il degradato sistema sanitario statunitense. Cori Bush scende in strada dopo che la sparatoria della polizia contro un nero disarmato scatena proteste e l'arrivo di carri armati nel suo quartiere. Paula Jean Swearengin è stufa di vedere amici e familiari ammalarsi e morire per colpa degli effetti dell'industria carbonifera sull'ambiente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta la storia della vita di Neil Armstrong e lo status di celebrità indesiderato che ne è derivato. Espandi ▽
"Questo è un piccolo passo per l'uomo, ma un grande passo per l'umanità": una frase indimenticabile, pronunciata dall'astronauta Neil Armstrong che, dall'infanzia nelle campagne dell'Ohio ai combattimenti aerei in Corea, è arrivato fin sulla Luna. È la storia di un uomo calmo e determinato che è diventato aviatore, astronauta, marito, padre ed eroe riluttante. Il documentario include filmati inediti girati dallo stesso Armstrong e sequenze ritraenti i luoghi chiave della sua vita, raccoglie rare interviste alla sua famiglia, ad un cast eccezionale di colleghi astronauti e a coloro che lo hanno conosciuto nell'arco della sua esistenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La controversa influenza dei satanisti sulla politica USA. Espandi ▽
Cosa ha portato nel corso degli ultimi anni all'ascesa della Chiesa di Satana? In soli sei anni, il controverso movimento religioso ha preso piede negli Stati Uniti e il suo leader Lucien Greaves è chiamato a una rivoluzione "demoniaca" per salvare l'anima della nazione. Ma quanto tutto ciò è credibile o serio? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film sarà al cinema da metà febbraio. Espandi ▽
Il viaggio verso Sud di Giovanna Marini, un viaggio che non è solo fisico ma anche spirituale e simbolico. Il Sud è quel luogo dove il travaglio è più duro e la malinconia è più grande ma rimane comunque quel Luogo dove soffrire è qualcosa di più dolce, dove vivere costa meno al pensiero, e dove è possibile chiudere gli occhi, addormentarsi al sole e svegliarsi senza dover pensare a responsabilità sociali né al giorno del mese o della settimana che è oggi. Le immagini d'archivio dell'AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico esaltano le voci dei più grandi interpreti della musica popolare italiana di ieri e di oggi. I racconti e le immagini degli innumerevoli viaggi di Giovanna Marini, tra canti di lotta e di lavoro, accompagnano le vicende storiche e politiche dell'Italia del Novecento, tra emigrazione e disuguaglianze; sullo sfondo la voce assordante e solitaria di Pier Paolo Pasolini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esplorazione del meraviglioso e, a volte, sorprendente mondo degli oggetti a noi più familiari. Espandi ▽
Serie di documentari in cui Goldblum abbassa il sipario su un oggetto apparentemente familiare per rivelare un mondo di connessioni sorprendenti, scienza affascinante e molte idee fantastiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita, l'anima dei pescatori, dove il trionfo di una vita di sacrifici trova il giusto apprezzamento nel legame con la famiglia e negli autentici valori dei quali spesso ignoriamo o dimentichiamo l'esistenza. Documentario, Italia2019.
La tradizione generazionale, il rispetto del mare, il timore e la sfida dell'uomo, la sopravvivenza per alimentarsi e per commerciare. Espandi ▽
La tradizione generazionale, il rispetto del mare, il timore e la sfida dell'uomo, la sopravvivenza per alimentarsi e per commerciare. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. I porti delle piccole città, come quello di Fano, sono diversi. Sono cambiati, negli anni. Anche profondamente. Ma sono comunque ricchi. Di un'umanità variegata e strabordante, caciarona e instancabile. Multietnica: nordafricani, cingalesi, indiani, egiziani. Le atmosfere legate al mondo marinaresco di oggi sono rimaste pressoché immutate e ancora vivono, fiere, nelle città di mare, piccole o grandi che siano. Le tradizioni non moriranno almeno fino a quando si sentiranno quelle voci roche, quel particolare intercalare, l'accento di quei "vecchi" con cui si è cresciuti e che ancora oggi lavorano con la stessa, indomita determinazione di un tempo. Nonostante tutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una classe di bambini è alle prese con il suo primo film. Espandi ▽
L'ultimo anno d'insegnamento del Maestro Franco Lorenzoni a Giove, in Umbria. La sua quinta elementare che diventa società di produzione, laboratorio di regia, sala di montaggio e realizza un piccolo film. Dietro il cinema, in filigrana, il racconto di una scuola possibile, democratica e inclusiva. Nella classe si affrontano grandi temi come la guerra, le migrazioni, violenza e nonviolenza e lo si fa con il teatro, aiutati da Aristofane, ed esplorando luoghi naturali e grandi testi. La scommessa, in quest'ultimo anno, è di incontrare anche il cinema e allora bambine e bambini si cimentano a comporre una bozza di sceneggiatura disegnando story board e confrontando diverse intuizioni per rintracciare un soggetto in cui tutti si riconoscano. Ci sono poi i giorni delle riprese nel paese e nella campagna e il lavoro di montaggio. Ciascuno sceglie che parte giocare in questo grande gioco. Nella storia di un anno la visione di una scuola possibile, capace di dare parola e dignità a tutti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'area ormai spopolata diventa la nuova patria di ragazzi richiedenti asilo. Espandi ▽
La Val Pellice, in Piemonte, ormai spopolata, vede arrivare nuove persone in cerca di un lavoro e di una nuova vita: sono richiedenti asilo, da vari paesi dell'Africa, persone che si trovano sospese, in attesa che una decisione sulla loro permanenza arrivi prima o poi. Sei ragazzi che arrivano dal Gambia e dalla Sierra Leone si ritrovano in un territorio montuoso, così diverso da ciò che è loro familiare. Ecco che l'attesa si trasforma in una attività: i ragazzi formano la prima squadra di Curling (gioco a loro completamente sconosciuto prima) composta da richiedenti asilo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Interviste e filmati iconici per ribadire con forza quanto importante sia stato l'apporto delle donne nella crescita del panorama musicale francese. Espandi ▽
E se il Rock francese fosse nato con Edith Piaf? Dal pop degli anni sessanta alle rivendicazioni di genere di oggi, dal femminismo ribelle degli anni Settanta alle icone della moda dell'era dei social media, da Françoise Hardy a Christine and the Queens, passando per Vanessa Paradis, Catherine Ringer, Charlotte Gainsbourg e molte altre. Oh Les filles! racconta la storia inedita delle rockstar francesi. Narrato da Clémence Poésy, il documentario combina interviste e filmati iconici per sovvertire le prospettive e dare un calcio al patriarcato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È difficile immaginare che qualcuno viva una vita normale nella Striscia di Gaza. Spesso etichettata come la più grande prigione a cielo aperto del mondo. Dalla tv, a migliaia di chilometri di distanza, questo piccolo pezzo di terra è stato ridotto a un'immagine di violenza, caos e distruzione. Quindi cosa fanno le persone quando non sono sotto assedio? La Gaza che viene raramente vista è la Gaza di tutti i giorni, una striscia costiera che misura solo venticinque miglia per sei e che ospita un mix eclettico di quasi due milioni di persone. Gaza non può essere compresa in un contesto puramente politico o analizzando i conflitti. Può essere realmente compresa solo immergendosi, vivendo tra la sua gente e riconoscendo ed esplorando la sua ricca diversità sociale e sottigliezze culturali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto delle contaminazioni che hanno portato alla realizzazione del film cult Alien. Espandi ▽
La storia delle origini di Alien di Ridley Scott - radicata nelle mitologie greche ed egiziane, nei fumetti underground, nell'arte di Francis Bacon e nelle visioni oscure di Dan O'Bannon e H.R. Giger. Una contemplazione del processo simbiotico tra produzione cinematografica, il potere del mito e il nostro inconscio collettivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.