La storia della bambina che nel 1947 disse di aver visto la Madonna. Espandi ▽
È il 1947 quando Angela Volpini, pastorella di sette anni, inizia ad avere delle visioni. È la Vergine Maria ad averla scelta per insegnare agli uomini la via della felicità sulla Terra. Fra interviste, filmati dall'archivio Luce e paesaggi come tele pittoriche, prende forma la memoria di una ragazza diventata un'icona, seguita da masse di giovani rivoluzionari e intellettuali del calibro di Pasolini. Intravedendo la possibilità per l'essere umano di superare la materia e toccare l'intangibile, l'opera prima di Massimo Arvat si fa quasi ricostruzione storica, oscillando fra l'allucinazione psichedelica e il miracolo divino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto del lato oscuro della politica statunitense. Espandi ▽
Roy Cohn ha impersonato le arti oscure della politica americana del ventesimo secolo, lavorando al fianco di pericolosi demagoghi, quali il senatore Joseph McCarthy. Congegnato come un thriller, il documentario svela e ricostruisce le origini dell'ascesa di una destra reazionaria e violenta, rivelando come un manipolatore, scaltro e profondamente instabile abbia contribuito a plasmare l'attuale situazione degli Stati Uniti, scommettendo sul futuro di Donald J. Trump. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto della trap attraverso quattro ragazzi. Espandi ▽
Tatuaggi in faccia, vestiti firmati, culto del successo online e rime al limite della provocazione. Sembrano i segni dell'appartenenza a una tribù, ma sono solo i simboli più evidenti di un nuovo fenomeno che sta spopolando in tutta Italia: la musica Trap. Attraverso le storie di quattro giovani aspiranti musicisti, Volare dipinge un affresco che va oltre gli stereotipi, raccontando sogni e speranze di una generazione che sembra avere come unica arma di riscatto il successo individuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario in sei episodi che esplora le emozioni, le storie, le passioni e i trionfi al centro dello sport più amato al mondo. Espandi ▽
This Is Football esplora il fenomeno unico che rapisce e unifica miliardi di persone in ogni angolo del globo. Attraverso gli episodi vengono esplorati temi universali dell'esperienza umana: Redemption - il ruolo esaltante del calcio nel ricostruire l'anima del Ruanda dopo il genocidio; Belief - l'ascesa ispiratrice del calcio femminile e di due squadre che hanno dato tutto per renderlo possibile; Chance - l'agonia e l'estasi dei destini che rende umili i campioni e fa in modo che ogni fan creda nell'impossibile; Love - quattro storie da ogni angolo della terra dove l'amore per il gioco trascende le avversità; Pride - come i vichinghi del calcio islandese conquistano il mondo e danno speranza a ogni perdente e Wonder - svelando i segreti del genio di Lionel Messi e la gioia globale nel vederlo giocare. Ogni storia si svolge attraverso l'esperienza di uomini e donne di diverse razze, culture e religioni, tutti uniti nella loro passione per il calcio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
1954. Due giganti della ricerca musicale, Alan Lomax e Diego Carpitella, partono con un registratore per il loro viaggio in Italia e ci regalano le musiche da cui veniamo. Due film che si intersecano: uno, a colori, sulla musica popolare italiana di oggi, quella che più mantiene vive le proprie origini e funzioni identitarie e uno, in bianco e nero, sulla musica popolare del passato, che si avvale del repertorio dell'Istituto Luce per ripercorrere alcune delle tappe del viaggio in Italia che Alan Lomax e Diego Carpitella fecero nel 1954-55, registrando e salvando tutto ciò che stava per scomparire nella vorticosa trasformazione socio-economica del nostro paese sfociata nel boom economico degli anni '60. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una famiglia la cui vita è stata devastata dal terremoto del 2016. Espandi ▽
Tra le macerie delle case e delle fattorie distrutte dal terremoto del 2016, mentre si continua a demolire e a ricostruire, il film scova lo spazio umano, intimo e inviolato di una giovane famiglia, e fa levitare l'animo dello spettatore tra i cieli e le terre incantevoli di quel pezzo d'Italia con la sua armonia. Scandito dal passare delle stagioni, il film di Manuele Mandolesi racconta con discrezione, pur rimanendo a un livello molto profondo di indagine, la vita di una famiglia di allevatori, Michela, Stefano e i loro due piccoli figli Diego e Emma, nel momento più difficile della loro storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le ricerche di alcuni scienziati sulla teoria della relavità di Einstein. Espandi ▽
Nessuno è riuscito a confutare la teoria della relatività di Einstein, anche se porta ad una conclusione scioccante, ovvero che la maggior parte dell'universo è formato da una materia invisibile che nessuno è mai riuscito ad osservare. Ora la fisica si trova a un bivio. Alcuni dei cervelli più acuti della fisica hanno dedicato le loro vite alla ricerca di questa "materia oscura" mentre altri stanno lavorando a una nuova teoria della gravità. Chasing Einstein segue i principali scienziati di tutto il mondo ai confini dell'universo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia riguarda il centro sociale Art Lab Occupato. Un collettivo di studenti nel 2011 occupa un edificio dell'Università di Parma, abbandonato da 20 anni. In 7 anni questi giovani creano molte progettualità sociali. Espandi ▽
Dentro il collettivo è un appassionante viaggio sul confine incerto tra legalità e giustizia. La storia riguarda il centro sociale Art Lab Occupato. Un collettivo di studenti nel 2011 occupa un edificio dell'Università di Parma, abbandonato da 20 anni. Protetti da quelle mura, cambiare il mondo assieme sembra nuovamente possibile. In 7 anni questi giovani creano molte progettualità sociali: una scuola di italiano per stranieri, una ciclofficina, una squadra di calcio antirazzista, la creazione di numerosi eventi culturali. Ma la reazione e la costruzione di un futuro diverso prevedono però anche "lo scontro". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In viaggio tra Toscana, Venezia e le Dolomiti. Tre esempi di turismo low cost, con buona sintesi dei pro e dei contro. Documentario, Italia2019. Durata 48 Minuti.
Un documentario sul turismo di massa, i viaggiatori low cost e i luoghi in cui vivono. Espandi ▽
Quasi Venezia è un documentario sulle nuove vacanze in Italia. Un reportage che segue tre storie dove si intrecciano in modo inedito protagonisti e conseguenze del turismo oggi. Il film comincia dal racconto di una gita al mare, su uno dei pullman che partono da Milano nelle notti d'agosto. Quindi si muove al lago più "instagrammato" delle Dolomiti, il set cristallino della valle di Braies. E infine esplora il più grande ostello di Venezia, inaugurato da poco a Mestre, in un quartiere dove sono in costruzione migliaia di posti letto. I tre luoghi diventano altrettante occasioni per mostrare i territori di confine dell'estate, insieme alle persone che li abitano. Portando in primo piano identità ed esperienze dei nuovi viaggiatori low cost. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla Comunità di Sant'Egidio. Espandi ▽
Da Santa Maria in Trastevere, dove la Comunità prega ogni sera, si raggiungono tutti i continenti, per arginare i "grandi nemici" dell'umanità: la guerra, l'ingiustizia sociale, le malattie. A Natale la basilica trasteverina si trasforma in una splendida sala da pranzo dove sono invitati i poveri. È un mondo alla rovescia, dove chi è abituato a piangere sorride e a volte ride. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una foto di un barcone carico di migranti diventa il simbolo della crisi del Mediterraneo. Il film si chiede dove siano finite quelle persone. Espandi ▽
Estate 2014, nelle acque internazionali tra Libia e Sicilia, da un elicottero della Marina Militare italiana, Massimo Sestini scatta a un barcone carico di migranti una straordinaria foto zenitale diventata simbolo della crisi migratoria in Mediterraneo. Quattro anni dopo, il clamore attorno alla questione migranti non si è spento ma è anzi cresciuto, migliaia di persone continuano a rischiare la vita in mare ogni giorno. Dopo quello scatto, nel 2016, Sestini, lancia un appello sul web - Where are you? - per scoprire dove siano finiti quegli uomini, donne e bambini, se siano ancora in Europa, se siano sani e salvi e abbiano cominciato una nuova vita. L'appello viene raccolto da National Geographic che decide di raccontare questa storia di disperazione e speranza con questo documentario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di una bottega diventata punto di riferimento per i grandi artisti. Espandi ▽
La bottega della "Ditta Poggi" si trova in via del Gesù, nei pressi del Pantheon. In origine era una mesticheria nella quale si vendevano colori, pettini, lozioni per capelli, profumi, zibibbo, cannella. Nel tempo, l'attività della "ditta" si è concentrata sui colori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Costa Rica, Sardegna, Giappone: ricognizione eclettica in cerca del segreto di alcuni centenari
. Documentario, Italia, Argentina2019. Durata 90 Minuti.
Il racconto di vita delle persone più longeve del mondo. Espandi ▽
Panchita ha 101 anni e vive nel distretto di Nicoya, in Costa Rica, una delle zone più lussureggianti del Paese, dove vanno a trovarla i suoi due figli, a cui non sa spiegare il segreto della sua longevità, che "solo Dio lo sa". Nicoya è infatti "la provincia più longeva di tutto il mondo" e Denis, giovane poliziotto locale, sul posto conduce programmi in una piccola radio e anima anche la struttura per anziani, dove fa ballare la salsa alle signore come Sarita, 93 primavere. Pachito, anni 98, non riesce a staccarsi dal suo cavallo adorato, Corazon, e quando lo monta si sente un cowboy da film di Sergio Leone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sullo stilista Ralph Lauren. Espandi ▽
L'uomo che si cela dietro l'icona della moda e uno dei più grandi brand di successo nella storia della fashion industry. Lo stilista Ralph Lauren stesso riflette sul suo percorso da quando era un giovane ragazzo del Bronx e racconta nel corso di diverse interviste la sua infanzia, i suoi cinquant'anni di matrimonio, gli albori della sua società di moda, le sue creative campagne pubblicitarie e la sua visione pioneristica della moda. Il documentario offre inoltre una vera full immersion nell'archivio del marchio, con interviste alla sua famiglia, ai colleghi di vecchia data e agli esponenti più influenti del fashion biz tra cui Anna Wintour, Karl Lagerfeld, Hillary Clinton, Naomi Campbell, Calvin Klein e Diane von Furstenberg. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'avventura all'interno delle emozioni e del lavoro del famoso cantautore inglese, costellata da ospiti speciali. Espandi ▽
Roberto Angelini e Rodrigo d'Erasmo cercano di svelare le emozioni che nascono dalla musica dell'artista inglese Nick Drake. Un viaggio interiore e artistico, un racconto corale impreziosito dalle interpretazioni di Andrea Appino, Manuel Agnelli, Niccolò Fabi, Piers Faccini e Adele Nigro oltre che dallo straordinario incontro in studio di registrazione con John Wood, il sound engineer che ha registrato tre album di Nick Drake. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.