The Season of the Devil

Film 2018 | Musical +13 234 min.

Titolo originaleAng Panahon Ng Halimaw
Titolo internazionaleSeason of the Devil
Anno2018
GenereMusical
ProduzioneFilippine
Durata234 minuti
Regia diLav Diaz
AttoriPiolo Pascual, Shaina Magdayao, Angel Aquino, Pinky Amador, Lilit Reyes Hazel Orencio, Bradley Liew, Joel Saracho, Bituin Escalante, Bart Guingona, Don Melvin Boongaling, Noel Sto. Domingo, Ian Lomongo, Junji Delfino, Jonathan O. Francisco, Dub Lau.
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 2,92 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Lav Diaz. Un film con Piolo Pascual, Shaina Magdayao, Angel Aquino, Pinky Amador, Lilit Reyes. Cast completo Titolo originale: Ang Panahon Ng Halimaw. Titolo internazionale: Season of the Devil. Genere Musical - Filippine, 2018, durata 234 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 2,92 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The Season of the Devil tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 20 febbraio 2018

Un piccolo paese delle Filippine è sotto attacco di un gruppo di miliziani. Riusciranno a difendersi?

Consigliato sì!
2,92/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 2,83
CONSIGLIATO SÌ
Una rock opera di denuncia della deriva autoritaria in corso nelle Filippine e a livello mondiale .
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 20 febbraio 2018
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 20 febbraio 2018

Alla fine degli anni '70, una milizia opprime un remoto villaggio nella giungla delle ''Filippine. Gli uomini in uniforme sono armati di mitragliatrici e terrorizzano i residenti, sia fisicamente che psicologicamente. Hanno creato un'atmosfera in cui i vicini sono diventati nemici e stanno cercando di sradicare la loro fede nelle leggende e negli spiriti. In quel clima, la giovane e coraggiosa Lorena apre una clinica per i più poveri, ma scompare poco dopo. Suo marito, il poeta, attivista e insegnante Hugo Haniway, raggiunge il villaggio per scoprire la verità sulla sorte di sua moglie.

Lav Diaz dedica questo suo film alle vittime della dittatura di Ferdinand Marcos e, in particolare, al periodo in cui fu in vigore la legge marziale (1972-1981) che permise a bande armate di spadroneggiare su tutto il territorio nel nome di una pretesa "Nuova Società".

Lav Diaz vuole di fatto anche lanciare un messaggio su una situazione locale e mondiale che sembra proiettata sempre più verso regressioni autoritarie. Impegnato da sempre in difesa degli ultimi e legato alle radici culturali del suo popolo che i vari Poteri nel corso dei secoli hanno cercato di sradicare, Diaz sperimenta questa volta una nuova forma espressiva. Realizza quindi un film che definisce rock opera in cui sono presenti 33 canzoni da lui scritte che lasciano uno spazio minimale al parlato.

L'esperimento si può dire riuscito solo in parte. Resta infatti intatta la straordinaria capacità di questo regista nello scegliere con estrema efficacia il punto in cui porre la macchina da presa offrendo allo spettatore inquadrature in cui ogni volta lo sguardo può spaziare trovando in progress nuovi elementi di interesse. Altrettanto intatta è la capacità di adattare il fluire del tempo (i suoi film non sono mai 'brevi') alla storia da narrare inserendo lo spettatore in un mood che ne modifica la percezione.

Quello che in questa occasione funziona meno è però proprio la scelta del canto. Diaz si avvale dei migliori cantanti filippini ma offre loro spesso canzoni in cui si confonde la reiterazione con la ripetizione. Reiterare dei versi può, se fatto con la giusta proporzione, trasformarli in ritualità. È ciò che avrebbe potuto accadere anche in questa sacra rappresentazione laica. Il problema è invece che Diaz in più occasioni fa semplicemente 'ripetere' le parole fino all'estenuazione vanificandone così l'efficacia.

Le priva inoltre della musica e anche questo avrebbe potuto rappresentare un valore aggiunto mentre invece a tratti (vedi il ripetututo "La La La") sfiora il ridicolo. In definitiva si ha l'impressione di assistere a un'opera di Brecht in cui si canti in assenza di Kurt Weill. Manca qualcosa.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy