Un documentario sull'importanza dell'addestramento dei cani per non vedenti. Espandi ▽
Per due anni, i cani destinati ad accompagnare persone non vedenti, devono essere addestrati in modo da imparare tutti i rischi. Solo i migliori riescono a superare la prova. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di una donna che è riuscita ad essere influente in settori dominati dal sesso maschile. Espandi ▽
Il ritratto del lavoro della controversa critica cinematografico Pauline Kael (1919-2001) e la sua influenza sui due mondi dominati dagli uomini: quello del cinema e quello della critica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Non è una favola. Non ha morale. È l'aritmetica di un animale. Espandi ▽
Il lupo viene sempre rappresentato come sottrazione. Chi ha a che fare con questo animale, in modo particolare i suoi detrattori, spesso lo vedono come elemento che sottrae qualcosa. Invece la morale di questo documentario è che non c'è morale. Il lupo non è addizione né sottrazione. Semplicemente, svolge il suo compito, siamo noi a dargli di un sacco di connotati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il 30 marzo 2017 il Venezuela si è svegliato con un parlamento senza più poteri. È il primo passo di uno scontro violento tra governo e opposizione che dalle aule dell'Assemblea nazionale si è spostato subito nelle strade del paese, causando molte vittime soprattutto tra chi contesta il presidente Nicolás Maduro. Attraverso le storie intrecciate di attivisti di entrambi gli schieramenti, il documentario mostra la vita quotidiana dei venezuelani nel mezzo di una grave crisi politica ed economica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta la vita di un giovane tibetano dal destino segnato. Espandi ▽
Lo straordinario destino di un giovane maestro tibetano oggi Kalou Rinpoche. Nato nel 1990 a Darjeeling, in India, viene riconosciuto come Tulkou, la giovane reincarnazione conosciuta dal Dalai Lama di un grande maestro tibetano morto nel 1989. Viene raccontato il viaggio di un futuro maestro spirituale, una testimonianza dei primi 25 anni della sua vita, con le sue domande, i suoi dubbi e la sua ricerca, tra tradizione e modernità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'allegro comico Jack Whitehall intraprende un viaggio con suo padre attraverso il Sud-est asiatico. Espandi ▽
Jack Whitehall compie il viaggio di una vita con suo padre, Michael, per cercare di rafforzare il rapporto che c'è tra loro. I due partono per un viaggio attraverso il Sud-est asiatico affrontando una serie di avventure, disavventure e scappatelle con due approcci molto differenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto dell'imminente etnocidio degli indigeni Paiter Suruí che vivono nel bacino amazzonico. Espandi ▽
In Amazzonia, la tribù dei 'Paiter Surui' è stata invasa dalla modernità sin dal suo primo contatto con l'uomo bianco nel 1969. Gli smartphone, l'elettricità, i serbatoi di gas, le pistole e Facebook sostituiscono le forme tradizionali di vita. Nel mezzo di questo nuovo mondo, un ex sciamano che è stato costretto a evangelizzare il cristianesimo lotta per curare le persone sofferenti del suo villaggio e affronta l'ira degli spiriti della foresta, che sono sconvolti dal fatto che li abbia abbandonati. Tuttavia quando la morte perseguita i Paiter Suruí, il potere di parlare di nuovo agli spiriti diventa necessario. Ma gli spiriti non parlano alla gente comune. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo ai 25 anni di Frank Castorf come direttore del Berliner Volksbühne. Espandi ▽
In una società che si isola sempre di più da nuovi modi di pensare e trasgressioni estetiche - dice Frank Castorf - il teatro è l'ultimo partigiano. Come regista e direttore, Castorf ha reso il Berliner Volksbühne un luogo d'avanguardia fin dai primi anni '90. Quel palcoscenico popolare divenne il teatro più importante della Germania, ottenendo un grande successo internazionale.
Il film accompagna Castorf durante il suo addio al Volksbühne e allo stesso tempo getta uno sguardo nella sala macchine di questa fabbrica del teatro. Colleghi come Sophie Rois, Herbert Alexander Fritsch o Scheer raccontano i momenti speciali degli ultimi 25 anni di vita di questa importante luogo di cultura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Perverso, oltraggioso, geniale: sono molti i modi con cui definire Walerian Borowczyk, autore di capolavori del cinema erotico quali I racconti immorali, La bestia e Interno di un convento. Che qui viene ricordato e raccontato, dai primi successi nell'animazione in Polonia al trasferimento e all'affermazione in Francia, da collaboratori e illustri colleghi e ammiratori, quali Terry Gilliam, Neil Jordan, Andrzej Wajda, Bertrand Bonello e Bertrand Mandico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è stato realizzato da Trotzdem Film in collaborazione con l'Ecomuseo delle Acque del Gemonese, dell'Ecomuseo della Val di Peio Piccolo Mondo Alpino. Espandi ▽
Protagonistri del film sono i presidi Slow Food Il Formaggio di Latteria Turnaria della Latteria Turnaria di Campolessi (Friuli) e il Casolét del Caseificio Turnario di Peio (Trentino) prodotti con l'antico sistema turnario, il modello più adatto alle esigenze dei piccoli allevatori.
Il documentario di Michele Trentini mette in primo piano animali, allevatori, pastori e casari che contribuiscono alla realizzazione di straordinari formaggi a latte crudo, senza utilizzo di fermenti industriali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un autodromo di una piccola città e dei suoi appassionati piloti mentre il mondo intorno a loro viene trasformato dalla globalizzazione e dalla commercializzazione. Espandi ▽
La Riverhead Raceway è una gara particolarissima. Per decenni ha ospitato dimostrazioni tra i locali che portavano le loro macchine truccate e ispirate a Mad Max a rivaleggiare su una pista di un quarto di miglio, con passioni che fuoriuscivano dalla cabina di pilotaggio quando la bandiera a scacchi cadeva. Il suggestivo ritratto realizzato dal fotografo Michael Dweck trasforma la gara in un vero e proprio teatro con i proprietari della pista che lottano per mantenere una tradizione americana mentre il boom immobiliare prova a farla sparire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La genesi di una performance che ha fatto discutere gli USA. Espandi ▽
L'artista statunitense Narcissister sfoggia il suo approccio intelligente, sfacciato e ricco di spettacolarità per esplorare i diversi tipi di feticismo sessuale. Combina erotismo sfrenato, umorismo ed intensità per estendere la sensibilità degli spettatori. Il documentario traccia la genesi di questa performance artistica candidata ai Bessie Awards e della difficile situazione personale di chi c'è dietro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione teorica su un percorso artistico di straordinaria complessità. Espandi ▽
Un viaggio nel cinema di Pedro Costa: scene da Casa de Lava, Ossos, No Quarto da Vanda, Juventude Em Marcha, Cavalo Dinhero; frammenti di fotografie, diari di lavorazione, colonne audio. La voce fuori campo del regista portoghese, la sua ombra, la sua assenza. Un film-omaggio che si abbandona alla bellezza dei singoli film e si lascia trasportare attraverso le sue immagini e le sue rielaborazioni Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.