Tra sequenze animate e vecchi filmati in super8, i ricordi del regista danno voce alla disillusione di due bambini innocenti. Espandi ▽
Per il regista Steffan Strandberg, l'estate del 1980 non fu come tutte le altre: fu l'estate in cui imparò a nuotare e gli regalarono la prima videocamera... ma anche quella in cui, per giorni, sua madre festeggiava in salotto con una banda di ubriaconi. Fino alla notte in cui suo padre bussò alla finestra e tutto cambiò. In un emozionante viaggio nel tempo, il regista ricorda il momento più importante della sua vita e le difficoltà di crescere con una madre alcolista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario, in puro stile cinema-vérité, è una storia segreta di Hollywood in epoca pre-Stonewall raccontata da Matt Tyrnauer, regista di Valentino: l'ultimo imperatore. Espandi ▽
Nel 1946, dopo essere entrato nel Corpo dei Marines durante la Seconda Guerra Mondiale, Scotty Bowers arriva a Hollywood. Incredibilmente bello e simpatico, viene immediatamente notato da molte star, con le quali si incontra presso la stazione di servizio nella quale lavora. Scotty inizia ad avere rapporti sessuali con molti personaggi influenti del mondo del cinema, e nel 2012 ha raccontato nel suo libro quali segreti nascondevano tra le lenzuola star del calibro di Cary Grant, Katharine Hepburn, Spencer Tracy, Lana Turner, Ava Gardner e molti altri ancora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre essere umani molto differenti, ma accomunati dalla ricerca della propria identità in una Cina in perenne mutamento. Espandi ▽
Tre esistenze distanti colte nella stessa tensione: la ricerca dell’identità in un presente in continua trasformazione. Ognuno di loro è nato dopo il 1989, fine di tutte le rivoluzioni. Alle loro spalle una storia contraddittoria, dalla caduta dell'Impero all'era moderna, che ha inizio col primo sparo rivoluzionario, il 10 ottobre 1911. I registi Federico Francioni e Cheng Yan tornano a quel primo sparo che diede inizio alla rivolta di Wuchang, primo passo per la Rivoluzione Cinese che portò al crollo della dinastia Qing e all'instaurazione della repubblica. È lo sguardo vuoto dei tre ragazzi, la malinconia di vivere senza prospettive, la solitudine, che i registi riprendono in un documentario che è il ritratto del silenzio dopo quel primo sparo. The First Shot è un'opera discontinua, densa, potente che cerca la realtà oltre l’estetica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio virtuale per documentare una malattia che la medicina ufficiale sembra aver dimenticato. Espandi ▽
Quando la dottoranda di Harvard Jennifer Brea è rimasta colpita all'età di 28 anni da una febbre che l'ha costretta a letto, i medici le hanno detto che era "tutto nella sua testa". Determinata a vivere, ha iniziato un viaggio virtuale per documentare la sua storia - e quella di altre quattro famiglie - e per parlare di una malattia che la medicina sembra aver dimenticato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La disillusione della gioventù araba è mostrata da una prospettiva femminile e il risultato è una storia intima e potente, densa di sogni ed emozioni. Espandi ▽
Amal ha appena 14 anni quando scende in piazza Tahrir nel pieno della Rivoluzione egiziana. Protetta dal cappuccio di una felpa viola, non sembra avere paura e affronta ogni pericolo con spirito ribelle; non è forse un caso che il suo nome in arabo significhi "speranza". Seguendola lungo le vie del Cairo, vibranti di proteste, il film ne racconta la difficile crescita, la rabbia adolescenziale, i primi amori e i progetti per il futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un raffinato documentario che sonda il cuore dell'Opéra di Paris, in perfetta osmosi col suo soggetto
. Documentario, Svizzera, Francia2017. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell'Opera di Parigi e mette in scena l'infinita commedia - non priva talvolta di tinte tragiche - delle vicende umane. Espandi ▽
Autunno del 2015. All'Opera di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l'annuncio di uno sciopero e l'aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l'Accademia dell'Opera incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sex Fashion and Disco è un film documentario su Antonio Lopez (1943-1987), il più influente illustratore di moda degli anni '70 a Parigi e New York. Espandi ▽
Una straordinaria colonna sonora con musiche di Donna Summer, Marvin Gaye e Isaac Hayes accompagna la storia di Antonio Lopez, il fashion illustrator più influente degli anni 70, i cui disegni si ispiravano all'etnicità e alla vita delle strade di New York e Parigi. Il film ripercorre la vita disinibita e le turbolente relazioni del gruppo di amici e collaboratori che lo circondarono tra i quali Yves Saint Laurent, Karl Lagerfeld, il suo partner creativo Juan Ramos e le sue muse, le bellissime Cathee Dahmen, Grace Jones, Pat Cleveland, Tina Chow, Jessica Lange e Jerry Hall. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il triste racconto dell'antisemitismo e la sconvolgente descrizione dell'Olocausto in Romania. Espandi ▽
Dal grande Radu Jude un documentario che presenta una sbalorditiva collezione di fotografie di una cittadina rumena negli anni Trenta e Quaranta. Il sonoro ci rivela invece apertamente quello che le fotografie non fanno: l'ascesa dell'antisemitismo e la sconvolgente descrizione dell'Olocausto in Romania. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'inchiesta internazionale sul commercio globale dell'avorio: cinema di informazione e denuncia. Documentario, Francia, Russia, Kenya2017. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una strage che avviene lontano dai nostri oggi, i cui risultati spesso entrano fin nelle nostre case.
Chi è il responsabile della caccia all'avorio? Espandi ▽
La popolazione degli elefanti, duecento anni fa, corrispondeva a dieci milioni di esemplari. Oggi sono circa mezzo milione e ne muore uno ogni quindici minuti. Subiscono il paradosso di essere considerati simbolo di potere, prosperità e saggezza e al contempo sono oggetto di sterminio a causa del valore propiziatorio assegnato, soprattutto dalle religioni, all'avorio delle loro zanne, destinate alla creazione artigianale di oggetti preziosi. Il film segue i percorsi del traffico internazionale e illegale dell'"oro bianco", in cerca delle motivazioni profonde del massacro degli elefanti, e rivela diverse contraddizioni politiche che coinvolgono tutti i continenti. Si viene a conoscenza del fatto che l'avorio sia sempre stata fonte di finanziamento per tutti i gruppi di ribelli africani, ma che non sia vettore di sviluppo per il continente, dell'inarrestabile appropriazione cinese dell'Africa, dell'ipocrisia delle istituzioni, della corruzione intaccabile di alcuni Paesi asiatici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Scappare da Bari per raggiungere la Germania. Documentario, Italia2017. Durata 68 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.11
Un film di Martina di Tommaso.
Una donna che vive nella periferia di Bari in via della Felicità, decide di abbandonare tutto e partire per andare a vivere in Germania. Espandi ▽
Elisa vive da sempre in Via della Felicità, strada principale di Enziteto, quartiere-ghetto della periferia di Bari, landa desolata priva di servizi e di speranze. Un giorno Elisa decide di trasferirsi a Bonn, in Germania, dove sua sorella e altri abitanti del quartiere hanno creato una piccola colonia. Ma Anthony, il figlio, non vuole lasciare i luoghi dove è nato e cresciuto. Assai determinata a migliorare la sua vita, Elisa riesce comunque a raggiungere la terra sognata, ma scoprirà ben presto che la nuova vita non è come se la immaginava. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
ll film ripercorre la vita e il pensiero di Roberto Assagioli, il padre della Psicosintesi, attraverso interviste ad ex allievi di Assagioli, a psicosintetisti, ad utenti e estimatori della psicosintesi e da sequenze visive di fiction, che ci aiutano a meglio comprendere la grande poesia che si nasconde dentro il pensiero scientifico e spirituale di Assagioli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I ragazzi di un collegio indonesiano prima della pausa per il ramadan. Espandi ▽
Italo Spinelli è tra i pochi europei ad essere entrati in un pondok pesantren, un collegio islamico. Lì ha potuto filmare la quotidianità dei giovani studenti islamici che preferiscono contrappone la gentilezza alla violenza e alle bombe. La videocamera di Spinelli segue la giornata tipo di quattro di questi studenti - Rafli, Masduqui, Yazid, Shofi - a partire dal loro risveglio fino al tardo pomeriggio, attraverso i momenti delle preghiere e delle chiacchierate, rigorosamente in arabo. Attraverso i loro racconti, emerge il loro grande sogno: quello di divenire un giorno delle guide spirituali, dei predicatori dei precetti di Allah. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Binxet - Sotto il confine" è un viaggio tra vita e morte, dignità e dolore, lotta e libertà. Si svolge lungo i 911 km del confine turco-siriano. Da una parte l'ISIS, dall'altra la Turchia di Erdogan. In mezzo il confine ed una speranza.
Questa speranza si chiama Rojava, soltanto un punto sulla carta di una regione tormentata, terra di resistenza ma anche laboratorio di democrazia dal basso, luogo in cui, sui fucili di chi combatte, sventolano bandiere di colori diversi ma che che parlano lo stesso linguaggio; quello dell' uguaglianza di genere, dell'autodeterminazione dei popoli e della convivenza pacifica.
E' su questa striscia di terra che si sta giocando la partita più importante; la battaglia contro daesh, il controllo e la chiusura del confine su cui si basa l'accordo tra Unione Europea e Turchia, la violenza repressiva ed autoritaria del dittatore Erdogan.
Un racconto di denuncia sulle pesanti responsabilità dell'Europa nel sottoscrivere un accordo che violenta le vite di migliaia di persone, solo un piccolo tassello nella storia di un popolo che continua a non rassegnarsi all'idea di essere diviso dai confini, storie di uomini, donne e bambini che sono l'immagine del non arrendersi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ettore Castiglioni (1908-1944) scelse di avere come unico confidente il suo diario. Le sue parole compongono il ritratto di un grande alpinista e insieme la figura di un uomo solo e inquieto. Ma raccontano un cambiamento profondo: di buona famiglia ad antifascista che all'indomani dell'8 settembre 1943 guidò un gruppo di ex soldati sulle montagne della Valle d'Aosta e si adoperò per portare in salvo sul confine svizzero profughi ed ebrei in fuga dalla guerra. "Dare la libertà alla gente per me adesso è una ragione di vita"scriveva così qualche giorno prima di cadere in un tranello delle guardie di frontiera. L'ultima nota nel diario è del marzo '44 e non svela nulla degli avvenimenti successivi. Sconfinò nuovamente in Svizzera e fu arrestato. Privato degli abiti e degli scarponi fu rinchiuso in una stanza d'albergo a Maloja. Durante la notte si calò dalla finestra e affrontò il ghiacciaio del Forno avvolto in una coperta. Cosa lo spinse a tentare una fuga impossibile? Quale missione aveva da compiere oltre il confine? Lo scrittore Marco Albino Ferrai, curatore dell'edizione critica del diario, ripercorre i momenti salienti dalla vita dell'alpinista, raccoglie documenti e testimonianze e si addentra nel mistero della sua morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta come si sono svolte le riprese di Man on the Moon di Milos Forman. Espandi ▽
Durante le riprese di Man on the Moon Jim Carrey chiamò Chris Smith per girare il backstage della realizzazione. Il risultato furono ore di filmati che mostrano come il regista Milos Forman abbia dovuto affrontare la personalità complessa dell'attore protagonista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.