Un percorso viscerale attraverso la voce del cinema di Carmelo Bene. Espandi ▽
Cambiava voce, puntualmente. Tornava bambino, anche negli ultimi mesi di vita. Gli bastava sprofondare nei ricordi e Carmelo Bene riacquistava un timbro argentino, da Pinocchio fragile, eccitato da lampi lucignoleschi. Si spogliava cosi` delle crudelta` amletiche e delle amplificazioni elettroniche. Accantonava il tono da belva reclusa delle ribalte televisive e cominciava a ridere teneramente di sé, e delle mignotterie della vita. L'idea fondativa del film consiste nel recuperare questo sussurro medianico, da scatola nera, per trasformarlo in voice over. Ricostruendo, senza didascalismi, il cinema che la voce evoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta la straordinaria vita di Beo, classe 1920, la sua infanzia contadina, la giovinezza nel lavoro nei campi, la guerra in Grecia e in Albania, la Resistenza, la militanza politica, l'emigrazione. E le tante discussioni sul futuro della sinistra (se non dell'umanità tutta...).
E' il"ritratto" di un uomo "speciale", della sua umanità che ha il suo punto di forza proprio nell'eccezionalità del protagonista. Il volto, la gestualità di Beo, raccontano con immediatezza ed efficacia la sua vita, - di onestà, resistenza e vitalità - dando corpo e credibilità alle sue parole e alla nostra Storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La famigerata storia degli Hansa Studios di Berlino. Espandi ▽
David Bowie, Iggy Pop, Depeche Mode, Nick Cave, U2, Einsturzende Neubauten, Nina Hagen: al mondo esistono pochi studi di registrazione che hanno ospitato una lista di musicisti così eccezionale come gli Hansa Studios di Berlino. Qui, artisti di fama internazionale hanno prodotto hit dopo hit all'interno di un complesso di studi unico nel suo genere, che spiccava, quasi solitario, nella desolazione di Potsdamer Platz, a Ovest della città, a pochi metri dal famigerato muro di Berlino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Protagonista di diverse pellicole francesi, richiesto oltreoceano dal cinema americano per film di respiro internazionale come "Il volo della Fenice" - diretto da Robert Aldrich (che lo volle in diversi suoi film) -, Tinti ha attraversato la storia del nostro cinema, frequentando i generi più diversi (dal musicarello al western, dall'horror al cinema erotico), alternando a film minori e b-movie pellicole importanti di registi come Vancini, De Sica, Lelouch, Bava e Lizzani - che lo lanciò giovanissimo nel film "Cronache di poveri amanti" accanto a Marcello Mastroianni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nei volti che Elisabetta Sgarbi sfoglia, frontalmente e dappresso, c'è tutta la bellezza della soglia. Documentario, Italia2017. Durata 50 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film girato con amorosa attenzione: un viaggio in un paese a due passi dal nostro, nella sua lingua, nei suoi paesaggi, nelle nostre somiglianze. Espandi ▽
La frontiera chiude ma allo stesso tempo invita alla sua infrazione. La letteratura, per sua natura, ha sempre attraversato la soglia e trasgredito l'ammonimento. Soprattutto gli autori e i poeti centro-europei, sensibili all'altrove dentro paesi di confine nati sul territorio dell'impero austro-ungarico. È lo spazio della Mitteleuropa, uno spazio marcato dall'esperienza della dislocazione. Un trasferimento volontario o involontario, individuale o collettivo, che può provocare incertezza e crisi identitaria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che riflette sul problema della fumigazione e della contaminazione da parte degli agrotossici. Espandi ▽
Il film di Fernando E. Solanas si apre con una serie di immagini sorprendenti: nella provincia di Salta, nel nord dell'Argentina, vengono eliminate foreste secolari per far posto a enormi piantagioni di soia. Gli agricoltori indigeni vengono cacciati dai loro villaggi e non sono più autorizzati a utilizzare le strade di accesso. Gli erbicidi vengono spruzzati e le malattie si diffondono. Queste immagini costituiscono il punto di partenza per questo documentario investigativo che condanna ferocemente i crimini ambientali commessi dall'agricoltura industriale e le loro conseguenze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nelle contraddizioni delle guerre di oggi, in cui i resti del conflitto sopravvivono sempre al conflitto stesso. Espandi ▽
Qual è il paese più bombardato nella storia? Un paese che non è mai entrato formalmente in una guerra: il Laos. Tra il 1964 e il 1973, durante la guerra del Vietnam, la forza aerea americana ha effettuato più di 500.000 bombardamenti sul Laos, riversando più di 2 milioni di tonnellate di esplosivi in tutto il paese. Quarant'anni dopo, tutto è cambiato, ma la vita delle persone è ancora profondamente colpita dall'onnipresenza di residui di guerra. Gli ordigni inesplosi rappresentano sia un pericolo e che una risorsa. Il film è un viaggio nelle contraddizioni delle guerre di oggi, in cui i resti del conflitto sopravvivono sempre al conflitto stesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una testimonianza utile a ricordare un autore che oggi non starebbe in silenzio. Documentario, Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Marco Ferreri è stato uno dei grandi maestri del cinema italiano: dissacrante e anticonformista, sempre in bilico tra l'ironico e il grottesco più estremo. Espandi ▽
Un poliziotto privato si trova ad affrontare un enigma irrisolto: chi ha ucciso Marco Ferreri, e perché? La sua indagine passa attraverso la visione degli spezzoni di molti film diretti da Ferreri, ma anche di alcune interviste ad esperti del settore: critici cinematografici e d'arte contemporanea, storici del cinema e operatori culturali, più due attori che hanno lavorato con il regista irriverente, Michele Placido e Piera Degli Esposti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Frank Serpico racconta la storia della sua crociata personale contro la corruzione delle più alte cariche della polizia nella New York dei primi anni '70. Espandi ▽
Nei primi anni '70, un uomo si ribella al sistema che si stringe attorno alla polizia di New York. Accolto come un eroe da molti, odiato da altri, l'ufficiale Frank Serpico fa scalpore quando si scaraventa contro la corruzione che infesta il dipartimento. La sua crociata personale per la riforma della polizia ha ispirato il classico di Al Pacino che porta il suo nome, ma le vicende della sua vita sono avvincenti tanto che Hollywood non può renderne nemmeno lontanamente l'idea. È arrivato quindi il momento per Serpico di raccontare la sua entusiasmante storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
George Michael: una voce unica, una star universale è il protagonista di Freedom oltre che co-regista e voce narrante a cui ha lavorato fino a pochi giorni prima di morire. Un ritratto profondo e toccante che il film fa dell'artista, ma soprattutto dell'uomo. La narrazione oscilla tra il successo e i problemi personali, l'adorazione di milioni di fan e il desiderio di una relazione stabile, l'amore per la musica e l'odio per la promozione dei dischi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nelle scuole coraniche della citta` santa di Touba, conosciuta come la Mecca dell'Africa Occidentale, vivono migliaia di bambini e adolescenti. Hassan e Pape, come tutti i loro coetanei, sono chiamati a memorizzare ogni parola del Corano e a lavorare nei campi dei loro padri spirituali. Nella lunga parabola
di questa jihad dell'anima, imparano a
pregare isolandosi dalla violenza del mondo che li circonda. Nel faticoso cammino verso l'affrancamento interiore, questi giovanissimi studiosi sono alla ricerca di un segreto a cui non tutti potranno accedere. Intanto, proteggere la sacralita` di ogni gesto, superare le ingiustizie della vita, immaginare un sentiero verso l'aldila` sono tasselli di un'unica missione: affrontare l'enigma del quotidiano.
Le melodie dei loro canti e il sapore dei desideri prendono corpo in un paesaggio sempre piu` sospeso e rarefatto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli ultimi giorni di vita di una donna, ripresi dal documentarista cinese in una lezione di etica dello sguardo e di sobrietà. Documentario, Cina2017. Durata 86 Minuti.
A quasi 68 anni la signora Fang, affetta da tempo dal morbo di Alzheimer, sembra vicina alla fine. Wang Bing torna quindi nello Zhejiang, nella Cina orientale, per filmare gli ultimi giorni di vita della donna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera per riflettere su pratiche ancora poco sdoganate senza i filtri del documentario classico. Documentario, Norvegia2017. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un film, nato per esplorare l'ideologia jihadista, che si trasforma in una riflessione sulla libertà d'informazione. Espandi ▽
In Norvegia una cellula di fondamentalisti islamici recluta ragazzi per la Jihad, i cosiddetti "foreign fighters". La grande capacità persuasiva ed il forte carisma del loro leader Ubaydullah Hussain, cittadino norvegese di origini pakistane, porta molti adepti a partire per la Siria e a perdere la vita in nome di Allah. Il documentarista Ulrik Imtiaz Rolfsen e il giornalista Adil Khan Farooq seguono questa pratica, dall'indottrinamento all'adesione alla Guerra Santa, guidati proprio da Ubaydullah Hussain che li guida durante l'intero processo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Peter Marcias segue con rispetto e attenzione due mondi solo apparentemente distanti. Documentario, Italia2017. Durata 86 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Uno sguardo approfondito alla Quaresima dei Frati Cappuccini e alla Queeresima dell'Associazione ARC, un film che mette a confronto due realtà nella città di Cagliari. Espandi ▽
Cagliari. Il documentario segue in parallelo i riti e le attività dei frati cappuccini del convento di S.Ignazio e dell'associazione ARC che difende e promuove i diritti della comunità L.G.B.T.Q.. Mentre i frati seguono la scansione delle settimane della Quaresima, l'ARC prepara una fiaccolata per la Queeresima un'iniziativa che prevede anche incontri, conferenze e dibattiti legati ai temi che caratterizzano l'impegno dell'associazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.