Perfetti sconosciuti

Acquista su Ibs.it   Dvd Perfetti sconosciuti   Blu-Ray Perfetti sconosciuti  
Un film di Paolo Genovese. Con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo.
continua»
Commedia, Ratings: Kids+13, durata 97 min. - Italia 2016. - Medusa uscita giovedì 11 febbraio 2016. MYMONETRO Perfetti sconosciuti * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
gaecup martedì 23 febbraio 2016
una vorticosa roulette russa Valutazione 0 stelle su cinque
88%
No
13%

I panni sporchi si lavano in famiglia,si sa. Ma anche in quel surrogato  di famiglia che è costituito da un gruppo di amici storici, che decidono  non di lavare i panni sporchi ma di correre il rischio di farlo, il che è ancora peggio, perche davvero non si sa cosa quale tipo di  sporco  potrebbe apparire nell acqua . Una roulette russa: Quei telefoni poggiati sul tavolo somigliano vagamente a pistole che possono sparare a vuoto o in maniera mortale e non si sa se il prossimo messaggio, what s up, telefonata e mail potrebbe essere innocuo o diventare  la pallotolla che uccide. Bisogna anmetterlo,  forse ogni spettatore potrebbe  sedersi al tavolo  insieme a quei 7 come un convitato di pietra, assistendo alla scena dal di dentro, immedesimandosi  perché là, a tavola,  ci poteva essere era in fondo  chiunque , chiunque col suo piccolo grande segreto da nascondere col suo piccolo grande terrore che venisse scoperto. [+]

[+] lascia un commento a gaecup »
d'accordo?
orione95 giovedì 18 agosto 2016
rappresentazione cruda e brutale della società Valutazione 4 stelle su cinque
88%
No
13%

Dal regista di "Immaturi" e "Tutta colpa di Freud" Paolo Genovese ecco una commedia drammatica più che mai attuale, capace di trattare i più discussi cliché dell'odierna società (i matrimoni di comodo, l'asservimento ai telefoni cellulari, i comuni e torbidi tradimenti tra marito e moglie, l'intolleranza, ecc.) senza mai cadere nello scontato e nel "già visto". E questo è solo uno dei meriti del regista romano. Genovese, infatti, riesce con un espediente semplicissimo, una comune cena tra amici (espediente questo insolito ma non innovativo), a coinvolgere direttamente lo spettatore, il quale non può che vedersi anch'egli seduto attorno a quel tavolo, con il proprio cellulare (la "scatola nera della sua vita") dinanzi agli occhi, pronto a vibrare da un momento all'altro. [+]

[+] lascia un commento a orione95 »
d'accordo?
no_data mercoledì 2 marzo 2016
col binocolo al contrario Valutazione 3 stelle su cinque
78%
No
22%

Pensavo di annoiarmi, ed invece no. Certo la vicenda fa cadere le braccia, ebbasta con queste cene fra amici dove succede di tutto! Per fortuna qui ci sono signore piacenti, bravi attori ed una idea non male che viene ai protagonisti: rendere pubblici i messaggi e le conversazioni che arrivano ad ogni smartphone (nessuno ha più l'onesto cellulare, sono rimasto l'unico al mondo?). Uno scambio di aggeggi causa un disastro epocale.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra. Giganteggia il Battiston, qui un po' sotto tono ma comunque estremamente comunicativo nel suo brodo amarognolo.
E' un film furbo, perchè il regista sa benissimo che è il finale a fare il film, e dunque si è ingegnato a trovare un inghippo Machiavellico, che però non funziona, e ricorda quei B movie in cui il povero protagonista viene proiettato in tali e tante assurdità che l'unica soluzione è farlo svegliare ansante e sudato. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
lbavassano venerdì 12 agosto 2016
sorprendentemente ben scritto Valutazione 3 stelle su cinque
78%
No
22%

Sempre approfittando della rassegna estiva sono andato a vedere "Perfetti sconosciuti" di Paolo Genovese, opera, nata sulla scia del meritatissimo successo de "Le Prénom", più che discreta, a differenza dell'insulso remake di Francesca  Archibugi. Merito degli interpreti. Merito soprattutto degli sceneggiatori, caso rarissimo nella cinematografia italiana degli ultimi decenni, sia nella parte iniziale veloce e brillante che nella seconda progressivamente drammatica. Ancor più nel finale, in realtà ben più amaro di quanto non possa apparire, autentico falso lieto fine. [+]

[+] lascia un commento a lbavassano »
d'accordo?
marce84 mercoledì 4 gennaio 2017
una cena al massacro Valutazione 5 stelle su cinque
86%
No
14%

Perfetti Sconosciuti è un bellissimo film corale interpretato da un cast di attori italiani in ottima forma. Il film riprende il filone già visto di recente ed in particolare nel fortunato Il nome del figlio in cui un gruppo di amici si ritrovano a cena e in una sera esplodono conflitti, rancori, ipocrisie, contrasti sino a quel momento solamente repressi e nascosti. Il motore in questo film è il gioco di rendere pubbliche le comunicazioni che arrivano sul proprio cellulare: un oggetto tecnologico a cui a volte, forse diamo troppa importanza, e a cui affidiamo forse con troppa superficialità informazioni, segreti, i “famosi scheletri nell’armadio”. [+]

[+] lascia un commento a marce84 »
d'accordo?
raffele lunedì 14 marzo 2016
tappatevi il naso e chiamatevi amore Valutazione 0 stelle su cinque
75%
No
25%

è il film più realistico e drammatico che abbia mai visto: realistico perché è tutto vero, drammatico perché pesa come la pietra dura d’un significato spietato: la lealtà fra le persone è una finzione quotidiana, e questa finzione non necessita di circostanze supreme che ci mettano a dura prova: si nutre delle tentazioni leggere di tutti i giorni per l’appunto. Unico afflato fra le persone è la complicità del momento, l’appoggio, il puntello che si offre all’amico solo nell’attimo in cui si incrociano gli occhi, quando sei costretto, come si suol dire, a metterci la faccia; ma non scegli questo o quello per maggiore stima o amicizia: è casuale. Sei solidale col gruppo che fa capannello in quel momento, vai controcorrente se credono di colpire un altro col quale hai scambiato il telefonino rivelatore e senza saperlo colpiscono te. [+]

[+] lascia un commento a raffele »
d'accordo?
mauro giovedì 17 marzo 2016
non ci abbiamo messo niente Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

E' un film agghiacciante perchè scava in una realtà moderna fatta di disumanità, di egoismo, di disperato bisogno di qualcosa che non si riesce a volte nemmeno a definire e per il quale si rovinano rapporti, si mettono in discussione affetti molto veri, importanti. Questo è un film sulla gente che tutti i giorni si aspetta la botta dalla vita che non riesce ad accettare la sua naturalezza e allora si inventa casini per sentirsi vivo. L'idea è bella e fare un film in una stanza o poco più aggrappandosi ad una situazione molto statica e concettuale è sicuramente un rischio ed un'ambizione enormi. Il film è riuscito, ma è di una freddezza da far gelare il sangue nelle vene. [+]

[+] lascia un commento a mauro »
d'accordo?
enrico danelli sabato 19 marzo 2016
perfettamente inutile, ma divertente Valutazione 2 stelle su cinque
61%
No
39%

Niente di nuovo. Il messaggio è trito e ritrito: vizi privati e pubbliche virtù. L'accelaratore di emozioni (cellulare, ipad, etc.) deve per forza entrare in gioco prepotentemente per far effetto sullo spettatore (soprattutto sul suo lato consciamente inconfessabile che lo porta per forza ad identificarsi nella vicenda per qualche aspetto). Il cellulare nel film da solo sembra mandare in frantumi famiglie e amicizie consolidate: è solo apparenza. Di fatto succede nè più e nè meno quello che succede da secoli, ben prima dell'avvento dei moderni aggeggi infernali: una lettera tenuta nascosta in un cassetto e ritrovata da chi non non doveva leggerla, mandava a monte fidanzamenti, accordi, relazioni di fiducia e quant'altro. [+]

[+] ciinismo banale (di goldy)
[+] commento a goldy (di enrico danelli)
[+] caro enrico (di stellab)
[+] ieri come oggi, se ci fosse la sfera... (di raffele)
[+] lascia un commento a enrico danelli »
d'accordo?
williamd domenica 10 luglio 2016
i telefonini: le nostre pubbliche scatole nere Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Può una spensierata cena tra amici diventare il preludio di una catastrofe sentimentale? Ebbene questo è ciò che accade quando Eva propone ai commensali un giochetto potenzialmente intrigante: per tutta la durata della cena, i cellulari devono essere posti sul tavolo e ogni loro squillo (che sia chiamata o messaggio) deve essere condiviso con il resto del gruppo. La proposta lascia un po' perplessi Cosimo e Lele, che si trovano spiazzati e con le spalle al muro: rifiutarsi di “giocare” significherebbe apertamente avere qualcosa da nascondere; così non possono fare altro che accondiscendere ed auspicare che i loro passionali segreti non si manifestino proprio in quei momenti sugli schermi dei loro telefonini. [+]

[+] lascia un commento a williamd »
d'accordo?
cinasky domenica 1 gennaio 2017
commedia, ma non troppo a ritmo serrato Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

Ci sono film che fanno bene al cinema. Perfetti sconosciuti è uno di questi. La storia semplice, ma attuale. Un gioco della verità dagli esiti imprevedibili. Una banale cena tra amici che diventa un gioco al massacro. Quello che è assolutamente coinvolgente è il tempo coi quali gli attori interagiscono. Perfetti da sembrare l'interazione di elementi di un orologio che si innesca continuamente. Questo può bastare per incuriosire. Non c'è nessuna lezione da dare, nessuna altra cosa che la triste verità di molte solitudini che si incontrano e provano a galleggiare nella mediocrità e nel nascondere la propria parte più vera. Commedia amara, recitata con la maestria di attori consumati che hanno lavorato da professionisti. [+]

[+] lascia un commento a cinasky »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Perfetti sconosciuti | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | robroma66
  2° | pfei69
  3° | lupo67
  4° | fabriziog
  5° | alex2044
  6° | parsifal
  7° | giajr
  8° | roby 82
  9° | giampituo
10° | gaecup
11° | frasmel
12° | orione95
13° | marce84
14° | no_data
15° | lbavassano
16° | raffele
17° | enrico danelli
18° | williamd
19° | mauro
20° | cinasky
21° | toty bottalla
22° | eleonora panzeri
23° | luis23
24° |
25° | no_data
26° | ralphscott
27° | angelo umana
28° | diabolik0
29° | tavololaici
30° | shingo tamai
31° | noillusions
32° | sev7en
33° | redrose
34° | stefanocapasso
35° | robi14
36° | fabrizio friuli
37° | rongiu
38° | maggie69
39° | martinagh
40° | holden60
41° | joker 91
42° | aratos
43° | filippo catani
44° | fabio_66
45° | red screen
46° | francesca romana cerri
47° | sally1994
48° | goldy
49° | mario nitti
50° | vipera gentile
51° | pintaz
52° | deborah
53° | lucrezia
54° | uranya78
55° | garfy
56° | addolorata croce
57° | enzo70
58° | lollomaggi
59° | megliosenza
60° | flyanto
61° | florentin
62° | robert eroica
63° | dhany coraucci
64° | giuliog02
65° | giovanni
66° | dabar
67° | folignoli
68° | fabius62
69° | manfredinino
70° | giulyfab.65
71° | andrea giostra
Rassegna stampa
Claudio Trionfera
Nastri d'Argento (12)
David di Donatello (12)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 11 febbraio 2016
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità