Perfetti sconosciuti

Acquista su Ibs.it   Dvd Perfetti sconosciuti   Blu-Ray Perfetti sconosciuti  
Un film di Paolo Genovese. Con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo.
continua»
Commedia, Ratings: Kids+13, durata 97 min. - Italia 2016. - Medusa uscita giovedì 11 febbraio 2016. MYMONETRO Perfetti sconosciuti * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
luis23 domenica 7 agosto 2016
è più amara la “verità ” o la “finzione” ? Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Le differenze tra il vero e la finzione. Intendiamoci, Pirandello ha parlato di maschere molti anni fa anche Freud ha toccato, per così dire , il tema. Insomma non è nuovo l’argomento. Oggi la tecnologia, gli smartphone i cosiddetti social (social ?) amplificano e rendono più mostruose non tanto le maschere che continuiamo ad indossare, mostruosi sono le possibilità e gli effetti che derivano dall’utilizzo senza freni (inibitori e non) di questa tecnologia. Siamo effettivamente in preda a delirio tecnologico, già in Her  - un film apocalittico -  in pochi hanno colto il dramma di cui trattava – la solitudine umana tra tanta tecnologia, addirittura in quel film un uomo deve subire un tradimento da parte di un “software” con una altro software  . [+]

[+] lascia un commento a luis23 »
d'accordo?
toty bottalla sabato 19 novembre 2016
l'attualità centrata in pieno! Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Quello che potrebbe accadere o forse già accade senza saperlo, la manìa del cellulare come scatola nera di noi stessi non è male usata come metafora, il film di Paolo Genovese è un esempio raro di riuscita corale di un racconto surreale che scorre a ritmi incalzanti, lo svolgimento iniziale e il caldo ritrovo tutti insieme mi ha ricordato molto "Regalo Di Natale" di Pupi Avati, in entrambe le situazioni l'atmosfera era ed è percepibile come starci dentro, un bel film che ricuce un incubo esasperato del nostro tempo risvegliato in un finale che però fa riflettere, buoni i dialoghi e la tecnica di ripresa, un lavoro da 3,5 stelle. [+]

[+] lascia un commento a toty bottalla »
d'accordo?
eleonora panzeri domenica 27 novembre 2016
non fidarsi è meglio Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

Una storia semplice, quotidiana, quasi ordinaria. Un gruppo di amici di vecchia data si ritrova per una cena di gruppo. Ormai oltre la trentina sono quasi tutti sposati, fidanzati o con figli. Si percepisce sin dall'inizio che dietro ai sorrisi tirati, ogni famiglia nasconde i suoi problemi, tuttavia  nessuno ne parla. Ogni cosa resterebbe così immutata, in bilico su un precipizio di verità dette e non dette se non fosse che Eva (casuale il richiamo biblico?) propone una sorta di gioco della verità "evoluto": ogni commensale avrebbe dovuto condividere con il gruppo messaggi e chiamate ricevuti durante la cena. [+]

[+] lascia un commento a eleonora panzeri »
d'accordo?
domenica 22 gennaio 2017
un inizio diesel, che mette il turbo col passare d Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Ritmi piuttosto lenti, soprattutto in avvio, che fanno presagire ad un film che potrebbero risultare noioso e banale. Col passare del tempo però è facilissimo ricredersi. Il film assume un dinamismo concettuale notevole, non mancano le risate ma al tempo stesso è ben improntato a trasmettere una lezione sui pregiudizi, sulla fiducia e sui rapporti sia in ambito di amicizia, d'amore e tra genitori e figli. Finale abbastanza sorprendente, e di gusto soggettivo, personalmente mi aspettavo un finale diverso. In conclusione, film da vedere e discreto, un ruolo fondamentale va attribuito alla bravura degli attori, un cast completo e all'altezza. 

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
no_data mercoledì 8 marzo 2017
ottimo film, con una sceneggiatura eccellente Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Leggere critiche a questo film è paradossale. I dialoghi sono eccellenti e l'attenzione alla sceneggiatura (finalmente!) lo eleva nettamente al di sopra di molti altri film italiani che restano sempre un po' incompiuti. La storia parte da un assunto già visto, la cena fra amici, ma si dipana in qualcosa di diverso e a tratti molto profondo. Bisogna essere terribilmente superficiali per non apprezzare i dialoghi di un Giallini finalmente nella parte del buono (e saggio) padre e marito. Ho apprezzato anche che ci siano personaggi assolutamente negativi al di là del tema di fondo, che parla in modo efficace di come la tecnologia abbia disumanizzato il mondo. Non solo perché ci ha devastato l'esistenza, ma anche perché ci rende sempre più fragili di fronte a noi stessi. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
tavololaici martedì 16 febbraio 2016
non mi piacciono gli horror Valutazione 0 stelle su cinque
52%
No
48%

Non andro' mai e poi mai a vedere sto horror -ho gusti delicati e non all'ingrosso, e non gradisco troppo e troppo da vicino l'orrore...............
Ma lo segnalo attraverso questa bella recensione/presentazione di LETTERA 43, colta e per nulla banale, oltre che molto, molto letteraria.

Volgere Altrove



Le corna di Perfetti sconosciuti? Sono un film horror
Su Whatsapp seppelliamo flirt come zombie.

Il bivio fra adolescenza ed età adulta è all'ingresso della multisala: mia figlia quindicenne, debitamente corredata di pop corn e bibite ghiacciate, si incammina con le amiche verso Pride and Prejudice and Zombies e io, con le mie caramelline sugarfree e la bottiglia d'acqua naturale fuori frigo, verso Perfetti sconosciuti. [+]

[+] ma che film hai visto zombi fi romero ? (di manfredinino)
[+] lascia un commento a tavololaici »
d'accordo?
noillusions lunedì 22 febbraio 2016
niente di nuovo Valutazione 3 stelle su cinque
53%
No
47%

nulla di nuovo nella struttura della storia, che è teatrale da atto unico. alle solite, un gruppo di persone (parenti o amici) che pensano di conoscersi da anni si ritrovano in un posto per una ricorrenza; immancabilmente, un fatto scatenante (uno qualsiasi, in questo caso un gioco idiota) fa venir fuori rancori, tradimenti, incomprensioni, segreti, ecc... peccati, più o meno. un po' troppi, bisogna dirlo! eh sì, un po' troppi. il punto più basso? l'immancabile conoscente che si scopre essere gay, roba fritta e rifritta già vista in mille storie da anni lontani, ad es, quelli dei natali in casa Gori. l'unico pregio? il fatto che il film non si svolga, come la quasi totalità dei film, in un universo parallelo con l'entropia al contrario, in cui la gente si comporta in modo assurdo e capita sempre ciò che è più improbabile! il pregio è nel finale: quando si capisce che la storia assurda narrata - nella quale una che mette le corna al marito con uno dei presenti si mette a proporre il gioco della verità (!) - è solo immaginaria; inaspettatamente, non capita nel film ciò che non capiterebbe mai nella realtà. [+]

[+] ricetta antica, (di raffele)
[+] lascia un commento a noillusions »
d'accordo?
ralphscott mercoledì 27 aprile 2016
facciamo un bel gioco... Valutazione 3 stelle su cinque
57%
No
43%

Film molto buono,non abbastanza cattivo per essere ottimo. Insomma,c'è comunque sempre un po' di indulgenza come nella miglior tradizione della commedia di casa nostra. La sceneggiatura è il pregio più evidente: l'idea di rappresentare cosa succederebbe se...è una bella ed originale trovata. I tempi sono quelli giusti e gli attori rendono come collettivo. Colpisce e commuove la coerenza del personaggio di Mastrandrea,di fatto fidatissimo amico del sempre grande Battiston;certo fa pensare che per l'ennesima volta lo scandalo sia introdotto e retto su un personaggio gaio,o presunto tale. Sulle corna si può chiudere un occhio,ma che siano etero!  

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
shingo tamai mercoledì 11 gennaio 2017
segretamente sincero Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Non è proprio originalissimo diciamo la verità,queste cene tra amici o parenti che poi prendono una brutta piega sono televisivamente all'ordine del giorno.
Di contro fa un certo piacere vedere pellicole concentrarsi quasi essenzialmente sui dialoghi e sulla bravura degli attori senza effetti speciali o ambientazioni da budget illimitato che spesso catturano l'attenzione degli spettatori più "distratti". 
Il tema trattato è essenzialmente unico,quelli dei piccoli o grandi segreti che ognuno di noi conserva gelosamente.
Personalmente non credo che dire sempre la verità o dire "proprio tutto" al compagno,all'amico,al figlio di turno sia necessario o consigliabile,qualche piccola bugia è necessaria per salvare un rapporto o per non entrare in inutili conflitti. [+]

[+] lascia un commento a shingo tamai »
d'accordo?
diabolik0 mercoledì 7 giugno 2017
brillante e caustico Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Internet e i cellulari ci hanno cambiato la vita.Profondamente,radicalmente.Quando ero ragazzo e volevo sapere un'informazione, dovevo raggiungere casa,consultare l'enciclopedia TRECCANI, quella cartacea, la digitale ovviamente non esisteva ancora e forse avrei trovavo la risposta.Quando uscivo di casa,i miei mi chiedevano di fare perlomeno una telefonata, nell'arco della serata,per sapere se fossi ancora vivo,ma siccome esisteva solo il telefono fisso,il più delle volte me ne dimenticavo o non trovavo la cabina o non avevo il gettone,comunque i miei non hanno mai chiamato il 113 o il 118.Sembra preistoria, invece accadeva soltanto 30/35 anni fa.Quanto questi due strumenti hanno cambiato le nostre vite è sotto gli occhi di tutti,ma soprattutto di chi non è nato nella generazione digitale e ha potuto vedere i cambiamenti che hanno prodotto. [+]

[+] lascia un commento a diabolik0 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Perfetti sconosciuti | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | robroma66
  2° | pfei69
  3° | lupo67
  4° | fabriziog
  5° | alex2044
  6° | parsifal
  7° | giajr
  8° | roby 82
  9° | giampituo
10° | gaecup
11° | frasmel
12° | orione95
13° | marce84
14° | no_data
15° | lbavassano
16° | raffele
17° | enrico danelli
18° | williamd
19° | mauro
20° | cinasky
21° | toty bottalla
22° | eleonora panzeri
23° | luis23
24° |
25° | no_data
26° | ralphscott
27° | angelo umana
28° | diabolik0
29° | tavololaici
30° | shingo tamai
31° | noillusions
32° | sev7en
33° | redrose
34° | stefanocapasso
35° | robi14
36° | fabrizio friuli
37° | rongiu
38° | maggie69
39° | martinagh
40° | holden60
41° | joker 91
42° | aratos
43° | filippo catani
44° | fabio_66
45° | red screen
46° | francesca romana cerri
47° | sally1994
48° | goldy
49° | mario nitti
50° | vipera gentile
51° | pintaz
52° | deborah
53° | lucrezia
54° | uranya78
55° | garfy
56° | addolorata croce
57° | enzo70
58° | lollomaggi
59° | megliosenza
60° | flyanto
61° | florentin
62° | robert eroica
63° | dhany coraucci
64° | giuliog02
65° | giovanni
66° | dabar
67° | folignoli
68° | fabius62
69° | manfredinino
70° | giulyfab.65
71° | andrea giostra
Rassegna stampa
Claudio Trionfera
Nastri d'Argento (12)
David di Donatello (12)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 11 febbraio 2016
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità