Perfetti sconosciuti

Acquista su Ibs.it   Dvd Perfetti sconosciuti   Blu-Ray Perfetti sconosciuti  
Un film di Paolo Genovese. Con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo.
continua»
Commedia, Ratings: Kids+13, durata 97 min. - Italia 2016. - Medusa uscita giovedì 11 febbraio 2016. MYMONETRO Perfetti sconosciuti * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
angelo umana martedì 21 luglio 2020
la cena delle beffe Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 Bisogna riconoscere a Paolo Genovese una buona capacità d'osservazione dei costumi sociali e qualcosa degli animi delle persone, o dei suoi protagonisti. Principalmente mi riferisco a The Place e a Perfetti sconosciuti, non avendo visto diversi altri suoi film. Con la sua cultura classica riesce a “sfruculiare” - termine volgare ma simpatico che può usarsi per stuzzicare, frugare - discussioni e punti di vista su comportamenti diffusi.


Qui, in Perfetti Sconosciuti, si dicono cose abbastanza conosciute ma che per timore perbenismo privacy o vizi privati (non tanto viziosi poi né giudicabili) non devono essere divulgate, soprattutto nella coppia. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
martinagh lunedì 22 febbraio 2016
perfetta interpretazione di umorismo Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Un film davvero di ottimo livello, da ogni punto di vista. Eccellente interpretazione da parte del cast, che contribuisce a coinvolgere il pubblico per tutta la durata del film, nonostante sia praticamente basato su un lungo dialogo tra amici seduti attorno ad un tavolo. Leggero e impegnato al tempo stesso, riesce a soddisfare le esigenze di tutte le categorie di spettatore. E' in grado di far ridere per tutta la durata il pubblico più superficiale, che si aspettava di vedere un film comico; e allo stesso tempo di divertire ed emozionare chi è in grado di cogliere gli spunti per riflessioni più profonde sui rapporti umani, sui pregiudizi e sugli effetti che lo sviluppo della tecnologia ha avuto su di essi. [+]

[+] lascia un commento a martinagh »
d'accordo?
maggie69 domenica 28 febbraio 2016
analista e analisi... ? Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film per i primi 3/4 é scontato, poi ottimo. Tutti bravissimi, Giallini su tutti ermejo.. Una precisazione: gli analisti che fanno analisi sono i freudiani, le cui terapie durano anni e l'esito non é certo. Ad oggi esistono moooolte altre "terapie", di tipo cognitivo e/o comportamentale che sono brevi ed efficaci. Chi la pratica si chiama psicologo o psicoterapeuta e il percorso si chiama terapia. Il film fa fare una pessima figura a tutta la categoria - analistifreudiani e terapeutimoderni - mostrando scarsa capacitá della moglie di Giallini di essere psicologa di se stessa... come può essere brava con i suoi clienti? Chi ha un disagio psico-fisico oggi, con una terapia cognitivo-comportamentale - oggi, ripeto, in 6 mesi (un incontro a settimana) risolve. [+]

[+] risolve? (di gommaflex28)
[+] fuori e dentro di me (di raffele)
[+] lascia un commento a maggie69 »
d'accordo?
rongiu giovedì 10 marzo 2016
il tempo di un eclissi Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Il regista Paolo Genovese con gli altri sceneggiatori  \ Filippo Bologna, Paola Mammini, Paolo Costella e Rolando Ravello / hanno dato vita ad una scrittura intrigante ed avvincente oltre che appassionante; per i contenuti proposti ed il modo. Un lavoro del genere, come tanti altri, non nasce all’improvviso. Ma, è frutto di una ricerca più o meno lunga, associata all’azione. Quindi, ricerca-azione. E, sicuramente, lo strumento utilizzato per proporre   l’/gli argomento/i   trattati non sono inseriti in un ambiente, come dire “neutro” e compagnia bella. Nel senso che, il cinema e questo film possono produrre o no, “cambiamenti” in base alle riflessioni che esso stimola. [+]

[+] lascia un commento a rongiu »
d'accordo?
redrose giovedì 31 marzo 2016
perfetti italiani Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Campione d’incassi dopo Checco Zalone. Eccoci qua. “Perfetti Italiani direi”. Commediola brillante, simpatica, qualche buona battuta, risate (molto) amare. Un cast di tutto rispetto che tiene alta l’attenzione. Ah c’è anche lo sliding doors. Probabilmente il segreto di tanto successo è che si sono tutti immedesimati e l’effetto catartico ha fatto una scia di proseliti bisognosi di fare outing…o semplicemente era tanto tempo che non si vedeva una valida commedia all’italiana, con qualche riflessione degna di una buona sceneggiatura. In ogni caso i film che si svolgono tutto il tempo seduti a tavola, mi sanno tanto di terapia di gruppo e allora non lo so, mi annoio. [+]

[+] lascia un commento a redrose »
d'accordo?
sev7en venerdì 8 aprile 2016
spumeggiante! Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Ognuno di noi vive tre vite contemporaneamente: una pubblica, una privita ed… una segreta ma e’ proprio quando quest’ultima diventa di pubblico dominio che si scopre la nostra reale personalita’ La commedia italiana torna finalmente alla ribalta, lontano dai grassi saturi dei cinepanettoni o delle sguaiate e scurrili-produzioni fagioli-basate, con la regia di Paolo Genovese ed un cast convincente seppur non stellato. La classica cena “tra amici” si trasforma in un girone dantesco verso l’inferno delle proprie intimita’ perche’ e’ proprio nel momento in cui la maschera pubblica scompare, che ci si trova come il re nudo, in imbarazzo per i propri “segreti” e quelle concessioni verso le quali si cercano le valvole di sfogo alla routine quotidiana. [+]

[+] lascia un commento a sev7en »
d'accordo?
robi14 giovedì 9 giugno 2016
carino, bello il finale. Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Trovo che il film sia molto ben recitato, ben diretto, sono state create delle situazioni che trasformano il sorriso in amarezza. L'argomento che da il "la" al film, il gioco di telefonini è scontato, non avebbe potuto portare ad altro che ad una situazione tale, tra l'altro, paradossalmente, l'unico che, alla fine, risolve il film è proprio colui che non ha nulla da nascondere, che, anzi, dimostra di essere una persona saggia, profonda e di buoni principi. Si, il bello è quello di sottolineare una situazione becera nella quale si rischia spesso di incappare per la voglia di provocare dei soliti petulanti. In effetti ci sono alcune situazioni che catturano di più l'attenzione, soprattutto, per quanto mi riguarda, il finale. [+]

[+] lascia un commento a robi14 »
d'accordo?
stefanocapasso mercoledì 17 gennaio 2018
quando la verità non fa crescere Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Tre coppie e un single si incontrano a cena per il consueto ritrovo tra amici. E’ prevista l’eclissi di luna per quella sera e c’è attesa per l’evento. Quando il discorso cade sulle identità che ognuno può nascondere viene proposto di fare un gioco; condividere con tutti ogni messaggio, notizia e notifica che arriva sul proprio telefono. Col passare della serata le cose prendono una piega drammatica.
Film corale di Paolo Genovese che riflette sulla verità, e sui modi che ognuno usa per costruire la propria. In un crescendo di rivelazioni chi più, chi meno, dimostra di avere un territorio personale che vuole proteggere. E dovrebbe essere un territorio invalicabile, perché è quello che assicura protezione alla persona… Probabilmente proprio la persona che più di tutti è consapevole dei bisogni dell’uomo, Rocco che sta seguendo un percorso psicoterapeutico, ha il buonsenso di interrompere il gioco prima che inizi. [+]

[+] lascia un commento a stefanocapasso »
d'accordo?
fabrizio friuli giovedì 7 luglio 2022
l'' uso non idoneo del cellulare genera guai. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Durante una semplice cena tra amici , i personaggi che appaiono differenti tra di loro prendono ( l' insana ) decisione di condividere i messaggi e  le telefonate dei loro cellulari e durante il gioco  , dei segreti anche perversi , vengono svelati , e questi segreti rendono la cena tra amici un disastro epocale , i rapporti vengono contaminati ( forse )  permanentemente , ed è possibile capire che solo pochi personaggi sono dotati della coscienza pulita , ma verso la fine  , si scopre che il gioco con i cellulari non si è mai verificato,  e i segreti sono rimasti nascosti nei cellulari. 

Perfetti Sconosciuti è un lungometraggio italiano del regista italiano il cui nome corrisponde a Paolo Genovese , e vanta un cast attoriale di prim' ordine  : Anna Foglietta , Edoardo Leo , Marco Giallini,  Valerio Mastrandrea , Giuseppe Battiston , Kasia Smutniak e infine Alba Rohrwacher , e tutti loro interpretano dei personaggi che si trovano all ' interno di un appartamento,  e ciò rende il film simile ad una rappresentazione teatrale,  come Carnage di Roman Polansky,  ed ovviamente,  le differenze tra i lungometraggi sono numerose,  ma entrambi sono dei film leggendari , Perfetti Sconosciuti dimostra quanto possa essere pericoloso utilizzare il cellulare in maniera sbagliata , poiché,  quel che fa parte del cellulare,  non dovrebbe essere mai conosciuto , e invece i personaggi dimostrano di essere delle persone marce,  ma non tutti lo sono , pochi di loro hanno la coscienza pulita , gli altri personaggi sono delle persone fetide,  dato che nelle loro vite sono presenti delle relazioni segrete , ed uno di loro nasconde la sua omosessualità,  ed è Peppe a confessare che lui ha una storia con un uomo , e non ha rivelato nulla per il bene del suo compagno,  per proteggerlo da loro , il personaggio di Peppe è interpretato dall' attore Giuseppe Battiston , ed è stato veramente sublime quando ha interpretato il suo personaggio nel momento in cui Peppw rivela di essere lui il " frocio " , ed è lui uno dei pochi personaggi ad avere la coscienza pulita , come Rocco ( Marco Giallini ) e Bianca ( Alba Rohrwacher ) . [+]

[+] lascia un commento a fabrizio friuli »
d'accordo?
filippo catani martedì 16 febbraio 2016
tra smartphone e amarezze coniugali Valutazione 4 stelle su cinque
46%
No
54%

Un gruppo di amici si ritrova per una cena in compagnia. Si decide di fare un gioco: si mettono tutti i telefonini sul tavolo e si risponde in vivavoce alle chiamate e si leggono ad alta voce i messaggi su whatsup. Il gioco non produrrà niente di buono.
Dopo l'americano Carnage e il francese Cena tra amici e il successo del remake italiano Il nome del figlio, ecco un'altra pellicola che si svolge interamente a tavola o comunque entro uno spazio ben circoscritto. I protagonisti sono alcuni amici che hanno scheletri nell'armadio di vario genere e che verranno più o meno tutti svelati nel corso della serata. Durante il film si ride molto (e spesso amaramente) ma c'è anche modo di riflettere sulle ipocrisie della vita di tutti i giorni nel nostro rapporto con amici e familiari e del peso sempre più imperante che i cellulari stanno assumendo nel corso della nostra vita. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Perfetti sconosciuti | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | robroma66
  2° | pfei69
  3° | lupo67
  4° | fabriziog
  5° | alex2044
  6° | parsifal
  7° | giajr
  8° | roby 82
  9° | giampituo
10° | gaecup
11° | frasmel
12° | orione95
13° | marce84
14° | no_data
15° | lbavassano
16° | raffele
17° | enrico danelli
18° | williamd
19° | mauro
20° | cinasky
21° | toty bottalla
22° | eleonora panzeri
23° | luis23
24° |
25° | no_data
26° | ralphscott
27° | angelo umana
28° | diabolik0
29° | tavololaici
30° | shingo tamai
31° | noillusions
32° | sev7en
33° | redrose
34° | stefanocapasso
35° | robi14
36° | fabrizio friuli
37° | rongiu
38° | maggie69
39° | martinagh
40° | holden60
41° | joker 91
42° | aratos
43° | filippo catani
44° | fabio_66
45° | red screen
46° | francesca romana cerri
47° | sally1994
48° | goldy
49° | mario nitti
50° | vipera gentile
51° | pintaz
52° | deborah
53° | lucrezia
54° | uranya78
55° | garfy
56° | addolorata croce
57° | enzo70
58° | lollomaggi
59° | megliosenza
60° | flyanto
61° | florentin
62° | robert eroica
63° | dhany coraucci
64° | giuliog02
65° | giovanni
66° | dabar
67° | folignoli
68° | fabius62
69° | manfredinino
70° | giulyfab.65
71° | andrea giostra
Rassegna stampa
Claudio Trionfera
Nastri d'Argento (12)
David di Donatello (12)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 11 febbraio 2016
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità