Io, Daniel Blake

Acquista su Ibs.it   Dvd Io, Daniel Blake   Blu-Ray Io, Daniel Blake  
   
   
   
writer58 domenica 6 novembre 2016
which side are you on? (da che parte stai?) Valutazione 4 stelle su cinque
86%
No
14%

[Spoiler alert: nella recensione vi sono antcipazioni sugli sviluppi del film]. Da una vita intera Ken Loach sta dalla parte degli umili, dei diseredati, di coloro che scelgono di lottare contro le dittature fasciste (Terra e libertà), dei disoccupati, degii immmigranti clandestini (Bread and roses), dei cittadini vittime del neoliberismo e della privatizzazione del welfare, dei militanti sandinisti e nordirlandesi. Anche in questo suo ultimo film (I, Daniel Blake, Palma d'oro al Festival di Cannes) riprende alcuni temi peculiari della sua produzione: la disumanizzazione burocratica, la negazione di diritti fondamentali, la privatizzazione del sistema di protezione sociale. Daniel Blake è un falegname che ha subito, alla soglia dei 60 anni, un grave scompenso cardiaco e che richiede un sussidio di invalidità. [+]

[+] lascia un commento a writer58 »
d'accordo?
jacopo b98 giovedì 27 ottobre 2016
i tre bicchieri di ken loach Valutazione 4 stelle su cinque
81%
No
19%

 A Newcastle il 59enne Daniel Blake (Jones), operaio in una falegnameria, avendo preso un infarto è costretto a chiedere un sussidio di invalidità. Lo stato glielo nega tramite una visita decisamente arbitraria. Per Daniel inizia un incubo burocratico, nel tentativo di fare ricorso. Intanto fa la conoscenza di una giovane madre (Squires) in difficoltà. Cercheranno di darsi una mano a vicenda, ma il destino sarà tragico per entrambi. A chi non è mai capitato, nel tentativo di prendere un bicchiere da un boccione d’acqua in un ufficio, di prenderne più di uno? Fanno sempre molta fatica a sfilarsi e spesso si finisce per ritrovarsene in mano un paio. [+]

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
d'accordo?
silviamorganti domenica 30 ottobre 2016
un grido silenzioso di umanità Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Cento minuti di pellicola per raccontare la vita di un uomo, riassumerne il passato e concentrarsi sul suo presente: Daniel Blake. Siamo a Newcastle, di cui si vede qualche strada, qualche casa, dei capannoni, alcuni marciapiedi con steccati, interni casalinghi, un supermarket e uffici. La società contemporanea fa mostra di sé:  mossa da una burocrazia schiacciante, che fa del computer uno strumento infallibile di potere e degli impiegati soltanto dei burocrati senza cuore, disumani, ciechi, incapaci di riconoscere l’umano quando è davanti a loro. Il rispetto delle regole non concede un barlume di dubbio, esitazione, strappo. Solo poche eccezioni tradiscono il quadro, come se pochi fossero “l’anello che non tiene” o il “varco” montaliano: appaiono per questo come sparuti sopravvissuti di un mondo scomparso, in cui l’umano era umano e non doveva protestare per ribadirlo, era evidente. [+]

[+] questo è stile! (di fiori del male)
[+] w loach (di alisbar)
[+] lascia un commento a silviamorganti »
d'accordo?
kimkiduk venerdì 21 ottobre 2016
il pianto sociale Valutazione 5 stelle su cinque
74%
No
26%

Ho pianto e non me ne vergogno. Pianto dalla metà fino alla fine e mi trattenevo. Chi era con me ha detto "Il Pianto Sociale". Mi ha commosso il film in tutti gli aspetti, nella sua semplicità quasi frastornante, nella sua realtà perfetta e soprattutto nella sua dignità ormai persa.
Mi ha commosso perchè, per certi aspetti, sembra parli di cose mai viste, di realtà tanto sperate da essere miraggi. Ci sono persone o meglio ci possono essere persone così? Viene da pensare che di reale ci sia solo quello che è intorno, lo stato, gli impiegati iene e spietati esecutori di un risparmio a danno di chi ne ha bisogno; di poliziotti servi; di altrettanta gente riconoscente ma impossibilitata anche ad aiutare. [+]

[+] un interessante e coinvolgente ken loach (di antonio montefalcone)
[+] lascia un commento a kimkiduk »
d'accordo?
sergio dal maso domenica 1 gennaio 2017
la dignità di un cittadino in un film necessario Valutazione 5 stelle su cinque
54%
No
46%

In un momento storico in cui una famiglia su quattro ha un tenore di vita prossimo alla povertà o addirittura all’indigenza e al sud un cittadino su due rischia l’esclusione sociale per la mancanza di lavoro o per la precarietà salariale, Io Daniel Blake, l’ultimo capolavoro del maestro Ken Loach, non può che essere un film necessario.
Per la verità l’ottantenne regista inglese racconta storie di disoccupati, di lavoratori sfruttati e di emarginati da almeno cinquant’anni, sempre coerente con i suoi valori e intransigente con i principi di eguaglianza e di solidarietà per i quali è conosciuto come “Ken il rosso”. [+]

[+] lascia un commento a sergio dal maso »
d'accordo?
miraj domenica 23 ottobre 2016
dignità di de fault Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Daniel e Daisy si incontrano in uno dei numerosi non luoghi della burocrazia amministrativa. Lui, Daniel, un carpentiere sessantenne dispensato dal lavoro a causa di un problema cardiaco. Lei, Daisy, una giovane donna sola con due figli, in cerca di lavoro. Si incontrano nell'ufficio adibito all'accoglimento delle loro istanze. Digitali di de fault, come sottolinea l'addetto alla sicurezza. E subito il film entra nel vivo del suo significato. L'inutilità dei non luoghi, dove  inizia un iter burocratico di passaggi inutili - seppur online, attraverso call center inutil, riempiendo modelli inutili - seppur online -, dovendo dichiarare elementi inutili e pure in contraddizione tra loro, di cui si stenta a capire la necessità. [+]

[+] nomi (di kleber)
[+] lascia un commento a miraj »
d'accordo?
vanessa zarastro sabato 22 ottobre 2016
la dignità ultima a morire Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Burocrazia, tecnologia e privatizzazione, sono, in ordine, le malattie del mondo occidentale nel XXI secolo. Se potevamo pensare che in Gran Bretagna le cose potessero andare meglio che da noi, questo film ci fa provare una grande delusione. E perché allora mandiamo i nostri figli a studiare e a lavorare lì dove la gente muore di burocrazia? La vicenda che Ken Loach narra nel suo Io Daniel Blake, fa paura perchéè una storia che potrebbe succedere anche a noi o a qualche nostro amico o conoscente.
Siamo a Newcastle sul Tyne nel nord dell’Inghilterra, e un onesto carpentiere cinquantanovenne rimasto vedovo da non molto tempo, ha avuto un serio attacco cardiaco che sta superando con medicine e terapia riabilitativa. [+]

[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
zarar lunedì 24 ottobre 2016
un non-spettacolo da non perdere Valutazione 0 stelle su cinque
60%
No
40%

Da vedere e far vedere. Ken Loach sceglie il linguaggio e lo stile del documentario per un film che rinuncia quasi completamente a ogni suggestione visiva, ad ogni astuzia allusiva o metaforica per sbattere in faccia allo spettatore nudi e crudi gli orrori asettici della lotta impari tra i più poveri e la burocrazia, più feroce che mai in una società in crisi che si ristruttura a spese del welfare state e in cui le nuove tecnologie vengono usate paradossalmente per spersonalizzare il più possibile il rapporto tra stato e cittadino e per moltiplicare le barriere nei confronti di chi rivendica dignità e diritti. Ne fanno le spese soprattutto i più deboli e sprovveduti, vecchi e giovani nuovi poveri. [+]

[+] lascia un commento a zarar »
d'accordo?
robroma66 domenica 30 ottobre 2016
gli affreschi di loach Valutazione 4 stelle su cinque
58%
No
42%

Sono grata a Ken Loach anche se i suoi film sono un pugno nello stomaco.

Se non ci fosse lui nessuno darebbe voce così forte e chiara alle persone stritolate dagli effetti tossici di capitalismo e burocrazia. La povertà costituisce il rimosso dei nostri tempi e Loach la racconta come fosse un pittore realista, Courbet o Guttuso.

Daniel Blake è un carpentiere di 59 anni, vedovo e senza figli. Ha una crisi cardiaca e il medico gli proibisce di lavorare. [+]

[+] brava (di fabiomillo)
[+] lascia un commento a robroma66 »
d'accordo?
filippo catani domenica 4 settembre 2016
fame Valutazione 5 stelle su cinque
54%
No
46%

Un falegname è in cerca del sussidio da parte dello stato inglese in quanto non più in grado di lavorare continuativamente per problemi al cuore. Un giorno incontra una giovane ragazza con due figli e in cerca di lavoro. Tra i due nasce subito un rapporto di reciproca solidarietà.
Un capolavoro premiato a Cannes questo di Ken Loach che parla di fame. Innanzitutto fame di lavoro per giovani e anziani che si ritrovano fuori mercato. Fame di giustizia e di stato sociale per un uomo con una malattia riconosciuta e in difficoltà nelle pratiche elettroniche ma anche per la donna sola e abbandonata con due figli a carico. Fame vera e nera quella che colpisce la giovane e che dà vita alla scena che più spacca il cuore in questo film dove già si vedono quante persone a Newcastle soffrono la fame. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 »
Io, Daniel Blake | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | silviamorganti
  3° | jacopo b98
  4° | kimkiduk
  5° | sergio dal maso
  6° | miraj
  7° | vanessa zarastro
  8° | robroma66
  9° | zarar
10° | filippo catani
11° | uno sguardo sincero
12° | maumauroma
13° | lbavassano
14° | scratty
15° | maurizio meres
16° | eugenio
17° | guazza da semifonte
18° | enzo70
19° | francescaromanacerri
20° | luanaa
21° | stefanocapasso
22° | fabiofeli
23° | marcobrenni
24° | kleber
25° | francesco izzo
26° | riccardo tavani
27° | luciano sibio
28° | valterchiappa
29° | flyanto
30° | luigi chierico
31° | giuliog02
32° | gpistoia39
33° | maurizio d
34° | gabriella
35° | giorgio47
36° | teresa scarale
37° | miguel angel tarditti
38° | flaw54
39° | kate64
40° | fabriziog
41° | xerox
42° | alex2044
43° | fabiomillo
44° | maria f.
London Critics (3)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (2)
Cesar (2)
BAFTA (6)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 21 ottobre 2016
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità