A Quiet Passion |
|||||||||||||
Un film di Terence Davies.
Con Cynthia Nixon, Jennifer Ehle, Keith Carradine, Catherine Bailey, Jodhi May.
continua»
Titolo originale A Quiet Passion.
Biografico,
Ratings: Kids+13,
durata 126 min.
- Gran Bretagna, Belgio, USA 2016.
- Satine Film
uscita giovedì 14 giugno 2018.
MYMONETRO
A Quiet Passion ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emily Dickinson
di cardclauFeedback: 14682 | altri commenti e recensioni di cardclau |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 19 giugno 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andando a vedere il film A Quiet Passion sulla, più che grandissima, poetessa americana Emily Dickinson (impersonata da una splendida Cynthia Nixon), temevo di trovarmi di fronte ad un film agiografico e mieloso, sul tipo Maria Maddalena, che parte in quarta per spiegare a noi poveri mortali il genio senza macchia, o la vera santità, cioè l’inspiegabile, l’inintelligibile, l’inverosimile. Invece il regista Terence Davies, lasciando giustamente perdere la spiegazione del genio sfolgorante della Dickinson, si è permesso (a parte alcune poesie di rara bellezza) solo di descrivere con notevole efficacia l’ambiente che l’ha vista muoversi, lasciando a noi le riflessioni sull’ostico argomento, ma con qualche prezioso elemento in più. La Dickinson vive a cavallo della metà del diciannovesimo secolo, da una famiglia dell’alta borghesia dell’est degli Stati Uniti, da una parte religiosamente rigida (come bene sapevano fare i puritani), timorata di un Dio particolarmente severo, e dall’altra incredibilmente moderna (compatibilmente con i tempi) nel modo con cui si poteva esprimere il dissenso, e venivano considerate le donne. A quei tempi la relazione uomo-donna è intrappolata da stereotipi liberticidi da entrambe le parti, dove il maschio e la femmina già alla nascita dovevano interpretare accuratamente la parte a loro attribuita. La Dickinson non lavora (forse non era considerato consono al rango sociale), non si trova un marito e non viene spinta a farlo. Scopre la sua fortissima, emozionante, potenzialità poetica, tocca col cuore e conosce profondamente il mondo della poesia, e compone fantastiche poesie apparentemente in solitudine per molti anni della sua esistenza. La scelta delle parole e delle espressioni nelle poesie di Emily Dickinson ha dello straordinario. Ritengo, forse a torto, che l’espressione della vera creatività ponga le sue robuste radici nell’esistenza di un potente oggetto d’amore. Come il bambino che giocando, si impegna allo spasimo se è la madre che lo sta guardando. Bach non avrebbe composto a quelle altezze se non avesse amato profondamente sua moglie. Puccini lo dicono un libertino, ma non può non avere vissuto con sacralità le diverse storie d’amore vedendo e ascoltando le eroine delle sue opere, decisamente diverse, ma tutte donne vere e splendide: Mimi’, Tosca, Madama Butterfly, Turandot. E l’oggetto d’amore della Dickinson? Sicuramente la famiglia, che fondamentalmente riesce a proteggerla, poi le fantasie amorose (col pastore), al di là della fisicità e delle imbalsamate convenzioni sociali.
[+] lascia un commento a cardclau »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di cardclau:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maria 2° | goldy 3° | ruger357mgm 4° | ann58 5° | vanessa zarastro 6° | silver90 7° | danmars 8° | phyllos 9° | flyanto 10° | michelino 11° | michelecamero 12° | cardclau |
Link esterni
|