Non essere cattivo

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Non essere cattivo   Dvd Non essere cattivo   Blu-Ray Non essere cattivo  
   
   
   
riccardo tavani venerdì 25 novembre 2016
dove finiscono la terra e il mare di pasolini Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Non essere cattivo appare e conquista subito le luci del cinema internazionale, quando il suo regista, Claudio Caligari, scompare all’età di 67 anni, dopo essere stato quasi tutta la vita nell’ombra, come un artista maledetto e misconosciuto. Eppure il suo primo film, Amore Tossico, del 1983, folgora immediatamente la critica, dopo che Marco Ferreri, l’indimenticabile regista de La grande abbuffata (1973),  spende tutta la sua influenza per farlo accettare quell’anno alla Mostra di Venezia. È la vicenda quotidiana di un gruppo di ragazze e ragazzi che, tra Ostia e Centocelle, narrano da dentro le loro vene quella nuova, letale piaga sociale chiamata eroina, allora appena apparsa sulla scena giovanile italiana. [+]

[+] lascia un commento a riccardo tavani »
d'accordo?
l''uomodellasala venerdì 16 giugno 2017
il cinema italiano ritorna in pista Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

Caligari firma il suo ultimo film, forse il suo capolavoro. la storia non potrebbe essere più geniale: semplice ma comunque coinvolgente. i due protagonisti sono degli antieroi che cercano di fuggire dalla loro  patetica condizione. il tutto è aiutato dall'ottimo apparato tecnico (in particolare la fotografia) e da una regia di livello.
da vedere assolutamente.

[+] lascia un commento a l''uomodellasala »
d'accordo?
filippo catani martedì 12 luglio 2016
un'amicizia sballata Valutazione 4 stelle su cinque
22%
No
78%

Ostia 1995. Due amici da una vita cercano di vivere alla giornata attraverso espedienti, piccole rapine e spaccio. I due ragazzi hanno alle spalle una vita tormentata e cercheranno a modo loro di cercare di sopravvivere.
Bellissimo il film postumo di Caligari per il quale tanto si è battuto Valerio Mastandrea. Forte è innanzitutto l'ambientazione in luoghi degradati e degradanti con personaggi allo sbando che fanno a botte tra di loro tra piccoli rapinatori e tossici. Poi troviamo la straordinaria interpretazione dei due protagonisti Marinelli e Borghi che interpretano due amici per la pelle con un vissuto alle spalle difficilissimo e anche quello attuale è tutto un programma. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
francesca.montaguti martedì 10 ottobre 2017
un film che ritrae una generazione Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Personalmente ho trovato il film molto interessante, capace di restituire allo spettatore l'immagine di una generazione - passata ma vicina - di cui tutti noi abbiamo memoria. Quello che ho apprezzato particolarmente è stata la capacità di mettere in scena la desolazione umana, la morbosità dei suoi rapporti e, come in un'opera di Vega, l'impossibilità di una redenzione.
Completa il tutto una fotografia d'eccezione e un'ottima tenuta attoriale. Un film da non perdere, ma da Caligari non potevamo aspettarci di meno.

[+] lascia un commento a francesca.montaguti »
d'accordo?
bruce harper venerdì 11 settembre 2015
l'amicizia tossica. Valutazione 3 stelle su cinque
37%
No
63%

Partiamo dal titolo: Non essere cattivo? Ma che razza di titolo è? Una frase infantile, un monito, di quelli che si scandiscono ai ragazzini per farli rigare dritto, essere onesti, voltare le spalle al lato oscuro. Basterà? O le forze esterne avranno la meglio? Ecco nella sua apparente semplicità l’opera di Caligari narra la storia di un’amicizia nata e cresciuta nel posto sbagliato (Ostia) al momento sbagliato (1995). Quello di Cesare e Vittorio è un destino antitetico ma ugualmente ingrato perche predestinato alla sconfitta, come quello di un animale da allevamento che vede la luce dentro un mattatoio. L’ambiente è ostile, le porte chiuse, i vicoli ciechi, il movimento immobile, il finale deve essere amaro. [+]

[+] lascia un commento a bruce harper »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5
Non essere cattivo | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | sergio dal maso
  2° | brian77
  3° | eusebio abbondanza
  4° | robert eroica
  5° | brunobruno
  6° | kronos
  7° | parsifal
  8° | emyliu`
  9° | maurizio meres
10° | marcello1979
11° | supersantos
12° | fabriziog
13° | camarillo
14° |
15° | sara kavafis
16° | alessio montini
17° | eugenio98
18° | fabiofeli
19° | santamarinella2
20° | maumauroma
21° | emyliu`
22° | nanni
23° | iuriv
24° | rinogaetanoforever
25° | zarar
26° | pepito1948
27° | mauridal
28° | emanuela piccioni
29° | eugenio
30° | gabriella
31° | luca scial�
32° | rob8
33° | stenoir
34° | m.barenghi
35° | flyanto
36° | 38ogeid
37° | quelchepenso
38° | uppercut
39° | stefano capasso
40° | noia1
41° | riccardo tavani
42° | l''uomodellasala
43° | filippo catani
44° | francesca.montaguti
45° | bruce harper
Rassegna stampa
Emiliano Morreale
Nastri d'Argento (7)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Link esterni
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità