Non essere cattivo

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Non essere cattivo   Dvd Non essere cattivo   Blu-Ray Non essere cattivo  
   
   
   
eugenio98 mercoledì 4 novembre 2015
un manifesto di denuncia del sociale contemporaneo Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Cesare e Vittorio sono due giovani che, negli anni ’90 a Ostia, trascorrono i giorni assumendo droghe e compiendo attività criminose. Quando Vittorio si rende conto che ormai stanno intraprendendo una strada senza via d’uscita, decide di cercare lavoro ma il suo cambiamento mette in crisi la relazione d’amicizia fino al tragico epilogo. Film del 2015, diretto da Claudio Caligari, Non essere cattivo è un manifesto di denuncia contro la malavita e l’uso spregiudicato di droghe. Fin dall’inizio della pellicola ci viene mostrato l’atteggiamento aggressivo con cui i due protagonisti affrontano la vita e il rapporto con amici e parenti.
Cesare è un personaggio in bilico tra il voler sopravvivere ad un ambiente ostile e il desiderio di stabilizzarsi, sposarsi, avere dei figli, un lavoro, ma è sempre trascinato dal mondo criminale a causa della “polverina frizzantina”. [+]

[+] lascia un commento a eugenio98 »
d'accordo?
pepito1948 martedì 15 settembre 2015
degrado e passioni Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Il film è bellissimo e toccante, nonostante l'azione si svolga in un'Ostia abbandonata al degrado e alla totale mancanza di opportunità formative a cominciare dal lavoro. Uso e spaccio di droga, prostituzione, violenza in forma di risse e rapine, piccole truffe sono all'ordine del giorno e scandiscono la vita di chi si trova incardinato in un modello sociale sballato che le difficoltà di sviluppo di una periferia allo sbando hanno profondamente radicato. L'azione è focalizzata sulle gesta di due ragazzi, amici dall'infanzia, che quotidianamente, dal rassicurante rifugio di un branco di vitelloni nullafacenti (il riferimento a Fellini qui è puramente formale, anche se il Maestro è citato nella scena dell'allucinazione on the road), escono per sfidare l'ozio forzato ingolfandosi di adrenalina con tutti i mezzi moltiplicatori disponibili. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
nanni lunedì 28 settembre 2015
non essere cattivo Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

la storia ci cala nella realtà periferica di Ostia, quartiere romano dove sono presenti aree ad alta intensità di degrado.

E' qui che Vittorio e Cesare bruciano le loro giornate tra sballo e microcrimine.

Rappresentativi di una umanità marginale e senza speranza ma, nonostante tutto, ancora custode di un fondo di umanità dalla quale, forse, poter ripartire per "Non essere

cattivo".

invece, il bel lavoro di Caligari ci racconta che, insieme ad una certa responsabilità personale, è la totale mancanza di quei presidi essenziali di civiltà (casa, lavoro, istruzione,

sanità, etc. [+]

[+] lascia un commento a nanni »
d'accordo?
rinogaetanoforever giovedì 15 ottobre 2015
la vita intrisa di paure si trasforma in coraggio Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Strepitosi Luca Marinelli e Alessandro Borghi,dove all'interno ,non di un film,ma di una rappresentazione,autentica di vita,rendono efficace,una recitazione che profuma di quotidiano,talmente si può avvertire vicino alla gente comune un disagio duro.
Le insicurezze di una vita cruda e senza pietà,viene sovvertita dai due protagonisti ,in un coraggio che fa quasi tenerezza.
Non c'è scoramento,ma tanta voglia di ricomincirae come una vita nuova che nasce.
Tecnicamente il film è perfetto,primi piani,sceneggiatura e cast  hanno una perticolarità,sono veri come vera è la passione di Calligari,che mostra al mondo il coraggio di prendersi le proprie responsabilità,senza il minimo rimorso. [+]

[+] lascia un commento a rinogaetanoforever »
d'accordo?
zarar giovedì 15 ottobre 2015
impossibile non essere cattivo Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

E’ un film ‘nero’, violento e disperato, ambientato in un’Ostia estrema borgata derelitta di Roma, un Bronx in cui giovani emarginati, sbandati e nullafacenti vivono tra traffici di droga, discoteche, sniffate di cocaina, truffe, piccole rapine, risse e attese di un’occasione, dove l’occasione è un trasporto di droga, o la prossima rapina. Giovani che si esprimono quasi esclusivamente con una gestualità violenta, incapaci di mettere insieme un discorso: hanno trenta parole in tutto, nello sguaiato romanesco da coatto di periferia, quasi afasici se devono esprimere un sentimento, anche quando un forte sentimento c’è.  E c’è un forte sentimento tra Vittorio e Cesare, i due protagonisti, amici da sempre, pronti a spalleggiarsi e ad aiutarsi sempre, a capirsi anche quando prendono vie totalmente diverse. [+]

[+] lascia un commento a zarar »
d'accordo?
mauridal martedì 20 ottobre 2015
quando il luogo è il protagonista. Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Una metropoli o una città o anche un piccolo paese del sud depresso, a volte nel cinema ,in un certo cinema, d'autore e indipendente  diventa protagonista della vicenda narrata,affiancando , dando senso e significato alla storia e ai personaggi che gli attori interpretano. E'  avvenuto tante volte nel cinema italiano ed  europeo  ma anche nei film di registi americani  come Scorsese ad esempio,  ma quando in italia si vuole raccontare con realismo e verità una vicenda di personaggi vissuti e intrecciati in un ambiente preciso,  allora affrontiamo dei capolavori della storia del cinema, e autori di grande livello ,  Rossellini di Paisà Pasolini di Accattone . [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
emanuela piccioni mercoledì 21 ottobre 2015
storia di un'invincibile amicizia. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

L'ho visto ieri sera. Quoto. 
Ho conosciuto dei giovani attori bravissimi (Luca Martinelli; Alessandro borghi, Roberta Mattei, Silvia D'Amico); avuto conferma della bravura di Elisabetta De Vito, che finora avevo apprezzato, più volte, unicamente a teatro. 
Prima nota positiva: Ostia, pur rappresentata nelle sue parti socialmente ed urbanisticamente più degradata, non ne esce affatto visivamente a pezzi come temevo: le scene più belle sono al sole, i sentimenti sbocciano e/o si manifestano a ridosso del mare.
I protagonisti esprimono una loro strampalata, coinvolgente, commovente vitalità: non eroi negativi, ma esseri umani a tutto tondo. [+]

[+] lascia un commento a emanuela piccioni »
d'accordo?
eugenio martedì 22 dicembre 2015
ragazzi di vita Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Ti prendo e ti porto via.
Ad Ostia
1995. Euro ancora lontano ma l’anno non importa; la storia potrebbe essere ambientata anche oggi in un contesto sempre uguale, quasi pasoliniano: la droga, il sesso, il tira a campare precario, la malattia.
E’ un film doloroso, Non essere cattivo, postumo di Claudio Caligari, prodotto da Valerio Mastandrea. E’ un film che nell’Ostia di Amore tossico, descrive le vicissitudini di due ragazzi di vita, segnati dall’emarginazione, dalla droga e dalla mancanza di speranza, di un futuro cieco che pare permeare di pessimismo la pellicola.
Luca Marinelli e Alessandro Borghi interpretano rispettivamente Cesare e Vittorio, due giovani cattivi, uno con una nipote segnata da una malattia incurabile che spaccia droga e si intrufula nelle borgate rubando per campare, l’altro operaio in un cantiere dai traffici poco chiari la sera. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
iuriv mercoledì 8 giugno 2016
disperazione senza uscita. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Ambientato nella Ostia di metà anni novanta, questo film mette in scena la storia di due amici alle prese con giornate vuote, vissute tra sballo, spaccio e piccola criminalità.

L'ambientazione è uno degli elementi più importanti di questo racconto: la Ostia disegnata da Calligari è una cittadina immersa nel degrado, nella quale non sembra esserci via di fuga dalla disperazione. Dalla quale, però, nemmeno i personaggi paiono desiderosi di allontanarsi.

Tutto ciò finché uno dei due ragazzi (tramite una leggera forzatura di sceneggiatura, va detto) scopre che c'è un altro modo di stare al mondo e, schifato da se stesso, decide di abbracciarlo. [+]

[+] lascia un commento a iuriv »
d'accordo?
luca scial� mercoledì 30 dicembre 2015
amore tossico trent'anni dopo Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Poco prima di morire, Claudio Caligari ci lascia in eredità un'ultima pellicola sul difficile sobborgo romano. Lezione di come si fa il cinema post-neorealista e underground. 
E lo fa tornando laddove ha iniziato: a quell'Amore tossico che a inizio anni '80 denunciava il problema della droga tra i giovani. Il film inizia proprio con un omaggio a quel film, con un breve sketch che vede i protagonisti litigare per un gelato. La storia è meno cruda e minimalista, ma pur sempre drammatica e realista. Palcoscenico ancora Ostia, ma di metà anni '90, cambiata poco rispetto a dieci anni prima. I giovani cercano nella droga una spinta per andare avanti. [+]

[+] lascia un commento a luca scial� »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Non essere cattivo | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | sergio dal maso
  2° | brian77
  3° | eusebio abbondanza
  4° | robert eroica
  5° | brunobruno
  6° | kronos
  7° | parsifal
  8° | emyliu`
  9° | maurizio meres
10° | marcello1979
11° | supersantos
12° | fabriziog
13° | camarillo
14° |
15° | sara kavafis
16° | alessio montini
17° | eugenio98
18° | fabiofeli
19° | santamarinella2
20° | maumauroma
21° | emyliu`
22° | nanni
23° | iuriv
24° | rinogaetanoforever
25° | zarar
26° | pepito1948
27° | mauridal
28° | emanuela piccioni
29° | eugenio
30° | gabriella
31° | luca scial�
32° | rob8
33° | stenoir
34° | m.barenghi
35° | flyanto
36° | 38ogeid
37° | quelchepenso
38° | uppercut
39° | stefano capasso
40° | noia1
41° | riccardo tavani
42° | l''uomodellasala
43° | filippo catani
44° | francesca.montaguti
45° | bruce harper
Rassegna stampa
Emiliano Morreale
Nastri d'Argento (7)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Link esterni
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità