Non essere cattivo

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Non essere cattivo   Dvd Non essere cattivo   Blu-Ray Non essere cattivo  
   
   
   
fabriziog giovedì 24 settembre 2015
bel film sulla roma pasoliniana Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

Film bello quanto duro e spietato, “Non essere cattivo” del regista underground Claudio Calipari, cala la platea fra esseri “subumani” che sguazzano fra “non luoghi”, tra “non spazi” delle borgate romane pasoliniane degli anni ‘70, lungo un litorale laziale “sgarrupato”, sporco e desolato come quello decritto in Una vita violenta e Ragazzi di vita: al consumo e allo spaccio di cocaina, eroina e pasticche pare non esservi alcuna alternativa! Cesare (interpretato da uno straordinario Luca Marinelli) incarna questa assenza di alternative, impersona una disperata autodistruzione fisica e morale senza appello; Vittorio (il bravissimo Alessandro Borghi) personifica, invece, la commovente ricerca di “altro”, che non sia deturpato dal tocco funereo di “quella” periferia. [+]

[+] lascia un commento a fabriziog »
d'accordo?
camarillo giovedì 24 settembre 2015
pasolini era già morto Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Pasolini era già morto alla fine di Amore tossico, quando Michela muore tra le braccia di Cesare, ai piedi del monumento che ricorda la fine dello scrittore. Era morto quel popolo marginale e vitale, chiuso nel suo recinto "tossico", abbrutito e travolto dalla modernizzazione incompiuta. In Amore tossico i personaggi sono immobili, storditi in attesa della loro inevitabile fine; ragazzi che hanno smarrito la loro identità "popolare" senza essere riusciti ad acquisirne un'altra. Qui c'è un altro Cesare, e un'altra droga. In Non essere cattivo i personaggi si muovono frenetici alla ricerca di un'integrazione nella società: e questo percorso è amorale, "cattivo", perché amorale e "cattiva" è l'Italia di cui vogliono far parte. [+]

[+] lascia un commento a camarillo »
d'accordo?
supersantos lunedì 13 novembre 2017
dura è la vita Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Non credo proprio possa essere definito un film cult o il ritratto sincero della  generazione anni novanta.
Certamente ci sono alcuni spunti interessanti ed alcuni momenti molto veri tipo le difficoltà lavorative e quelle di una integrazione civile difficile da attuarsi,ma in particolare modo il personaggio interpretato da Marinelli mi è sembrato  "forzato".
Oggettivamente è troppo eccessivo e brutale ogni oltre comprensibile ragione e la rabbia di fondo che lo accompagna spesso non è giustificabile,almeno negli eventi narrati.
Anche le scene davanti al Bar,in alcuni casi sfiorano il ridicolo.
Molto più vicino alla realtà Vittorio,che lotta quotidianamente con la realtà circostante,che passo dopo passo fa dell'umiltà uno stile corretto di vita. [+]

[+] lascia un commento a supersantos »
d'accordo?
domenica 13 settembre 2015
finalmente! Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%

Finalmente non si parla di attori in crisi d'identita' di giornalisti e architetti pieni di soldi che si sentono tanto infelici.....questa e' vita vera.  Violento commovente e anche con momenti comici e paradossali,mai ricattatorio.Bravissimi i protagonisti e ottima scelta dei caratteristi tutti personaggi credibili.  

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
emyliu` giovedì 17 settembre 2015
opera ultima intensamente post-neorealista Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

 Tra i tanti Titoli appena usciti, scelgo di vedere "Non essere cattivo". Film postumo di Claudio Caligari, regista recentemente scomparso, prodotto da Valerio Mastandrea, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 72.  Una scelta decisamente "giovane e vitale" la mia, rispetto ai Bellocchio e alle Meryl Streep occheggianti dalle locandine degli altri films in programmazione. [+]

[+] lascia un commento a emyliu` »
d'accordo?
maumauroma mercoledì 23 settembre 2015
potente e allucinato Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

1995,In una Ostia invernale livida e sbiadita si consumano le esistenze disperate e sbandate di Cesare e Vittorio,amici per la pelle,che ad un lavoro onesto ma pesante di muratori,hanno preferito un guadagno piu' facile tra uso e spaccio di droga,furti,rapine, notti brave e allucinate. Vittorio,grazie anche all'aiuto della sua donna,trovera' un difficile percorso di " redenzione " attraverso il lavoro,mentre Cesare,con alle spalle una madre anziana e in balia degli usurai e una nipotina malata di aids, percorrera' fino in fondo il suo personale " calvario " fino all'estremo e inevitabile sacrificio.Magistrale interpretazione degli attori,regia aggressiva e tagliente,dialoghi da brivido. [+]

[+] lascia un commento a maumauroma »
d'accordo?
santamarinella2 domenica 4 ottobre 2015
straordinario Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Ho visto ieri sera il film e sono rimasto entusiasta di come il regista abbia saputo fotografare nella maniera più realistica possibile la realtà. Tra le tante ( quasi tutte ) sciocchezze prodotte dal cinema italiano è la dimostrazione che qualcuno sa fare un ottimo cinema ( sapeva fare purtroppo ) . Attori eccezionali, nessuno escluso. Merita la candidatura all'oscar senz'altro. Toccante, commovente coinvolgente ed ho trovato geniale il finale che ridà speranza e lascia intravedere una luce in fondo al tunnel.

[+] lascia un commento a santamarinella2 »
d'accordo?
fabiofeli lunedì 5 ottobre 2015
'a brutta! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Non essere cattivi di Claudio Caligari. E' il 1995: due giovani, amici per la pelle, Cesare (Luca Marinelli) e Vittorio (Alessandro Borghi), vivono una realtà disperata alla periferia di Roma. Non lavorano e sono preda delle pericolose "Smart Drugs", le anfetamine di nuova formulazione, a dosaggio casuale con effetti allucicinogeni ed eccitanti; "chicche" che possono essere persino mortali se associate con alcool e cocaina. Si credono furbi perché non si bucano facendosi di eroina, ma forse sono già due morti che camminano. Tirano avanti tra spaccio delle pasticche residuate dal loro personale consumo e furti con la sgangherata banda del Brutto (Alessandro Bernardini), che frequenta il piccolo bar del posto. [+]

[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
sara kavafis venerdì 16 ottobre 2015
"un film dall'umanità spiazzante!!!" Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Ostia 1995. Vittorio (Alessandro Borghi) e Cesare (Luca Marinelli) sono due ragazzi poco più che ventenni legati da una profonda amicizia. Si conoscono da molti anni ed il loro rapporto di tipo fraterno è l’unica cosa che da un senso alle loro vite immerse nella povertà e nella disperazione di chi non vede una luce di un possibile cambiamento. Come diceva Woody Allen in Blue Jasmine ”c'è un limite ai traumi che una persona può sopportare prima di mettersi ad urlare in mezzo alla strada”. E i due “fratelli” gridano, soprattutto il più fragile dei due Cesare: gridano nelle loro notti di eccessi di alcool e droghe sintetiche. Per Cesare lo sballo è l’unico modo di sopportare una vita con alle spalle grossi traumi: la sorella morta di AIDS ha lasciato a lui e alla mamma ormai anziana, una bambina anche lei malata. [+]

[+] lascia un commento a sara kavafis »
d'accordo?
alessio montini giovedì 29 ottobre 2015
non essere il cattivo Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

100 minuti: Un numero perfettamente tondo per testimoniare che non servono le produzioni di Hollywood per salvarci dai cinepanettoni.
Claudio Cagliari ci lascia con questo regalo, amaro e intenso quanto reale. Ci lascia con stile, il suo stile.
"Non essere Cattivo" è un film senza grandi pretese, dalla trama forse semplice, ma potente e strutturata con profonda intelligenza, portata avanti da una regia limpida e - soprattuto - da due Interpreti formidabili.
Non voglio dire altro, sono fedele a Chi diceva che le parole sono insufficienti per descrivere l'Arte.
Ma sono uscito poco fa dalla sala e a caldo e sono soddisfatto (Forse qualcosa nel finale. [+]

[+] lascia un commento a alessio montini »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Non essere cattivo | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | sergio dal maso
  2° | brian77
  3° | eusebio abbondanza
  4° | robert eroica
  5° | brunobruno
  6° | kronos
  7° | parsifal
  8° | emyliu`
  9° | maurizio meres
10° | marcello1979
11° | supersantos
12° | fabriziog
13° | camarillo
14° |
15° | sara kavafis
16° | alessio montini
17° | eugenio98
18° | fabiofeli
19° | santamarinella2
20° | maumauroma
21° | emyliu`
22° | nanni
23° | iuriv
24° | rinogaetanoforever
25° | zarar
26° | pepito1948
27° | mauridal
28° | emanuela piccioni
29° | eugenio
30° | gabriella
31° | luca scial�
32° | rob8
33° | stenoir
34° | m.barenghi
35° | flyanto
36° | 38ogeid
37° | quelchepenso
38° | uppercut
39° | stefano capasso
40° | noia1
41° | riccardo tavani
42° | l''uomodellasala
43° | filippo catani
44° | francesca.montaguti
45° | bruce harper
Rassegna stampa
Emiliano Morreale
Nastri d'Argento (7)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Link esterni
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità