Non essere cattivo |
||||||||||||||
Un film di Claudio Caligari.
Con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D'Amico, Roberta Mattei.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Italia 2015.
- Adler Entertainment
uscita lunedì 8 settembre 2025.
MYMONETRO
Non essere cattivo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dove finiscono la terra e il mare di Pasolini
di Riccardo TavaniFeedback: 33555 | altri commenti e recensioni di Riccardo Tavani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 25 novembre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non essere cattivo appare e conquista subito le luci del cinema internazionale, quando il suo regista, Claudio Caligari, scompare all’età di 67 anni, dopo essere stato quasi tutta la vita nell’ombra, come un artista maledetto e misconosciuto. Eppure il suo primo film, Amore Tossico, del 1983, folgora immediatamente la critica, dopo che Marco Ferreri, l’indimenticabile regista de La grande abbuffata (1973), spende tutta la sua influenza per farlo accettare quell’anno alla Mostra di Venezia. È la vicenda quotidiana di un gruppo di ragazze e ragazzi che, tra Ostia e Centocelle, narrano da dentro le loro vene quella nuova, letale piaga sociale chiamata eroina, allora appena apparsa sulla scena giovanile italiana. È il giro di vite successivo di quello che Pier Paolo Pasolini chiama genocidio culturale. Un passaggio che il grande poeta e regista, morto nel 1975, fa in tempo sì a percepire ma non a descrivere a pieno. Dal genocidio causato dal consumismo economico si passa a quello provocato del consumo diretto di sostanze tossiche
[+] lascia un commento a riccardo tavani »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Riccardo Tavani:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||