Macbeth

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Macbeth   Dvd Macbeth   Blu-Ray Macbeth  
   
   
   
catcarlo giovedì 14 gennaio 2016
macbeth Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Se, come in questo caso, in fase di lancio si punta soprattutto sui nomi degli attori, o magari dei produttori, scrivendo in piccolo o addirittura tralasciando quello del regista, qualche sospetto si insinua. Una diffidenza che si somma alla constatazione che alla tragedia scespiriana si sono ispirati in millanta, da Verdi a Kurosawa, e che sul grande schermo i risultati sono stati spesso egregi a partire dal maestro giapponese e proseguendo con artisti del calibro di Welles e Polanski. Tutti presupposti che portano ad avvicinarsi con fare dubbioso al film del giovane australiano Kurzel che invece, seppur solo al suo secondo lungometraggio, riesce a vincere la sfida dando al racconto una ben precisa impronta visiva tanto da ripagare appieno la scommessa fatta su di lui da SeeSaw (‘Il discorso del re’, ‘Shame’). [+]

[+] lascia un commento a catcarlo »
d'accordo?
filippo catani mercoledì 13 gennaio 2016
una potente trasposizione Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Macbeth è un valoroso combattente. Al termine di una battaglia riceve una profezia che gli rivela che diventerà re. Istigato dalla moglie, l'uomo ucciderà il sovrano e ne prenderà il posto abbandonandosi a una spirala di violenza sempre peggiore.
Bellissima e potentissima trasposizione del dramma di Shakespeare recitato proprio con i dialoghi teatrali. Innanzitutto è ammirevole il fatto di averlo girato nell'ambito in cui si svolgono i fatti e non ambientarlo in altri luoghi o tempi. Inoltre ci troviamo davanti ad una fotografia meravigliosa dove le parole sembrano echeggiare di valle in valle da cielo oscuro a nebbia. Veniamo poi alle interpretazioni. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
ruzzante mercoledì 13 gennaio 2016
due ore di recitazione: mah ... Valutazione 2 stelle su cinque
42%
No
58%

... sinceramente mi sfugge il senso di trasportare di peso un dramma teatrale sul grande schermo, senza un minimo di adattamento all'assai differente mezzo di comunicazione.
L'idea di recitatare un dramma shakespeariano "paro - paro", così come è stato scritto, davanti alla macchina da presa mi pare totalmente sbagliata in linea di principio, e non avrebbe potuto fare altro che dar luogo ad un risultato assai mediocre, nonostante gli sforzi del bravissimo Fassbender.

[+] lascia un commento a ruzzante »
d'accordo?
giadas domenica 10 gennaio 2016
omg, shekspeare in love Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Quando teatro e cinema si incontrano non può che uscirne un semi capolavoro. Semi perché la sensazione del teatro non può trasudare dal grande schermo, e la magia della settima arte non può sbocciare in un lavoro da palcoscenico. Comunque bellissimo film. Un po' pesante in alcuni punti, soprattutto nei dialoghi che si attengono quasi completamente fedelmente al testo originale (ovviamente tradotto). Forse alcuni attori scelti sono troppi simili far loro e ciò crea un po' di confusione nel seguire il film. Avendo già letto la tragedia, ho comunque trovato qualche punto un po' ostico. Nulla da dire sulle performance: un fantastico Macbeth e una paradisiaca Lady Macbeth (diciamo che è riuscita ad avere l'occhio da pazza). [+]

[+] lascia un commento a giadas »
d'accordo?
fabiofeli domenica 10 gennaio 2016
ambizione e perdizione Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Nella Scozia medievale Macbeth (Michael Fassbender ) è un guerriero valoroso e conquista la stima di re Duncan che gli tributa un titolo nobiliare. Ma l’ambizione della moglie Annis (Marion Cotillard) spinge il consorte all’assassinio del re e allo sterminio della famiglia di un altro nobile sul quale si scarica la colpa del delitto. [+]

[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
daniela tosi domenica 10 gennaio 2016
peccato la foresta in fiamme! Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Da attempata insegnante d'inglese, innamorata delle tragedie shakespeariane, sono andata a vedere il Macbeth di Kurzel con qualche pregiudizio. Temevo, infatti, che la cruda, scarna atmosfera che pervade l'opera di Shakespeare, potesse essere sovraccaricata di inutili fronzoli cinematografici che attraggono un pubblico più amante degli effetti speciali che dell'indagine dei più profondi risvolti dell'animo umano. Sarebbe stato facile cadere in questo errore, la lugubre, primitiva atmosfera scozzese ben si presterebbe a tale manipolazione, ma così non è stato. La trasposizione cinematografica di Kurzel fa muovere i personaggi proprio in quello scenario cupo e misterioso che molti lettori di Macbeth hanno immaginato leggendo l'opera di Shakespeare. [+]

[+] lascia un commento a daniela tosi »
d'accordo?
jackiechan90 domenica 10 gennaio 2016
il bello è brutto ma il film è solo molto bello Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Nell'anno shakesperiano (400 anni dalla morte, 1616-2016) esce al cinema la settima trasposizione dell'opera più breve e più cruenta del Grande Bardo, quel "MacBeth" che già aveva ispirato grandi registi del passato come Orson Welles, Akira Kurosawa e Roman Polanski. La scelta del regista Justin Kurzel è soprattutto quella della trasposizione rispettosa e oggettiva della tragedia. Nell'epoca di "Game of thrones", "True Detective" (da cui il film riprende molti stilemi) e "Vikings", serie tv che hanno innovato il period drama e il fantasy medievale e hanno lasciato un sostrato ben preciso nell'immaginario collettivo, il film si gioca tutto sul realismo e sulla complessità. I dialoghi, altisonanti e difficili, sono ripresi interamente dalla tragedia e vengono attaccati ai personaggi tramite voci fuori campo e inquadrature fisse sui volti dei personaggi. [+]

[+] pro vikings (di ruger357mgm)
[+] lascia un commento a jackiechan90 »
d'accordo?
miguel angel tarditti domenica 10 gennaio 2016
shakespeare vive Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

SHAKESPEARE VIVE. En la versión cinematográfica de Justin Kurtzel MACBETH, Gran Bretaña, 2015 Pocas veces una film combina, al mismo tiempo un lenguaje teatral con uno cinematográfico, con éxito. Expresiones artísticas tan parecidas y tan diferentes. Justin Kurtzel con su Macbeth, logra momentos en que nos acomoda en la sala más oscura, y momentos en que la luz de los exteriores explota como soles embrujados, en un ejercicio de estilo excéntrico y bello. De soles embrujados, o de nieblas inquietantes? claro, porque están las brujas. Brujas que parecen simples estáticas mujeres conocedoras del futuro y testimonios presentes del futuro. Un Macbeth y una Lady Macbeth que proponen, interpretan, sus más famosos momentos con una expresividad de asombrosa inexpresividad. [+]

[+] lascia un commento a miguel angel tarditti »
d'accordo?
vincenzo ambriola sabato 9 gennaio 2016
maschere di guerra Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

La storia di Macbeth, magistralmente raccontata da Shakespeare, è universalmente nota. La bramosia del potere, l'accecamento della ragione, il delirio assassino e, infine, la morte catartica, mostrano in Macbeth l'essenza violenta e brutale dell'uomo, la sua irrefrenabile volontà di dominio e possesso. Justin Kurzil racconta Macbeth senza alcuna metafora, in presa diretta, quasi documentaristica. Volge la sua attenzione all'ambientazione, ai costumi, ai movimenti di scena. Distilla il testo originale, mantenendo la recitazione teatrale, senza semplificarlo o banalizzarlo. Bravissimo Fassbender e tutti i personaggi maschili, cupi, severi, a volte un po' tetri nelle loro maschere da guerra. Fuori luogo Marion Cotillard, incapace di trasfigurare il desiderio di onnipotenza, prima, e la consapevolezza del dramma, dopo.

[+] lascia un commento a vincenzo ambriola »
d'accordo?
isin89 sabato 9 gennaio 2016
macbender Valutazione 3 stelle su cinque
14%
No
86%

 Ennesimo adattamento alla tragedia delle tragedie, il Macbeth di William Shakespeare già portato sul grande schermo da quei mostri sacri che prendono il nome di Orson Welles, Akira Jurosawa e Roman Polanski. Justine Kurzel approda quasi inconsapevolmente a questo mondo stregato nel quale finisce per trovarsi un pelo fuori luogo. Il suo Macbeth è un lavoro complesso ma affascinante, un'opera apprezzabile che pecca nel tentativo di voler andare oltre le sue limitate possibilità volendo essere più di quello che in realtà è. Kurzel non è Kenneth Branagh e ciò che ne esce è un prodotto riuscito solo a metà.

Se da un lato stupisce ed abbaglia per il suo spettrale incanto, dall'altro finisce per essere schiacciato dall'onere del nome che porta. [+]

[+] lascia un commento a isin89 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Macbeth | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | debboschi
  2° | irene
  3° | ruger357mgm
  4° | alex2044
  5° | tmpsvita
  6° | filippo catani
  7° | jackiechan90
  8° | fabio 3121
  9° | raysugark
10° | flyanto
11° | catcarlo
12° | giadas
13° | vincenzo ambriola
14° | redrose
15° | miguel angel tarditti
16° | daniela tosi
17° | fabiofeli
18° | khaleb83
19° | valerio
20° | vanessatalanta
21° | cristiana sorrentino
22° | gpistoia39
23° | isin89
24° | maynardi araldi
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità