Macbeth

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Macbeth   Dvd Macbeth   Blu-Ray Macbeth  
   
   
   
elpiezo venerdì 8 gennaio 2016
epico e profondo!!!! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Con un adattamento fedele all'originale, Kurzel regala quasi due ore di intenso capolavoro shakesperiano, rafforzando l'epicità dell'opera attingendo a piene mani ai sontuosi dialoghi originali. La coppia Fassbender Cotillard si destreggia magistralmente e con maestosa teatralità interpreta ogni singola sfaccettatura dei due controversi protagonisti, servendosi di un'espressività d'altri tempi e evidenziando ulteriormente le complesse sfumature dell'opera originale. Una Scozia d'altri tempi dipinta come terra fredda ed ostile ed una colonna sonora a tratti mistica e sinistra, arricchiscono ulteriormente il prodotto che risulta un'ottima trasposizione cinematografica di una delle tragedie più controverse e cruente del celebre compositore inglese.

[+] lascia un commento a elpiezo »
d'accordo?
irene venerdì 8 gennaio 2016
formidabile Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Magnifico film, che rilegge in maniera moderna, ma senza frizzi e lazzi, attenendosi rigorosamente al classico, un testo di per sé meraviglioso. Ciò che fa la differenza rispetto ad altre rilettura (di questa o di altre opere di Shakespeare) è la potenza delle immagini, sono le atmosfere di Scozia, la nebbia, la pioggia, i paesaggi brulli punteggiati di laghi e di neve, la luce delle candele, i colori sempre più saturi, fino al rosso finale del fuoco, del tramonto e del sangue. E la fantastica intensità, i primissimi piani sui volti feriti e tormentati, gli occhi che piangono e amano, le mani che accarezzano e uccidono. La Cotillard è una stupenda Lady Macbeth pericolosa e fragile, Fassbender ("è nato per questo ruolo", come dare torto al critico inglese che l'ha scritto?) è un gigantesco, magnetico, fragile e terribile grande uomo, al di là della sua crudeltà e del suo coraggio.

[+] lascia un commento a irene »
d'accordo?
redrose venerdì 8 gennaio 2016
macbeth Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Se non fosse per l’intensa espressività di Michael Fassbender, che comunica con il suo sguardo l’evoluzione diabolica del personaggio (e che con un bagno nelle acque torbide e gelate della Scozia  vale da solo il prezzo del biglietto), sarebbe difficile digerire un tale “polpettone”: un ibrido poco convincente a metà strada tra 300 e Braveheart.
Deduco sia alquanto complicato ridurre la trama di uno dei capolavori di Shakespeare, e il regista Justin Kurzel cerca di riportare fedelmente sul grande schermo l'intera storia, conservando nella loro interezza e complessità linguistica i dialoghi shakespeariani: ma che fatica seguire! 
Purtroppo questo contributo si limita alla messinscena della tragedia shakespeariana, in una Scozia selvaggia e arida, che sembra l’anticamera dell’inferno: per il resto l'adattamento è talmente fedele e devoto al testo da risultare poco originale e, nonostante sia viva e fiammeggiante un’estetica impeccabile, questa di certo non semplifica la complessità dialogica dell’opera teatrale. [+]

[+] lascia un commento a redrose »
d'accordo?
ruger357mgm venerdì 8 gennaio 2016
la densa notte del nostro ambizioso Valutazione 4 stelle su cinque
55%
No
45%

La brama di potere ai tempi dell'IS.La materialità del sangue, delle viscere, dell'assassinio, in tutta la sua potenza, mostrata senza veli, come un video del califfo. Ambientazioni suggestive e aderenti al racconto, costumi essenziali, azioni sceniche dolenti. la fa da padrone assoluto la lingua del bardo, cui rende omaggio la fisicità di un gigantesco Fassbender, il cui viaggio al termine della notte parte dall'ambizione e finisce nella follia, trascinando con se la diafana, mortifera musa:  una lady dal pallore febbricitante e dalla sensualità dissimulata. Tradisce e sgozza Macbeth, prima il suo benefattore e sovrano Banquo, poi la famiglia del nobile MacDuff, non nato da donna, che arrivato al redde rationem lo colpirà nello spirito ancor prima che nel corpo. [+]

[+] lascia un commento a ruger357mgm »
d'accordo?
kimkiduk venerdì 8 gennaio 2016
manca qualcosa Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Purtroppo non ho mai letto Shakespeare, e quindi è difficile paragonare questo film all'orignale. Ma ho visto quello di Orson Welles e a me sembra che la trama torni. Questo in riferimento al commento orignale che dice che è non bello perchè simile all'originale e quindi senza personalità. Devo dire che nel  caso specifico essere uguale a Shakespeare è un complimento e pensandoci anche io, dovessi fare un film del genere, mi atterrei al testo. La pecca del film però non è quella e nemmeno l'interpretazione di Fassbender eccelsa, ma è semmai nel voler rendere spettacolare la storia con ripetuti ralenty e una musica che trovo dirompente e troppo usata. [+]

[+] non so perché... (di maynardi araldi)
[+] lascia un commento a kimkiduk »
d'accordo?
maynardi araldi martedì 5 gennaio 2016
...ma mi faccia il piacere! Valutazione 2 stelle su cinque
35%
No
65%

 Macbeth! Capolavoro di Shakespeare. Decima opera di Giuseppe Verdi.  Tragedia adattata 27 volte sui set cinematografici. Dal Maestro Kurosawa (Il trono di sangue)  a Polansky, Orson Wells e in futuro, forse, chissà: l’abbinata Scorzese+Branagh. Ma stavolta, mister Macbeth…è nelle mani di Justin Kurzel.
Trama: Macbeth (Fassbender) fedele generale di re Duncan (Thewlis) torna vittorioso dalla battaglia affiancato dall’amico Banquo (Considine). Quando 3 streghe e mezza (una bambina) gli profetizzano la salita al trono, quale Re di Scozia e signore di Cawdor. Banquo: capostipite di una dinastia di Re. Macbeth comunica la profezia alla moglie, Lady Macbeth (Marion Cotillard) . [+]

[+] macbeth (di alexiey)
[+] ma fammi un piacere tu (di gpistoia39)
[+] lascia un commento a maynardi araldi »
d'accordo?
debboschi lunedì 4 gennaio 2016
macbeth è la potenza dell'immaginazione Valutazione 4 stelle su cinque
73%
No
27%

Dopo Welles, Kurosawa e Polanski, è il regista australiano Justin Kurzel ad accettare la sfida di portare sullo schermo una delle opere più potenti e controverse di William Shakespeare: Macbeth. Sfruttando quella che è una delle principali caratteristiche delle opere shakespereane, vale a dire la loro attualità, Kurzel ci racconta la vicenda del valoroso generale Macbeth ( Michael Fassbender), già indicato come futuro sovrano di Scozia, che cade vittima di una sfrenata sete di potere e, al fine di accelerare la propria ascesa al trono, assassina, in complotto con la moglie Lady Macbeth (Marion Cotillard), il reggente in carica. Quello dell'avidità e del successo da raggiungere senza scrupoli sono temi oggi più che mai attuali, come la questione dei soldati perseguitati dai loro incubi di guerra:"anche se ci troviamo nella Scozia dell'undicesimo secolo, vediamo personaggi, stati d'animo e demoni comuni all'uomo di ogni epoca", ha precisato il regista. [+]

[+] lascia un commento a debboschi »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4
Macbeth | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | debboschi
  2° | irene
  3° | ruger357mgm
  4° | alex2044
  5° | tmpsvita
  6° | filippo catani
  7° | jackiechan90
  8° | fabio 3121
  9° | raysugark
10° | flyanto
11° | catcarlo
12° | giadas
13° | vincenzo ambriola
14° | redrose
15° | miguel angel tarditti
16° | daniela tosi
17° | fabiofeli
18° | khaleb83
19° | valerio
20° | vanessatalanta
21° | cristiana sorrentino
22° | gpistoia39
23° | isin89
24° | maynardi araldi
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità