Titolo originale | Danny Collins |
Anno | 2015 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 106 minuti |
Regia di | Dan Fogelman |
Attori | Melissa Benoist, Al Pacino, Jennifer Garner, Christopher Plummer, Josh Peck Bobby Cannavale, Annette Bening, Katarina Cas, Giselle Eisenberg, Brian Thomas Smith, Scott Lawrence, Michael Patrick McGill, Kiff VandenHeuvel, Nick Offerman, Eric Michael Roy, Davide Donatiello, Eric Lange, Aarti Mann, Joshua Sternlicht, Travis Johns, Tim Jo, Hiroshi Moroto, Margy Stein, Eric Newnham, Francine Levinson, Hal Alpert, Henri C. Wittelsohn, Patrick Kudej, Carmel Echols, Judith Hill, Kari Kimmel, Don Was, CJ Vanston, Kenny Aronoff, Tim Pierce, Mindi Abair, Bill Cantos, George Doering, Darrell Leonard. |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento lunedì 1 ottobre 2018
Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, Al Box Office Usa La canzone della vita - Danny Collins ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 5,6 milioni di dollari e 2,5 milioni di dollari nel primo weekend.
La canzone della vita - Danny Collins è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO N.D.
|
Un musicista ultra sessantenne un giorno riceve una lettera che John Lennon gli aveva scritto trentaquattro anni prima, grazie a questo ritrovamento riscopre la passione per la musica. Quando quella lettera finalmente arriva nelle mani di Danny Collins, l'ex rockstar interpretata da Al Pacino, è come un'esortazione a "ripulirsi", ora che è ormai nel pieno della terza età. Collins, grazie al giovane Lennon, decide di smetterla con le droghe, con gli eccessi di una vita spericolata e soprattutto decide di andare a conoscere il figlio che non aveva mai visto prima (l'attore Bobby Cannavale). Un'idea nata da una piccola notizia che lo sceneggiatore e regista Dan Fogelman ha trovato online su un cantante britannico del folk, Steve Tilston.
Jennifer Garner era più pimpante in Alias, ma il tempo passa per tutte/i. E poi non è mai stata Rita Hayworth-Gilda, comunque. Lui, Pacino, è grandioso (anche se con qualche ritocchino): ogni parte lui faccia sembra non recitare- in pochi lo sanno fare. E lei la Benning gli sta a fianco bene, ma se la tira non accettando l'invito a cena di lui. Ma è il copione e lei ci scherza sopra.
Dany Colllins (Al Pacino) divo rock degli anni '70 40 anni dopo continua una vita dissoluta: alcol, droga, donne una giovane compagna Sophie (Katarina Cas) che lo tradisce con un giovane palestrato. Il suo manager e vecchio amico Frank (Cristopher Plummer) oltre ad avvertirlo che le sue finanze si stanno prosciugando gli consegna una vecchia lettera d'incoraggiamento scritta tanti anni prima [...] Vai alla recensione »
Certo la vicenda narrata nel film é ispirata ad una storia vera, ma non narra nulla di particolarmente nuovo ( un genitore inesistente per molto tempo che in preda a sensi di colpa e ad una certa ispirazione decide di conoscere il figlio nato per caso molti anni prima) però ho avuto l'impressione che gli atttori e su tutti .
Il film in se per se non è niente di nuovo, la forza di Danny Collins sta proprio nella performance di Al pacino che dimostra subito che lui è come il vino... più invecchia e più diventa buono! brillante proprio alla Pacino,gesticola e si muove come solo lui sa fare... davvero un peccato che L'academy non si sia accorta di lui in questo film. Grande interpretazione.
Un Al Pacino da Oscar......come anche la Annette Bening....da non perdere !!
Mi è piaciuto molto qs film, ma devo dire che quasi tutta la riuscita si basa sulla straordinaria interpretazione di Al Pacino, che qui davvero supera se stesso. Magnifico attore, in qs film tiene incollati allo schermo con la sua bravura la sua ironia la sua realistica performance. Qui Al Pacino è il film.. Da Oscar