Il condominio dei cuori infranti

Acquista su Ibs.it   Dvd Il condominio dei cuori infranti   Blu-Ray Il condominio dei cuori infranti  
Un film di Samuel Benchetrit. Con Isabelle Huppert, Gustave Kervern, Valeria Bruni Tedeschi, Tassadit Mandi, Jules Benchetrit.
continua»
Titolo originale Asphalte. Commedia drammatica, Ratings: Kids+13, durata 100 min. - Francia, Gran Bretagna 2015. - Cinema uscita giovedì 24 marzo 2016. MYMONETRO Il condominio dei cuori infranti * * * - - valutazione media: 3,32 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
fabrizio54 sabato 11 giugno 2016
la vittoria dell'amore Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 

Visto ieri sera al cineforum. Inaspettatamente stracolmo di gente, al punto che è iniziato con venti minuti di ritardo.Sicuramente gente attratta dall'appeal del titolo italiano (azzeccatissimo commercialmente!) che butta un occhio ai nostri condomini ed uno ( anche nel logo) al romanticismo, al melodramma.
Il titolo originale francese "Asphalte" o quello della commercializzazione inglese "Macadam stories" ( il macadam è un tipo di pavimentazione stradale grigia ) non avrebbero sortito lo stesso risultato di audience. Ma sarebbe stato più intonato al leitmotiv della pellicola dove è il colore grigio (fisico) dei tristissimi degradati casermoni e delle strade di una imprecisata "banlieue" francese, del tempo uggioso e il grigio (dell'anima, della solitudine, dell'assenza) dei personaggi . [+]

[+] lascia un commento a fabrizio54 »
d'accordo?
enrico danelli sabato 4 giugno 2016
sei piccioni seduti su un ramo ... Valutazione 2 stelle su cinque
63%
No
38%

... cercano di riflettere sull'esistenza, ma non ci riescono. Ottime recitazioni (Huppert e Bruni Tedeschi), moltissime allegorie e simbolismi, un significato vero e profondo che si capisce solo in extremis: dispiace ancora di più perchè questo ben di Dio è tutto rovinato da una spavalda sceneggiatura che richiama quella dell'ingiustamente pluripremiato "Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza". Che modo leggero e urtante di scrivere il cinema cercando di catturare lo spettatore con alcune scenette gustose, rifilandogli perle di saggezza mescolate a banalità e tentativi mal riusciti di ricreare atmosfere surreali alla Fellini. [+]

[+] lascia un commento a enrico danelli »
d'accordo?
giajr giovedì 14 aprile 2016
delicato, da leggere con molta attenzione. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Si tratta di un film da vedere e leggere con molta attenzione. Incentrato su pochi personaggi chiave ricchi di peculiarità, sfumature e valenze caratteriali di spicco.
Particolare valore è assunto dalla "persona" intesa come individuo, nulla di scontato e, all'apparenza, potrebbe essere classificato come un film "fuori dagli schemi"; in realtà da considerarsi semplicemente studiato con dovizia. Scengrafie reali e doverosamente crude, per un film come questo.

[+] lascia un commento a giajr »
d'accordo?
soleilmoon lunedì 11 aprile 2016
una chiave di lettura diversa Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Vorrei proporre una interpretazione diversa da cio' che ho letto fin qui. Questo film non e' surrealista ma simbolista. Il giovane ragazzo vive con una madre assente che altro non e' che la donna assorta nel suo lavoro, nei suoi amori e nel suo declino fisico che vive appunto sullo stesso pianerottolo. Il figlio e' cresciuto, il rapporto e' cambiato. Ora e' il figlio a fornirgli un supporto morale e pratico. L'astronauta che viene dallo spazio a trovare un'altra madre e' il figliol prodigo; il frutto fortunato della seconda generazione di immigrati. Madre e figlio non parlano piu' la stessa lingua perche' lui ha studiato e si e' integrato nella cultura occidentale mentre l'altro figlio ha preso la cattiva strada cosi comune nelle periferie multietniche. [+]

[+] ha perfettamente ragione (di enrico danelli)
[+] originale (di francesco2)
[+] lascia un commento a soleilmoon »
d'accordo?
fellino_01 lunedì 11 aprile 2016
un passo indietro... Valutazione 2 stelle su cinque
15%
No
85%

...un passo indietro per il cinema francese.

Negli ultimi anni il cinema francese ha fatto enormi passi in avanti raggiungendo  grande "personalità" e allo stesso tempo capacità di intrattenere. E' il miglior cinema d'europa senza dubbio.

In pratica ha fatto sua la lezione del cinema americano, reiterperetandola con la sensibilità europea.
Sono capaci di realizzare prodotti divertenti, emozionanti e allo stesso tempo con più piani di lettura.
Commedie come Quasi amici, la cena dei cretrini o il nome del figlio sono allo stesso tempo originali e rigorose da un punto di vista "tecnico" (parlo di sceneggiature e regie). [+]

[+] lascia un commento a fellino_01 »
d'accordo?
writer58 sabato 9 aprile 2016
non solo asfalto... Valutazione 3 stelle su cinque
76%
No
24%

Nella mia personale classifica dei titoli più brutti, questo "Condominio dei cuori infranti" occupa uno dei gradini del podio. E' un titolo ridicolo e fuorviante, poiché "Aspalthe", secondo film di Samuel Benchetrit, non è una commediola romantico-sentimentale, ma un apologo divertente e agrodolce sulla condizione umana che si condensa nella solitudine delle periferie urbane e nell'irruzione dell'imprevisto all'interno di un condominio della banlieue parigina. Il film si svolge in una delle città-satellite che circonda Parigi, una periferia impermeabile come un'isola lontanissima dalla terraferma, un ambiente fatto di palazzi di dieci piani grigi e degradati dalle pareti scrostate e piene di scritte, con ascensori che funzionano a singhiozzo, che si specchiano in altri palazzi identici. [+]

[+] sorry... (di writer58)
[+] lascia un commento a writer58 »
d'accordo?
vincenzo ambriola sabato 9 aprile 2016
solidarietà Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Periferia parigina. Condominio sfregiato da writer e corroso dal tempo. Vite solitarie. Incontri diffidenti e scontrosi. Cinema minimalista carico di emozioni e spunti di riflessione. Solidarietà.

[+] lascia un commento a vincenzo ambriola »
d'accordo?
stella_85 mercoledì 6 aprile 2016
periferici incroci di sguardi Valutazione 2 stelle su cinque
20%
No
80%

Visionario, surreale e urbanisticamente romantico. Tre storie diverse che si incrociano in un periferico condominio, come periferiche sono le vite di chi vi abita. Interessante lo spunto, curiosa la realizzazione, ma, a parte il geniale paragrafo dell'astronauta americano della Nasa, catapultato nel bilocale di una madre algerina,  nessuna epifania coglie durante la visione. Un film francese ma non troppo, un film leggero ma non troppo, un film godibile, ma non troppo.  

[+] lascia un commento a stella_85 »
d'accordo?
zarar mercoledì 6 aprile 2016
mistero buffo (e dolce) Valutazione 4 stelle su cinque
69%
No
31%

Favola delicata, un po’ tenera, un po’ comica, un po’ disperata, ambientata in un grigio e degradato condominio in una grigia degradata periferia. Su uno sfondo di colori spenti e gessati, di asfalto corroso, di cieli nuvolosi e lividi, di graffiti rabbiosi, di bandoni di latta che sbattono al vento in modo sinistro, il condominio è quel che può essere, luogo di un’umanità mortificata e dimessa. All’improvviso, in questo posto dove nulla di buono sembra poter succedere, alcune cose incredibili e surreali si manifestano davanti ai nostri occhi increduli ma subito conquistati. Una vecchia e dolce marocchina si vede piovere in casa un astronauta della NASA disperso, atterrato per errore sul tetto del condominio (!), e lo ospita come un figlio; si crea un sottile feeling tra un adolescente abbandonato a se stesso e un’attrice avviata verso un nevrotico tramonto a cui il ragazzo restituisce, incredibilmente, un po’ di autenticità e di speranza; un poveraccio meschino finito su una sedia a rotelle, costretto a ‘rubare’ di notte l’uso dell’ascensore a cui non ha diritto, incontra l’amore nelle sue fughe notturne per procurarsi cibo e si rimette miracolosamente in piedi pur di non perderlo. [+]

[+] lascia un commento a zarar »
d'accordo?
mikirino martedì 5 aprile 2016
noioso e inconcludente Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

una vera delusione: tutto il bello e il divertente stava nel trailer

[+] lascia un commento a mikirino »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Il condominio dei cuori infranti | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | fabiofeli
  3° | robroma66
  4° | ninoraffa
  5° | lbavassano
  6° | zarar
  7° | maurizio meres
  8° | enrico danelli
  9° | giajr
10° | vanessa zarastro
11° |
12° | alex2044
13° | fabrizio54
14° | mtonino
15° | francesco2
16° | nerone bianchi
17° | gianleo67
18° | fabrizio54
19° | soleilmoon
20° | flyanto
21° | fellino_01
Cesar (1)


Articoli & News
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 24 marzo 2016
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità